HomeSaluteVirus e parassitiSARS-CoV-2: variante JN.1 mostra cambiamenti evolutivi significativi

SARS-CoV-2: variante JN.1 mostra cambiamenti evolutivi significativi

SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain.

JN.1, una nuova variante SARS-CoV-2 rilevata nell’agosto 2023, si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, mostrando cambiamenti evolutivi significativi rispetto ai ceppi precedenti. Questo sviluppo richiede una vigilanza e un adattamento continui nelle strategie sanitarie globali. Credito: SciTechDaily.com

La variante JN.1 COVID-19, emergente alla fine del 2023, segna un cambiamento significativo nell’evoluzione del virus, sottolineando la necessità di sforzi sanitari globali sostenuti.

Da quando è stata rilevata nell’agosto 2023, la variante JN.1 del virus SARS-CoV-2 si è diffusa ampiamente. È diventata dominante in Australia e in tutto il mondo, determinando la più grande ondata di COVID osservata in molte giurisdizioni almeno nell’ultimo anno.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato JN.1 come “variante di interesse” nel dicembre 2023 e a gennaio ha affermato con forza che “il COVID era una continua minaccia per la salute globale che causa “troppe” malattie prevenibili con un potenziale preoccupante per le conseguenze sulla salute a lungo termine”.

JN.1 è significativo. Innanzitutto è una versione sorprendentemente nuova del SARS-CoV-2 (il virus che causa il COVID) e sta rapidamente sostituendo altri ceppi circolanti (omicron XBB).

È significativo anche per ciò che dice sull’evoluzione di SARS-CoV-2. Normalmente, le varianti SARS-CoV-2 sembrano abbastanza simili a quelle presenti prima, accumulando solo poche mutazioni alla volta che danno al virus un vantaggio significativo rispetto al suo genitore.

Tuttavia, occasionalmente, come nel caso di omicron (B.1.1.529) due anni fa, emergono varianti apparentemente dal nulla che hanno caratteristiche marcatamente diverse rispetto a quanto esisteva prima. Ciò ha implicazioni significative per la malattia e la trasmissione.

Fino ad ora, non era chiaro che questo “cambio di passo” si sarebbe ripetuto, soprattutto considerando il continuo successo delle varianti omicron in costante evoluzione.

JN.1 è così distinto e causa una tale ondata di nuove infezioni che molti si chiedono se l’ OMS riconoscerà JN.1 come la prossima variante preoccupante con la propria lettera greca. In ogni caso, con JN.1 siamo entrati in una nuova fase della pandemia.

Da dove viene JN.1?

La storia di JN.1 (o BA.2.86.1.1) inizia con l’emergere del suo lignaggio genitore BA.2.86 intorno alla metà del 2023, che ha avuto origine da una sottovariante omicron BA.2 molto precedente (2022).

Le infezioni croniche che possono rimanere irrisolte per mesi (se non anni, in alcune persone) probabilmente svolgono un ruolo nell’emergere di queste varianti di cambiamento radicale.

Nelle persone cronicamente infette, il virus testa silenziosamente e alla fine conserva molte mutazioni che lo aiutano a evitare l’immunità e a sopravvivere in quella persona. Per BA.2.86, ciò ha provocato più di 30 mutazioni della proteina spike (una proteina sulla superficie di SARS-CoV-2 che gli consente di attaccarsi alle nostre cellule).

L’enorme volume di infezioni che si verificano a livello globale pone le basi per una grande evoluzione virale. SARS-CoV-2 continua ad avere un tasso di mutazione molto elevato. Di conseguenza, lo stesso JN.1 sta già mutando e evolvendosi rapidamente.

In che modo JN.1 è diverso dalle altre varianti?

BA.2.86 e ora JN.1 si comportano in un modo che sembra unico negli studi di laboratorio in due modi.

