HomeSaluteFegatoSindrome di Alagille: un farmaco può stimolare la rigernerazione del fegato

Sindrome di Alagille: un farmaco può stimolare la rigernerazione del fegato

Sindrome di Alagille-Immagine:Duc Dong, Ph.D. Credito: Sanford Burnham Prebys-

La ricerca condotta dal Professore associato Duc Dong, Ph.D., ha dimostrato per la prima volta che gli effetti della sindrome di Alagille, una malattia genetica incurabile che colpisce il fegato, potrebbero essere invertiti con un singolo farmaco.

Lo studio, pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences, ha il potenziale per trasformare il trattamento di questa malattia rara e potrebbe anche avere implicazioni per malattie più comuni.

- Advertisement -

“La sindrome di Alagille è ampiamente considerata una malattia incurabile, ma crediamo di essere sulla buona strada per cambiarla”, afferma Dong, che è anche il decano associato delle ammissioni per la scuola di specializzazione Sanford Burnham Prebys. “Il nostro obiettivo è far avanzare questo farmaco negli studi clinici e i nostri risultati dimostrano la sua efficacia per la prima volta”.

Più di 4.000 bambini ogni anno nascono con la sindrome di Alagille, che è causata da una mutazione che impedisce la formazione e la rigenerazione dei dotti biliari nel fegato. I bambini con sindrome di Alagille richiedono spesso un trapianto di fegato, ma i donatori di fegato sono limitati e non tutti i bambini con sindrome di Alagille sono idonei. Senza trapianto, la malattia ha un tasso di mortalità del 75% entro la tarda adolescenza.

“Duc e il suo team continuano a fare ricerche entusiasmanti sulla sindrome di Alagille e queste scoperte offrono sicuramente speranza alle famiglie che vivono con questo disturbo molto complicato e complesso”, afferma Roberta Smith, CNMT, Presidente dell’Alleanza per la sindrome di Alagille. “Siamo stati a lungo sostenitori del lavoro di Duc e lo abbiamo conosciuto come uno scienziato motivato e dedicato, appassionato di spostare l’ago un passo avanti verso una cura”.

Il loro nuovo farmaco, chiamato NoRA1, attiva il percorso Notch, un sistema di segnalazione cellula-cellula presente in quasi tutti gli animali. La segnalazione di Notch aiuta a orchestrare processi biologici fondamentali e svolge un ruolo in molte malattie oltre alla sindrome di Alagille. Nei bambini con sindrome di Alagille, una mutazione genetica provoca una riduzione della segnalazione di Notch, che si traduce in una scarsa crescita e rigenerazione del dotto epatico.

- Advertisement -

I ricercatori hanno scoperto che negli animali con sindrome di Alagille e mutazioni nello stesso gene, NoRA1 aumenta la segnalazione di Notch e innesca la rigenerazione e il ripopolamento delle cellule dei dotti nel fegato, invertendo il danno epatico e aumentando la sopravvivenza.

“Il fegato è ben noto per la sua grande capacità di rigenerarsi, ma questo non accade nella maggior parte dei bambini con la malattia di Alagille a causa della segnalazione di Notch compromessa”, afferma il primo autore Chengjian Zhao, ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Dong. “La nostra ricerca suggerisce che spingere il percorso di Notch con un farmaco potrebbe essere sufficiente per ripristinare il normale potenziale rigenerativo del fegato”.

I ricercatori stanno attualmente testando il farmaco su fegati in miniatura coltivati ​​in laboratorio con cellule staminali derivate dalle cellule dei pazienti.

Vedi anche:Malattie del fegato: ribaltate credenze di lunga data

“Invece di costringere le cellule a fare qualcosa di insolito, stiamo solo incoraggiando un processo rigenerativo naturale, quindi sono ottimista sul fatto che questo sarà un trattamento efficace per questa sindrome“, aggiunge Dong.

Dong sta inoltre adottando misure per formare una società start-up per portare questo farmaco verso la sperimentazione clinica. La nuova società si concentrerà inizialmente sulla sindrome di Alagille, ma prevede anche di sviluppare questo farmaco per altre malattie più diffuse, inclusi alcuni tipi di cancro.

Fonte: Atti della National Academy of Sciences (2022)

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...