Cervello e sistema nervoso
26 Febbraio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Il Professor Shai Rahimipour del Dipartimento di Chimica dell’Università Bar-Ilan in Israele ha adottato un approccio distinto nella sua ricerca di un trattamento farmacologico per il morbo di Alzheimer. Utilizzando la teranostica per identificare e trattare le indicazioni presintomatiche iniziali della malattia, Rahimipour mira a prevenire il danno irreversibile delle cellule […]
Leggi tutto »
Medicina Alternativa
24 Febbraio 2023 / 24 Febbraio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- In collaborazione con un team del National Institute on Aging, una divisione del National Institutes of Health ha determinato che l’integratore alimentare naturale, il nicotinamide riboside (NR ), può entrare nel cervello. La scoperta è stata fatta da Christopher Martens, assistente Professore di kinesiologia e fisiologia applicata e Direttore del Delaware […]
24 Febbraio 2023
I ricercatori del Mount Sinai hanno pubblicato uno studio su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association che getta nuova luce sul ruolo della metilazione del DNA nella malattia di Alzheimer (AD). Lo studio ha scoperto che la metilazione del DNA ha un profondo impatto sulle reti di coespressione di geni e proteine associate all’AD […]
22 Febbraio 2023
A un giovane cinese di 19 anni, che ha problemi di memoria dall’età di 17 anni, è stata diagnosticata la demenza, secondo un recente caso di studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. Dopo aver condotto una raffica di test, i ricercatori della Capital Medical University di Pechino hanno diagnosticato all’adolescente il “probabile” morbo di Alzheimer. Se […]
14 Febbraio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Un antico istinto umano di foraggiamento, una risposta di sopravvivenza che induce a cercare cibo, alimentato dalla produzione di fruttosio nel cervello, potrebbe contenere indizi sullo sviluppo e sul possibile trattamento della malattia di Alzheimer (AD), secondo i ricercatori dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus. Lo studio, pubblicato di recente su The […]
24 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Diversi studi hanno indicato che l’infezione microbica o virale potrebbe portare a malattie neurodegenerative. Un recente studio pubblicato sulla rivista Neuron si è concentrato sulla valutazione delle presunte associazioni tra esposizioni virali e insorgenza di malattie neurodegenerative (NDD), utilizzando dati su scala del mondo reale dalla UK Biobank. Studio: esposizione al virus e rischio […]
Salute
20 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza che ha colpito nel 2021 6,2 milioni di persone negli Stati Uniti e il 72% ha più 75 anni. Si prevede che l’AD e altre cure sanitarie correlate alla demenza e i costi associati nei soli Stati Uniti aumenteranno […]
16 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza, caratterizzata da disturbi cognitivi e comportamentali progressivi. Le principali caratteristiche patologiche dell’AD comprendono l’accumulo anormale di β-amiloide extracellulare (Aβ), l’accumulo anormale di grovigli neurofibrillari della proteina Tau e il danno sinaptico. La patogenesi dell’AD non è completamente compresa. Ciò che può […]
15 Gennaio 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- La terapia ormonale sostitutiva (HRT) potrebbe aiutare a prevenire la demenza di Alzheimer tra le donne a rischio di sviluppare la malattia, secondo una ricerca dell’Università dell’East Anglia. Lo studio mostra che l’uso della terapia ormonale sostitutiva è associato a una migliore memoria, cognizione e maggiori volumi cerebrali in età avanzata […]
7 Gennaio 2023
Alzheimer-immagine Credit Public Domain- Venerdì 6 gennaio ’22, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato un nuovo farmaco molto atteso, progettato per rallentare il declino cognitivo nei pazienti nelle prime fasi della malattia di Alzheimer. L’approvazione della FDA del farmaco, Leqembi, noto anche come Lecanemab, è arrivata pochi giorni dopo che l’Agenzia […]