Tumori
22 Novembre 2019
Immagine, metastasi di un tumore intestinale primario a livello del cervello. Credito: Wikimedia Commons. Un nuovo modello matematico utilizza le dimensioni del tumore primario iniziale di un malato per prevedere se sono già presenti metastasi non rilevabili. Stefano Avanzini e Tibor Antal dell’Università di Edimburgo, Regno Unito, presentano il modello in PLOS Biologia computazionale. Man […]
Leggi tutto »
Ricercatori australiani del QIMR Berghofer Medical Research Institute hanno dimostrato che 22 diversi geni aiutano a determinare quanta esposizione al sole una persona deve ricevere prima di sviluppare il melanoma. Per le persone ad alto rischio genetico, l’esposizione al sole durante l’infanzia è un forte fattore che contribuisce allo sviluppo della malattia, mentre le persone […]
21 Novembre 2019
Immagine, microfotografia confocale mostra cellule DIPG, cresciute da cellule pazienti, in coltura. Le cellule esprimono diverse proteine, tra cui: DAPI (blu, nei nuclei cellulari); vimentina (rosso, un marcatore proteico di cellule staminali / precursori neurali e cellule di glioma); e Nestin (verde, anche un marcatore proteico di cellule staminali / precursori neurali e cellule di […]
20 Novembre 2019
Immagine credito: The New England Journal of Medicine Editore: Massachusetts Medical Society. Una donna di 73 anni presentava lesioni pruriginose e dolorose sul palmo della mano che avevano un aspetto increspato simile alla trippa, una condizione chiamata acanthosis palmaris. Si tratta di un modello distintivo di cheratoderma palmare spesso associato a malignità interna. Infatti, in […]
19 Novembre 2019 / 19 Novembre 2019
Immagine, le mutazioni genetiche causate da terapie antitumorali hanno un modello caratteristico, chiamato firma mutazionale. I ricercatori dell’IRB di Barcellona hanno identificato queste impronte genetiche e per la prima volta sono stati in grado di calcolare la tossicità genetica di alcuni di questi trattamenti. Credito: Claudia Arnedo, IRB Barcelona. Vivere implica un cambiamento. Questo è […]
18 Novembre 2019
Un team di ricercatori ha dimostrato che uno squilibrio nel microbiota intestinale, noto anche come “disbiosi”, favorisce l’insorgenza del cancro del colon-retto. I team, operanti come gruppo “Oncomix” dall’aprile 2016, hanno dimostrato che il trapianto di flora fecale da pazienti con tumore del colon in topi sani ha causato lesioni e cambiamenti epigenetici caratteristici dello […]
16 Novembre 2019
Un team di ricercatori affiliati a un gran numero di istituzioni negli Stati Uniti ha scoperto che un sottogruppo di tumori al seno ha due mutazioni PIK3CA e che tali mutazioni si verificano sullo stesso allele. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio del gene PIK3CA e il suo coinvolgimento nello […]
12 Novembre 2019
Immagine, adenocarcinoma duttale pancreatico umano che mostra alti livelli di CD9 (rosso). Credito: Francis Crick Institute. I ricercatori dell’Istituto Francis Crick hanno identificato una proteina che stimola la crescita del cancro del pancreas e che potrebbe essere il bersaglio di nuovi trattamenti. Lo studio, pubblicato su Nature Cell Biology, ha esaminato il tipo più comune […]
Per decenni, un fattore di trascrizione noto come STAT3 è stato un importante obiettivo terapeutico nel trattamento del cancro. Ma STAT3 è stato in gran parte considerato “indistruttibile” a causa della difficoltà di sviluppare composti per inibire efficacemente la sua attività. I ricercatori del Rogel Cancer Center dell’Università del Michigan hanno adottato un nuovo promettente […]
In un nuovo studio, gli scienziati hanno osservato diverse reazioni simultanee nei topi sottoposti a un comune farmaco chemioterapico: i loro batteri e tessuti intestinali sono cambiati, il loro sangue e il loro cervello hanno mostrato segni di infiammazione e i loro comportamenti hanno suggerito che erano affaticati. La ricerca è la prima a mostrare […]