Cervello e sistema nervoso
26 Aprile 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. RibbonFold, un nuovo strumento di intelligenza artificiale, svela come si formano strutture proteiche dannose in malattie come l’Alzheimer, offrendo bersagli migliori per i trattamenti. Un modello di intelligenza artificiale svela i segreti strutturali delle proteine mal ripiegate Un nuovo strumento di intelligenza artificiale (AI) ha fornito informazioni fondamentali sul modo in cui […]
Leggi tutto »
25 Aprile 2025 / 25 Aprile 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer una delle forme più comuni di demenza e rappresenta il 60-70% di tutti i casi di demenza in tutto il mondo. La rottura dell’omeostasi dei metalli e l’accumulo di depositi proteici nei neuroni sono considerati gli eventi prevalenti che portano all’insorgenza di questo disturbo neurologico. In particolare, […]
13 Aprile 2025
Alzheimer – Immagine credit public domain. Scoperto un nuovo bersaglio per l’Alzheimer: la chiave sta nelle cellule immunitarie del cervello. I ricercatori hanno scoperto che la molecola del checkpoint immunitario Tim-3 svolge un ruolo chiave nella funzione della microglia nel cervello e può contribuire alla malattia di Alzheimer ostacolando la rimozione delle placche. Il target […]
17 Marzo 2025 / 17 Marzo 2025
Alzheimer studio dall’Università del Connecticut. Immagine credit public domain. Analisi di singoli nuclei di campioni di tessuto umano con arricchimento endoteliale e microgliale. Credito: Nature Neuroscience In Nature Neuroscience, i ricercatori della facoltà di medicina dell’UConn hanno rivelato un nuovo indizio scientifico che potrebbe svelare il percorso cellulare chiave che porta a malattie neurodegenerative devastanti come l’Alzheimer […]
11 Marzo 2025 / 11 Marzo 2025
Alzheimer studio dal The Scripps Research Institute. Le immagini al microscopio mostrano cervelli di topi colorati con fluorescenza che esprimono geni che causano la malattia di Alzheimer. Rispetto a un cervello simile all’Alzheimer (sinistra), il colore verde più intenso (destra) indica più sinapsi neuronali, connessioni tra cellule nervose che sono alla base dell’apprendimento e della […]
2 Marzo 2025
Alzheimer Immagine credit public domain. La proteina tau umana, composta da sei isoforme specifiche del cervello, è un fattore importante della malattia di Alzheimer (AD). Il ruolo delle sue isoforme, tuttavia, rimane poco chiaro e i modelli di AD umana sono scarsi. La formazione di grovigli neurofibrillari (NFT) da parte di tau iperfosforilata è il […]
21 Febbraio 2025 / 21 Febbraio 2025
Alzheimer-immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer è una delle principali cause di morte e perdita di funzionalità nel mondo sviluppato. Le donne sono quasi due volte più vulnerabili allo sviluppo di demenza correlata all’Alzheimer; tuttavia, la base molecolare di questo fenomeno, così come la patogenesi della malattia stessa, sono molto dibattute. Si ritiene ampiamente […]
21 Gennaio 2025 / 21 Gennaio 2025
Nuove scoperte rivelano una correlazione tra la progressione della malattia di Alzheimer e l’attivazione di una proteina dell’herpesvirus, ICP27. Un nuovo studio ha scoperto un sorprendente legame tra la malattia di Alzheimer e l’Herpes Simplex Virus-1 (HSV-1). “La tau anti-erpetica preserva i neuroni tramite il percorso cGAS-STING-TBK1 nella malattia di Alzheimer”, spiegan gl ricercatori hanno scoperto […]
7 Gennaio 2025 / 7 Gennaio 2025
Alzheimer-Immagine: le placche amiloidi, contrassegnate in marrone in questa rappresentazione artistica del tessuto cerebrale, sono marcatori chiave del morbo di Alzheimer. Sciepro/Science Photo Library/Getty- Gli indizi secondo cui la rimozione delle placche amiloidi, una caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer, potrebbe non essere essenziale per migliorare le capacità cognitive, potrebbero avere implicazioni per i trattamenti futuri. […]
15 Dicembre 2024 / 15 Dicembre 2024
Alzheimer / Studio dal VIB (Istituto delle Fiandre per la Biotecnologia) La deplezione genetica della microglia ritarda la deposizione della placca amiloide e viene invertita dallo xenotrapianto di microglia umana. Credito: Nature Communications (2024). È noto che la microglia svolge un ruolo importante nella malattia di Alzheimer, ma cosa faccia esattamente è rimasto un mistero. Gli […]