Sistema Immunitario
25 Aprile 2025
Risposta immunitaria-Immagine credit public domain. La sindrome dell’intestino irritabile, il prurito cronico, l’asma e l’emicrania sono in molti casi condizioni difficili da trattare. Hanno in comune il fatto di essere scatenate da una risposta immunitaria eccessiva, che nei casi gravi può essere pericolosa per la vita. Un team di ricercatori guidato dall’Università di Bonn ha […]
Leggi tutto »
12 Aprile 2025
Citochine-Immagine credit public domain. I medici osservano da tempo un fenomeno sconcertante: dopo un’infezione o una riacutizzazione di una malattia autoimmune, alcune persone sperimentano prolungati sbalzi d’umore, disregolazione emotiva e cambiamenti comportamentali. Ma la precisa connessione tra infiammazione, umore e comportamento è rimasta sfuggente. Ora, due nuovi studi della Harvard Medical School e del Massachusetts […]
25 Marzo 2025
Disturbi autoimmuni-studio dalla Washington University di St. Louis. Immagine credit Newswise. Disturbi autoimmuni, che si stima colpiscano più di 15 milioni di persone negli Stati Uniti, si verificano quando il corpo risponde a falsi allarmi del sistema immunitario e i primi soccorritori che combattono le infezioni vengono inviati ad attaccare minacce che non ci sono. Gli […]
13 Marzo 2025
Lupus eritematoso sistemico-immagine credit public domain. Il lupus eritematoso sistemico, o lupus, è una malattia autoimmune complessa in cui il sistema immunitario attacca per errore i tessuti sani, spesso colpendo la pelle, le articolazioni, i reni e il sistema nervoso. I sintomi del lupus includono infiammazione, eruzioni cutanee, dolori articolari e danni agli organi. Finora, […]
11 Marzo 2025
Malattie autoimmuni / studio dalla Perelman School of Medicine presso l’Università della Pennsylvania. Immagine Credito: Cell (2025). E se curare le malattie autoimmuni fosse semplice come regolare i livelli di acidità di parti delle cellule dei pazienti? Lo screening genetico potrebbe aver aperto la strada al trattamento della grave infiammazione associata a molte malattie immunitarie regolando […]
3 Marzo 2025 / 3 Marzo 2025
Immunità e microbioma studio a cura dell’Università di Montreal. Immagine credit public domain. Una ricerca condotta dal laboratorio della Dott.ssa Emilia Liana Falcone, prof.ssa clinica presso l’Université de Montréal, ricercatrice e Direttrice dell’Unità di ricerca sul microbioma e sulla difesa delle mucose presso il Montreal Clinical Research Institute (IRCM), realizzata in collaborazione con il Dott. […]
22 Gennaio 2025
Malattie autoimmuni- Immagine-Credit -Public Domain Ricercatori dell’Houston Methodist hanno identificato una proteina chiave come potenziale bersaglio terapeutico per impedire al sistema immunitario dell’organismo di attaccare se stesso per errore, offrendo nuove speranze per il trattamento delle malattie autoimmuni e delle allergie. L articolo intitolato “Apex1 salvaguarda la stabilità genomica per garantire un destino delle cellule […]
27 Dicembre 2024
Sistema immunitario-Immagine Credit Public Domain. Ogni volta che un lavandino trabocca, l’allagamento è solitamente causato da un blocco che si è accumulato negli scarichi. Allo stesso modo, invecchiando, i nostri corpi vengono inondati da cellule invecchiate o senescenti, che hanno smesso di dividersi ma, invece di morire, rimangono attive e si accumulano nei tessuti corporei. […]
26 Dicembre 2024
Ti sei mai chiesto perché il colore del tuo muco è diverso quando sei malato? Probabilmente non sei la prima persona a farti questa domanda. Ci sono in realtà molte ragioni per cui il tuo muco cambia colore quando non stai bene. E il colore e la consistenza del muco nasale possono rivelare dettagli intriganti sul tuo sistema immunitario […]
20 Dicembre 2024
Dalla New York University Abstract grafico. Credito: Function (2024). I ricercatori del NYU College of Dentistry e della NYU Grossman School of Medicine sono sempre più vicini alla comprensione delle cause della malattia di Sjögren, una malattia autoimmune, grazie a nuove scoperte sul ruolo della segnalazione del calcio, delle cellule T regolatrici e dell’interferone gamma. Il […]