Polmoni
20 Ottobre 2025
Fibrosi polmonare-immagine credit public domain. La fibrosi polmonare è una malattia mortale in cui i polmoni si ispessiscono e si cicatrizzano, perdendo gradualmente la loro capacità di trasportare ossigeno all’organismo. Ora, gli scienziati dell’Università della California a San Francisco hanno identificato un interruttore cellulare chiave che guida questo processo e hanno trovato un modo per […]
Leggi tutto »
18 Ottobre 2025
Malattie polmonari-immagine: le cellule alveolari di tipo 2 (AT2) (in rosso) e le cellule AT1 (in verde) di nuova formazione sono essenziali per la riparazione polmonare. Crediti: Annika Utoft, Brownfield Lab. Quando i polmoni di una persona sono danneggiati, la sopravvivenza di quell’organo dipende da un piccolo ma potente gruppo di cellule che devono scegliere […]
Polmoni Primo piano
15 Ottobre 2025
Fibrosi polmonare idiopatica-immagine credit public domain. La Food and Drug Administration statunitense ha approvato le compresse di Jascayd (nerandomilast) per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) colpisce il tessuto che circonda gli alveoli polmonari. Si sviluppa quando questo tessuto polmonare diventa spesso e rigido. Nel tempo, questi cambiamenti possono […]
17 Settembre 2025
Fibrosi polmonare-immagine: credit: Immunity (2025) Punti salienti I macrofagi interstiziali privi di segnalazione IL-10 inducono spontaneamente l’infiammazione polmonare Le cellule Th17 e le Mo-IM guidano reciprocamente l’infiammazione polmonare nei topi privi di segnalazione IL-10 D. acidovorans e R. erythropolis avviano l’infiammazione polmonare nei topi con deficit di Il10 Il microbiota intestinale umano può dare origine a patologie polmonari nei topi carenti di IL10 Per […]
1 Settembre 2025
Fibrosi polmonare-immagine credit public domain. La fibrosi polmonare è una condizione che causa la formazione di cicatrici nei polmoni. È spesso accompagnata da mancanza di respiro, tosse, rapida perdita della funzionalità polmonare e insufficienza respiratoria. Attualmente, esistono solo due farmaci approvati dalla FDA per il trattamento della malattia polmonare fibrotica cronica. Questi farmaci rallentano la progressione […]
14 Agosto 2025
Bronchiectasia-Immmaginne: Per la prima volta, le persone affette da bronchiectasia avranno a disposizione un’opzione terapeutica. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la pillola giornaliera Brensocatib di Insmed, che sarà venduta con il marchio Brinsupri. “Il farmaco è progettato per il trattamento della bronchiectasia non associata a fibrosi cistica (NCFB), una condizione cronica […]
18 Luglio 2025
BPCO e aneurisma aortico-Immagine Credit Newsmedical. Annuncio di un nuovo articolo sulla rivista Cardiovascular Innovations and Applications. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’aneurisma aortico addominale (AAA) sono entrambe patologie gravi con eziologie complesse e significative comorbilità. Studi precedenti hanno suggerito una potenziale relazione tra queste patologie, ma i meccanismi genetici e molecolari sottostanti rimangono poco […]
27 Maggio 2025
Nucala-Immagine Credit Public domain. La Broncopneumopatia cronica ostruttiva, BPCO, è una malattia polmonare infiammatoria progressiva ed eterogenea che include bronchite cronica e/o enfisema. Colpisce oltre 390 milioni di persone a livello globale ed è la terza causa di morte. I pazienti con BPCO manifestano sintomi respiratori persistenti come dispnea, tosse ed espettorato, insieme a una progressiva […]
7 Maggio 2025
Fibrosi cistica-Immagine: varianti non sinonime nei genomi degli isolati post-trattamento. Crediti: Nature Medicine. La resistenza antimicrobica, che causa la perdita di risposta di germi come batteri e funghi ai farmaci, rappresenta una minaccia globale in crescita. Quando antibiotici e altri farmaci diventano inefficaci, le infezioni possono diventare difficili o impossibili da trattare, con conseguente aumento della […]
10 Aprile 2025 / 10 Aprile 2025
Sarcoidosi polmonare-Immagine: un insieme di cellule immunitarie noto come granuloma, che deriva dall’infiammazione cronica nella sarcoidosi polmonare interstiziale. I punti bianchi indicano il recettore NRP2, sovraespresso in risposta all’infiammazione. Crediti: Scripps Research. La sarcoidosi polmonare è una malattia polmonare caratterizzata da granulomi, piccoli ammassi di cellule immunitarie che si formano in risposta all’infiammazione. È la […]