Cuore e circolazione
17 Settembre 2015 / 19 Novembre 2015
Immagine: cellule del muscolo cardiaco (nuove verdi con i nuclei gialli) crescono nella regione infartuata del cuore dopo il trattamento con il patch contenente la proteina FSTL1. CREDIT: UC SAN DIEGO / SBP Un team internazionale di ricercatori ha identificato una proteina che aiuta le cellule del muscolo cardiaco a rigenerarsi dopo un attacco di cuore. […]
Leggi tutto »
4 Settembre 2015
Terapia post infarto: la FDA approva l’uso prolungato del farmaco tricagrelor. La FDA ha approvato il trattamento con tricagrelor anche oltre il primo anno dopo un evento di sindrome coronarica acuta. Il farmaco potrà essere utilizzato dopo i primi 12 mesi dall’infarto nella dose di 60 mg per due volte al giorno, per prevenire la […]
27 Maggio 2015
I ricercatori dell”Università di Oxford hanno scoperto che il cuore potrebbe essere rigenerato dal sistema linfatico dopo un infarto. Il team di ricerca ha scoperto che stimolare la crescita dei vasi linfatici nei topi, utilizzando una proteina chiamata VEGF-C, ha migliorato il processo di guarigione e la capacità del cuore di pompare sangue in tutto […]
Salute
5 Febbraio 2015
La consegna di microstrutture biodegradabili al tessuto cardiaco danneggiato da infarto, può aiutare a riparare i tessuti e prevenire il rischio di insufficienza cardiaca. Un team di ricercatori del Medical College of Wisconsin (MCW) negli Stati Uniti D’America, ha sviluppato microstrutture biodegradabili della stessa dimensione, forma e rigidità delle cellule adulte del muscolo cardiaco, cardiomiociti, […]
12 Maggio 2014 / 12 Maggio 2014
Gli scienziati hanno dimostrato che lo stress, ansia e depressione influenzano non solo il funzionamento del cuore, ma aumentano anche il rischio di malattie cardiache . Ictus e attacchi di cuore sono i prodotti finali di danno progressivo ai vasi sanguigni che irrorano il cuore e il cervello, un processo chiamato arteriosclerosi . L’aterosclerosi progredisce quando ci sono alti livelli di sostanze chimiche nel corpo chiamate citochine […]
31 Marzo 2014 / 31 Marzo 2014
I ricercatori del Intermountain Medical Center Heart Institute di Murray, nello Utah, hanno identificato un processo biologico che può aiutare i medici a predire quando qualcuno con la malattia di cuore, può avere un attacco di cuore nel prossimo futuro. Nel nuovo studio il team ha individuato i livelli plasmatici di due indicatori – microRNA […]
Alimentazione & Benessere
19 Agosto 2012
Secondo uno studio prospettico realizzato presso l’Università di Zurigo, l’assunzione di integratori di calcio aumenta il rischio infarto. La ricerca è stat pubblicata sulla rivista Health. Lo studio, durato 11 anni, è stato realizzato attraverso la distribuzione di una serie di questionari sulle abitudini alimentari e sull’uso di integratori di vitamine e/o minerali, a circa […]
20 Maggio 2012
Secondo una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Lancet, il colesterolo buono (HDL), non è un anti infarto, come da sempre creduto. I ricercatori della Haward Medical School e del General Hospital di Boston, hanno dimostrato che non esiste una relazione tra alti livelli di HDL e ridotto rischio di infarto. Una serie di studi osservazionali […]