Cervello e sistema nervoso
6 Ottobre 2025
Depressione-immagine: un modello murino che mostrava comportamenti simili alla depressione è stato creato esponendo gli animali a stress cronico variabile (a sinistra). È stato quindi applicato un approccio multi-omico, utilizzando la spettrometria di massa ad alta risoluzione per analizzare la composizione degli O-glicani e le alterazioni proteiche in nove distinte regioni cerebrali (al centro). Questa […]
Leggi tutto »
23 Settembre 2025
Depressione: uno studio rivoluzionario ha identificato specifiche cellule cerebrali alterate nella depressione, rivelando alterazioni biologiche che potrebbero aprire la strada a terapie mirate. Crediti: Shutterstock La ricerca su rari tessuti cerebrali post mortem mostra cambiamenti nell’attività genetica, offrendo nuove informazioni sulle basi biologiche della depressione. I ricercatori della McGill University e del Douglas Institute hanno scoperto due […]
13 Febbraio 2025 / 13 Febbraio 2025
La depressione non colpisce solo l’umore, ma cambia anche il modo in cui le persone mangiano. Alcuni perdono l’appetito, mentre altri bramano il cibo, in particolare i carboidrati. Una nuova ricerca ha scoperto che la depressione influenza le voglie alimentari, con una forte preferenza per i carboidrati rispetto ai grassi e alle proteine. Sorprendentemente, queste […]
1 Gennaio 2025 / 1 Gennaio 2025
Depressione Studio del Professor Yirmiya. Il Professor Yirmiya fa luce su come stress e infiammazione si intrecciano per influenzare la salute mentale, accennando a future terapie che hanno come obiettivo questi processi sottostanti. Credito: SciTechDaily.com Prove sempre più numerose supportano un’associazione tra depressione e processi infiammatori, una connessione che sembra essere bidirezionale. Gli studi clinici […]
19 Dicembre 2024
Depressione/Studio dalla Washington University di St. Louis. Barre sovrapposte di risposta parziale, risposta e tassi di remissione determinati da A) MADRS, B) QIDS-C, C) QIDS-SR e D) CGI-I a intervalli mensili a partire da 3 mesi dopo il basale nei dati imputati. Credito: Brain Stimulation. Le persone con depressione grave resistente al trattamento che hanno ricevuto […]
28 Agosto 2024
Depressione – Studio dalla Facoltà di Medicina dell’Università della Carolina del Nord presso Chapel Hill. Credito: Wikimedia Commons In un piccolo studio pilota, i ricercatori della Facoltà di Medicina dell’UNC, guidati dal Dott. Flavio Frohlich, hanno utilizzato un nuovo sistema a circuito chiuso per misurare gli schemi elettrici cerebrali dei singoli pazienti e poi stimolare […]
28 Luglio 2024 / 28 Luglio 2024
Depressione-Di Ingrid Fadelli, Medical Xpress. Panoramica dei biotipi che sono alla base dell’eterogeneità della depressione clinica e della depressione associata e che possono essere valutati utilizzando la risonanza magnetica funzionale per quantificare l’attività delle regioni cerebrali e la connettività funzionale tra le regioni cerebrali. Credito: Williams LM. Precision psychiatry: a neural circuit taxonomy for depression […]
8 Luglio 2024
Depressione-Immagine: uno studio condotto tramite scansioni cerebrali su 30 volontari ha rivelato che una dieta povera può portare a cambiamenti cerebrali, come l’alterazione dei neurotrasmettitori e la riduzione della materia grigia, fattori collegati a problemi di salute mentale come depressione e ansia.Credito Scitechdaily- La ricerca indica che le diete povere sono associate a cambiamenti nella […]
16 Maggio 2024
Depressione-Immagine Credit Public Domain. Secondo i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center e del Massachusetts General Hospital, i fattori genetici contribuiscono in modo piccolo, ma significativo alla depressione grave che non risponde alla terapia standard. È stato scoperto che l’ereditarietà della depressione resistente al trattamento (TRD) ha una significativa sovrapposizione genetica con la schizofrenia, il disturbo […]
26 Gennaio 2024
Depressione-Immagine Credit Scitechdaily. In un importante studio clinico è stato dimostrato che la stimolazione magnetica transcranica (TMS) guidata dalla risonanza magnetica allevia significativamente i sintomi della depressione grave per un massimo di sei mesi. Un importante studio clinico ha dimostrato che utilizzando la risonanza magnetica e il tracciamento per guidare la somministrazione di stimolazione magnetica […]