Tumori
16 Ottobre 2024 / 16 Ottobre 2024
I ricercatori hanno scoperto che i canali ionici del cloruro svolgono un ruolo cruciale nella divisione e nella crescita delle cellule del glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo. Il blocco di questi canali con sostanze specifiche ha bloccato la replicazione cellulare, indicando potenziali strategie terapeutiche. Uno studio recente ha rivelato che il flusso di cloruro attraverso […]
Leggi tutto »
15 Ottobre 2024
Cancro gastrico/studio Di Matthew Rockey, Università di Lipsia-Immagine Credito:Unsplash/CC0 Public Domain- In Germania, ogni anno circa 17.000 persone ricevono una diagnosi di cancro gastrico. La malattia è una delle principali cause di morte correlate al tumore. Ciò è dovuto alla diagnosi tardiva e alla rapida diffusione delle cellule tumorali in tutto il corpo. In due […]
7 Ottobre 2024
Cancro del pancreas/Studio di Candace Gwaltney, Università dell’Indiana. Identificazione dell’architettura del cancro al pancreas. Credito: Nature Genetics (2024). I ricercatori del Melvin dell’Università dell’Indiana e del Bren Simon Comprehensive Cancer Center hanno mappato gli ecosistemi tumorali del cancro al pancreas utilizzando tessuti provenienti sia dal tumore primario, ovvero dalla zona in cui il cancro inizia a crescere […]
6 Ottobre 2024
Immagine: SOX17 ed evasione immunitaria nello sviluppo precoce del cancro del colon-retto. I ricercatori hanno recentemente descritto un nuovo meccanismo di evasione immunitaria durante le fasi iniziali dello sviluppo del cancro colorettale in cui le cellule cancerose nascenti riattivano un programma fetale che di solito è disattivato negli adulti. In particolare, implicano la riespressione di […]
5 Ottobre 2024
Cancro dell’endometrio. Credito immagine: Vink Fan / Shutterstock.com Uno studio recente pubblicato sulla rivista eBioMedicine identifica potenziali biomarcatori infiammatori e immunitari del cancro dell’endometrio. Quali sono le principali cause del cancro dell’endometrio? Negli ultimi decenni, la prevalenza del cancro dell’endometrio ha continuato ad aumentare in tutto il mondo. Oltre alle mutazioni genetiche, diversi altri fattori contribuiscono alla […]
3 Ottobre 2024 / 3 Ottobre 2024
Cancro al pancreas-Immagine: profilazione molecolare spaziale di un adenocarcinoma pancreatico resecato. Le sonde fluorescenti si legano ai target dell’RNA per identificare la posizione di diversi tipi di cellule all’interno di un campione tumorale. Credito: Jiwoon Park / Rohit Chandwani. Secondo uno studio multicentrico condotto presso il Weill Cornell Medicine, il NewYork-Presbyterian, il Memorial Sloan Kettering […]
26 Settembre 2024
Come si diffonde il cancro metastatico? Segui la mappa! Il codice a barre genetico illumina le sovrapposizioni tra i siti tumorali primari (nella prostata, qui) e gli organi e i tessuti in cui si diffonde il cancro. Immagine: Ryan Serio, Nowak lab/Weill Cornell Medicine. Il cancro metastatico può essere una diagnosi devastante. Il cancro si […]
25 Settembre 2024 / 25 Settembre 2024
Glioblastoma / studio-di Olivia Dimmer, Northwestern University Immagine: analisi quantitativa dei dati BCR-seq. Credito: Journal of Clinical Investigation (2024). Secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato di recente sul Journal of Clinical Investigation, sfruttare le cellule B dell’organismo per combattere i tumori potrebbe rappresentare una cura promettente per il glioblastoma. Il glioblastoma, uno dei tumori più complessi e resistenti al trattamento, […]
16 Settembre 2024
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Di Jeni Bushman, Università dell’Illinois a Urbana-Champaign Analisi di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) per monitorare la morfologia cellulare e l’integrità mitocondriale. Credito: Breast Cancer Research and Treatment (2024). Un team interdisciplinare di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha scoperto una potenziale nuova opzione di trattamento per il cancro al seno farmaco-resistente. […]
Leucemia linfatica cronica-Immagine Credit Public Domain. Il sequenziamento dell’RNA è diventato una pietra miliare nello studio dell’espressione genica, offrendo spunti che vanno oltre la semplice abbondanza di trascrizioni di mRNA. Un’area di crescente interesse è lo splicing alternativo, un processo che consente a un singolo gene di produrre più varianti di trascrizione e quindi isoforme […]