Polmoni
1 Settembre 2025
Fibrosi polmonare-immagine credit public domain. La fibrosi polmonare è una condizione che causa la formazione di cicatrici nei polmoni. È spesso accompagnata da mancanza di respiro, tosse, rapida perdita della funzionalità polmonare e insufficienza respiratoria. Attualmente, esistono solo due farmaci approvati dalla FDA per il trattamento della malattia polmonare fibrotica cronica. Questi farmaci rallentano la progressione […]
Leggi tutto »
14 Agosto 2025
Bronchiectasia-Immmaginne: Per la prima volta, le persone affette da bronchiectasia avranno a disposizione un’opzione terapeutica. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la pillola giornaliera Brensocatib di Insmed, che sarà venduta con il marchio Brinsupri. “Il farmaco è progettato per il trattamento della bronchiectasia non associata a fibrosi cistica (NCFB), una condizione cronica […]
18 Luglio 2025
BPCO e aneurisma aortico-Immagine Credit Newsmedical. Annuncio di un nuovo articolo sulla rivista Cardiovascular Innovations and Applications. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’aneurisma aortico addominale (AAA) sono entrambe patologie gravi con eziologie complesse e significative comorbilità. Studi precedenti hanno suggerito una potenziale relazione tra queste patologie, ma i meccanismi genetici e molecolari sottostanti rimangono poco […]
27 Maggio 2025
Nucala-Immagine Credit Public domain. La Broncopneumopatia cronica ostruttiva, BPCO, è una malattia polmonare infiammatoria progressiva ed eterogenea che include bronchite cronica e/o enfisema. Colpisce oltre 390 milioni di persone a livello globale ed è la terza causa di morte. I pazienti con BPCO manifestano sintomi respiratori persistenti come dispnea, tosse ed espettorato, insieme a una progressiva […]
7 Maggio 2025
Fibrosi cistica-Immagine: varianti non sinonime nei genomi degli isolati post-trattamento. Crediti: Nature Medicine. La resistenza antimicrobica, che causa la perdita di risposta di germi come batteri e funghi ai farmaci, rappresenta una minaccia globale in crescita. Quando antibiotici e altri farmaci diventano inefficaci, le infezioni possono diventare difficili o impossibili da trattare, con conseguente aumento della […]
10 Aprile 2025 / 10 Aprile 2025
Sarcoidosi polmonare-Immagine: un insieme di cellule immunitarie noto come granuloma, che deriva dall’infiammazione cronica nella sarcoidosi polmonare interstiziale. I punti bianchi indicano il recettore NRP2, sovraespresso in risposta all’infiammazione. Crediti: Scripps Research. La sarcoidosi polmonare è una malattia polmonare caratterizzata da granulomi, piccoli ammassi di cellule immunitarie che si formano in risposta all’infiammazione. È la […]
8 Febbraio 2025 / 8 Febbraio 2025
La BPCO, che fa parte della categoria delle malattie croniche delle basse vie respiratorie, è ora la sesta causa di morte negli Stati Uniti. La consapevolezza rimane bassa, anche se milioni di persone ne soffrono inconsapevolmente. Il CDC segnala un aumento del 3,5% dei decessi, sottolineando la necessità di agire. Nonostante colpisca oltre 30 milioni […]
6 Febbraio 2025
Fibrosi polmonare studio dal Centro Medico Irving della Columbia University. Gli organoidi polmonari sottoposti a condizioni che promuovono la fibrosi polmonare hanno aiutato i ricercatori a identificare le cellule sane che si trasformano in cellule che danneggiano il polmone. L’identificazione della fonte delle cellule patologiche potrebbe portare a trattamenti migliori per la malattia. Credito: Jianwen […]
16 Gennaio 2025
I ricercatori della McMaster University hanno fatto un’importante scoperta nel campo della ricerca sull’asma, identificando una nuova popolazione di cellule immunitarie che potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella gravità dei sintomi dell’asma. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine il 15 gennaio 2025, fa luce sui complessi meccanismi alla base dell’asma grave e apre nuove strade a potenziali trattamenti. L’asma è […]
13 Gennaio 2025
Fibrosi polmonare/Studio dalla Brock University. Il trattamento con mAb IsoDGR migliora il fenotipo dell’enfisema nei polmoni dei topi Pcmt −/− Sezioni polmonari rappresentative colorate con H&E di topi Pcmt1 +/+ e Pcmt1 −/− di 5-6 settimane di età , che mostrano ingrossamento degli spazi aerei, grave edema polmonare e distruzione alveolare, eccetto nei topi Pcmt1 −/− trattati con terapia con mAb anti-isoDGR. Credito: Aging […]