Il primo riguarda il modo in cui il virus sfugge all’immunità. JN.1 ha ereditato più di 30 mutazioni nella sua proteina spike. Ha inoltre acquisito una nuova mutazione, L455S, che diminuisce ulteriormente la capacità degli anticorpi (una parte della risposta protettiva del sistema immunitario) di legarsi al virus e prevenire l’infezione.

Il secondo riguarda i cambiamenti nel modo in cui JN.1 entra e si replica nelle nostre cellule. Senza entrare nei dettagli molecolari, una recente ricerca di laboratorio di alto profilo condotta negli Stati Uniti e in Europa ha osservato che BA.2.86 entra nelle cellule del polmone in modo simile alle varianti pre-omicron come delta. Tuttavia, al contrario, il lavoro preliminare del Kirby Institute australiano che utilizza diverse tecniche trova caratteristiche di replica che sono meglio allineate con i lignaggi omicron.

Ulteriori ricerche per risolvere questi diversi risultati relativi all’ingresso cellulare sono importanti perché hanno implicazioni su dove il virus potrebbe preferire replicarsi nel corpo, il che potrebbe influenzare la gravità e la trasmissione della malattia.

In ogni caso, questi risultati mostrano che JN.1 (e SARS-CoV-2 in generale) non solo può spostarsi nel nostro sistema immunitario, ma sta trovando nuovi modi per infettare le cellule e trasmettersi in modo efficace. Dobbiamo studiare ulteriormente come ciò si manifesta nelle persone e come influisce sui risultati clinici.

JN.1 è più pericoloso?

L’evoluzione radicale di BA.2.86, combinata con le caratteristiche di evasione immunitaria in JN.1, ha dato al virus un vantaggio di crescita globale ben oltre i lignaggi basati su XBB.1 che abbiamo affrontato nel 2023.

Nonostante queste caratteristiche, le prove suggeriscono che il nostro sistema immunitario adattivo potrebbe ancora riconoscere e rispondere in modo efficace a BA.286 e JN.1. I vaccini monovalenti, i test e i trattamenti aggiornati rimangono efficaci contro JN.1.

Ci sono due elementi di “gravità”: in primo luogo  se è più “intrinsecamente” grave (malattia peggiore con un’infezione in assenza di qualsiasi immunità) e in secondo luogo se il virus ha una maggiore trasmissione, causando più malattie e decessi, semplicemente perché infetta più persone. Quest’ultimo è certamente il caso di JN.1.

E dopo?

Semplicemente non sappiamo se questo virus sia su un percorso evolutivo per diventare il “prossimo raffreddore comune” o meno. L’emergere di JN.1 sottolinea che stiamo vivendo una continua epidemia di COVID.

Siamo ormai in una nuova fase pandemica: quella post-emergenza. Eppure il COVID rimane la principale malattia infettiva che causa danni a livello globale, sia per infezioni acute che per COVID di lunga durata. A livello sociale e individuale dobbiamo riconsiderare i rischi legati all’accettazione di ondate di infezione.

Nel complesso, ciò sottolinea l’importanza di strategie globali per ridurre la trasmissione e gli impatti di COVID, con la minima imposizione (come interventi sull’aria interna pulita ).

Leggi anche:Spray alla curcumina promettente contro SARS-CoV-2 e virus influenzali

Si consiglia alle persone di continuare ad adottare misure attive per proteggere se stesse e coloro che le circondano.

Per una migliore preparazione pandemica alle minacce emergenti e una risposta migliore a quella attuale, è fondamentale continuare la sorveglianza globaleLa scarsa rappresentanza dei paesi a basso e medio reddito è un preoccupante punto cieco. Anche l’intensificazione della ricerca è fondamentale.

Scritto da:

  • Suman Majumdar – Professore associato e Direttore sanitario – COVID ed emergenze sanitarie, Burnet Institute
  • Brendan Crabb – Direttore e CEO, Burnet Institute
  • Emma Pakula – Responsabile senior della ricerca e delle politiche, Burnet Institute
  • Stuart Turville – Professore associato, Programma di immunovirologia e patogenesi, Kirby Institute, UNSW Sydney

Fonte:The Conversation

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano