Tumori
1 Marzo 2017
Una forte evidenza emersa da una revisione pubblicata oggi, 1° marzo 2017, in BMJ sostiene l’associazione tra obesità e alcuni dei principali tipi di cancro, in particolare tumori degli organi digestivi e tumori ormono-correlati. Lo studio è stato condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato da Maria Kyrgiou e Kostas Tsilidis dell’Imperial College di Londra. […]
Leggi tutto »
13 Febbraio 2017
Immagine: satellitosi perineuronale in un glioma pediatrico. L’immagine fluorescente mostra i neuroni (verde) in co-coltura con cellule di glioma pediatrico (blu). Credit: Venkatesh e Monje Secondo una nuova ricerca, i neuroni supportano la crescita del cancro in tutto il corpo. Le cellule tumorali utilizzano le cellule sane che li circondano per il loro sostentamento. Reindirizzano i vasi […]
Un nuovo studio condotto da Brian Hermann, Assistente Prof. di biologia presso l’Università del Texas a San Antonio (UTSA), ha dimostrato che un farmaco precedentemente usato per prevenire infezioni nei pazienti affetti da cancro, può anche impedire loro di diventare sterili. Perdere la fertilità è un problema frequente tra i malati di cancro. Hermann e […]
8 Febbraio 2017
Abbondano studi che mirano a dimostrare che l’ aspirina può tenere a bada i tumori mortali. Anche se l’aspirina non è ancora parte del trattamento tradizionale di qualsiasi tipo di cancro, è stata raccomandata dalla US Preventive Services Task Force per prevenire il cancro del colon-retto negli adulti. Tuttavia, i ricercatori sono ancora perplessi su come […]
6 Febbraio 2017
La somministrazione mirata di farmaci direttamente nelle cellule del cancro sta diventando un metodo sempre più comune per combattere la malattia. Gli scienziati stanno ora esplorando la possibilità di utilizzare gruppi appositamente creati di cellule immunitarie per trasportare farmaci biologici – farmaci derivati da fonti naturali come i virus – per colpire e uccidere i […]
3 Febbraio 2017
Gli scienziati dell’Università di Southampton hanno scoperto come rafforzare la memoria del sistema immunitario per aiutarlo a riconoscere e combattere il cancro. Il team, guidato dal Prof. Aymen Al-Shamkhani, ha dimostrato che una proteina chiamata Akt, è di vitale importanza nello sviluppo della capacità del corpo di ricordare un cancro che ha sradicato. Il sistema […]
1 Febbraio 2017
immagine: embrioni di rana trattati con tre reagenti selezionati da un modello di intelligenza artificiale hanno portato a qualcosa di mai visto prima: una perdita di concordanza tra le cellule del pigmento (melanociti) in fase di riconversione metastatica. In questi embrioni trattati con questo insieme unico di reagenti, le cellule pigmentate in alcune aree di […]
13 Gennaio 2017
Oltre un secolo fa, uno scienziato di origine tedesca ha avuto una intuizione che ha portato ad una delle prime moderne teorie sul cancro. Theodor Boveri ha collegato il numero non corretto di cromosomi alle anomalie dello sviluppo in embrioni di riccio. Nel 1902 ha spiegato che avere un numero sbagliato di cromosomi potrebbe indurre […]
10 Gennaio 2017
La vitamina C ha un potere anti-cancro ormai noto, ma il suo utilizzo nel trattamento del cancro è ad oggi stato sottovalutato o non si è dimostrato efficace. Ora, in un nuovo studio i ricercatori della University of Iowa spiegano che la vitamina C è stata spesso utilizzata in un modo inadeguato che ha causato il fallimento […]
4 Gennaio 2017
Gli scienziati dell’ UT Southwestern Medical Center hanno scoperto il processo chimico dietro le proprietà anti-cancro del “pepe lungo”, una pianta indiana piccante le cui presunte proprietà medicinali risalgono a migliaia di anni. Il Pepe lungo o “long pepper” è una pianta della famiglia delle Piperaceae coltivata in India per i suoi frutti che vengono […]