Sistema Immunitario
30 Settembre 2016
Un team di ricercatori della Michigan State University ha scoperto che il consumo di un acido grasso omega-3 chiamato DHA o acido docosaesaenoico, può bloccare lo sviluppo del lupus e potenzialmente altre malattie autoimmuni. “Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune che può colpire diversi organi e tessuti del […]
Leggi tutto »
25 Settembre 2016
Imparare a controllare l‘infiammazione potrebbe avere enormi implicazioni per il trattamento di molte malattie. Una nuova ricerca ha scoperto come i macrofagi trasformano i mitocondri in promotori dell’infiammazione che producono prodotti chimici tossici. L’infiammazione svolge un ruolo significativo in una serie di gravi condizioni di salute. E’ il tentativo del corpo di proteggersi da stimoli nocivi. Per esempio, […]
4 Agosto 2016
Quando virus e batteri invadono il corpo, il sistema immunitario reagisce. I difensori chiamati cellule B, sciamano nelle zone colpite, scatenando molecole di anticorpi che cercano di distruggere gli invasori. Questo esercito di anticorpi dispone di un numero di classi specializzate: alcuni anticorpi avvolgono i patogeni o li isolano per impedire loro di entrare nelle cellule […]
22 Luglio 2016 / 22 Luglio 2016
Una rivoluzionaria ricerca, pubblicata in Nature, ha trovato un affascinante e inaspettata interazione tra comportamento sociale e il sistema immunitario. Lo studio del comportamento sociale umano è uno sforzo denso e difficile: richiede esperienza in una serie di discipline, dalla psicologia alla sociologia e dalle neuroscienze all’ etnologia. A seguito di questa ricerca, l’elenco delle specialità richieste […]
18 Luglio 2016
Come una cellula sceglie di diventare “cellula T” ? I destini di varie cellule del nostro corpo -se ad esempio diventano pelle o un altro tipo di tessuto-, sono controllati da interruttori genetici. In un nuovo studio, gli scienziati del Caltech (California Institute of Technology) hanno indagato l’interruttore delle cellule T, che sono le cellule […]
5 Luglio 2016
Immagine: panoramica schematica dello studio sulla risposta delle cellule immunitarie alla stimolazione con agenti patogeni vari. Uno studio, che è il primo nel suo genere, ha esaminato in che misura i fattori genetici controllano la risposta immunitaria delle cellule agli agenti patogeni in individui sani. Lo studio è stato pubblicato il 4 luglio 2016 in Nature […]
1 Luglio 2016 / 1 Luglio 2016
Immagine: pemfigo volgare In uno studio con potenziali importanti implicazioni per il futuro trattamento di malattie autoimmuni e patologie correlate, gli scienziati della Scuola di Medicina di Perelman all’Università della Pennsylvania hanno trovato un modo per rimuovere il sottogruppo di cellule che producono anticorpi che causano una malattia autoimmune, senza danneggiare il resto del sistema […]
28 Maggio 2016
I Biologi dell’Università di Friburgo hanno dimostrato che il colesterolo impedisce la risposta immunitaria anche quando non è presente l’antigene. I recettori delle cellule T sono una parte importante del sistema immunitario umano. Essi sono in grado modificare la loro conformazione da uno stato inattivo ad uno stato attivo, spontaneamente, senza antigeni presenti. Il colesterolo […]
21 Maggio 2016
Immagine: cellule immunitarie (verde e rosse) migrano attraverso lo spazio 3-D (blu) in un embrione Drosophila vivente. Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno identificato l’innesco della risposta infiammatoria delle cellule immunitarie, una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per molte malattie umane. Le cellule immunitarie svolgono ruoli essenziali nella manutenzione e riparazione dei […]
17 Maggio 2016 / 17 Maggio 2016
I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno identificato un enzima che è significativamente elevato in modelli murini di lupus eritematoso sistemico e nei campioni di sangue di pazienti con lupus. Pubblicato online oggi, in The Journal of Clinical Investigation, lo studio dimostra che l’inibizione dell’enzima SHP-2 può diminuire in modo significativo i sintomi […]