Tumori
30 Aprile 2025 / 30 Aprile 2025
Gli scienziati del Cincinnati Children’s Hospital e i loro collaboratori hanno scoperto che i sottoprodotti della flora batterica intestinale che si riversano nel flusso sanguigno con l’età possono alimentare la crescita di cellule pre-leucemiche, aumentando significativamente il rischio di tumori del sangue. Il loro studio indica anche un possibile modo per intervenire precocemente, prendendo di […]
Leggi tutto »
26 Aprile 2025
Cancro al colon-Immagine credit public domain. Secondo uno studio clinico di fase 3 condotto dai ricercatori di City of Hope, una nuova terapia combinata offre risultati migliori per i pazienti affetti da carcinoma colorettale metastatico KRAS G12C che non rispondono più alla chemioterapia. A gennaio, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la combinazione […]
25 Aprile 2025 / 25 Aprile 2025
Tumori pancreatici-Immagine credit public domain. Il cancro al pancreas è una delle principali cause di morte per cancro, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 13%. L’elevata mortalità è dovuta in gran parte alla mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. In un recente articolo pubblicato su Nature, i ricercatori dell’Università del Michigan hanno scoperto che il target […]
23 Aprile 2025
Cancro al seno/studio-Immagine: a sinistra: le cellule tumorali mammarie normali (marcate da marcatori arancioni) sono altamente mobili e si dividono rapidamente. A destra: cellule tumorali mammarie (marcate da marcatori verdi) entrate in uno stato di dormienza a causa della sovraespressione della proteina OVOL1. I nuclei cellulari sono in blu. Crediti: Weizmann Institute of Science. Il […]
20 Aprile 2025
Cancro -Immagine: Una proteina naturale che aiuta le cellule ad assorbire i nutrienti potrebbe essere la chiave per potenziare i farmaci antitumorali. Gli scienziati l’hanno usata per infiltrare nelle cellule farmaci di grandi dimensioni e potenti, rendendoli fino a 23 volte più efficaci nei primi test. Crediti: SciTechDaily.com Gli scienziati hanno scoperto un nuovo, sorprendente […]
Glioblastoma-Immagine credit public domain. I ricercatori hanno scoperto che colpire un enzima chiamato PGM3 può contribuire a fermare la crescita del glioblastoma, il tipo più pericoloso di tumore cerebrale. I risultati dello studio sono stati pubblicati online sulla rivista Science Advances. Questo enzima svolge un ruolo fondamentale nella via di sintesi dell’esosamina, coinvolta nei processi di glicosilazione […]
19 Aprile 2025
Metformina-Immagine credit public domain. La metformina, un farmaco per il diabete ampiamente utilizzato e conveniente, potrebbe prevenire una forma di leucemia mieloide acuta nelle persone ad alto rischio di sviluppare la malattia, secondo uno studio sui topi. Saranno necessarie ulteriori ricerche in studi clinici per confermare l’efficacia di questa soluzione sui pazienti. I risultati dello […]
17 Aprile 2025
Cancro/studio – Immagine: adenocarcinoma polmonare osservato al microscopio. Foto/iStock. Uno studio rivoluzionario condotto da Ruishan Liu, Professore associato di informatica alla USC, ha scoperto in che modo specifiche mutazioni genetiche influenzano i risultati dei trattamenti contro il cancro: informazioni che potrebbero aiutare i medici a personalizzare i trattamenti in modo più efficace. Si tratta del più […]
15 Aprile 2025
TC-Immagine credit public domain. Secondo un nuovo studio dell’Università della California di San Francisco, che mette in guardia contro l’uso eccessivo e il sovradosaggio delle TC, le radiazioni provenienti dalle scansioni TC potrebbero rappresentare ogni anno il 5% di tutti i tumori. Il pericolo maggiore riguarda i neonati, seguiti da bambini e adolescenti. Ma anche […]
12 Aprile 2025
Leucemia mieloide cronica-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo studio ha svelato quando la leucemia mieloide cronica, un tipo di tumore che colpisce il sangue e il midollo osseo, si manifesta in vita e con quale velocità si sviluppa. I ricercatori hanno rivelato tassi di crescita esplosivi delle cellule tumorali anni prima della diagnosi e variazioni […]