Cervello e sistema nervoso
9 Ottobre 2024
Una nuova ricerca ha scoperto che la combinazione di cellule dendritiche tollerogeniche alla VitD3 con il farmaco per la SM Dimetil Fumarato ha migliorato significativamente i risultati del trattamento per la sclerosi multipla nei modelli animali. Ciò potrebbe portare a una terapia più efficace e personalizzata per i pazienti con SM. I ricercatori hanno scoperto […]
Leggi tutto »
Primo piano Salute
8 Ottobre 2024 / 8 Ottobre 2024
Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina 2024 è stato assegnato congiuntamente a Victor Ambros e Gary Ruvkun Nobel 2024-Immagine Credit Public Domain. Il premio Nobel per la fisiologia o la medicina 2024 è stato assegnato congiuntamente a Victor Ambros e Gary Ruvkun “per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella […]
7 Ottobre 2024
Dolori, formicolii e crampi alle gambe e ai piedi potrebbero essere un campanello d’allarme per la cattiva circolazione sanguigna. Secondo un medico del Baylor College of Medicine di Houston, potrebbero essere il segno di una cattiva circolazione sanguigna che, se non curata, può causare gravi problemi cardiaci e di salute. “Il sangue trasporta ossigeno e […]
Tumori
Cancro del pancreas/Studio di Candace Gwaltney, Università dell’Indiana. Identificazione dell’architettura del cancro al pancreas. Credito: Nature Genetics (2024). I ricercatori del Melvin dell’Università dell’Indiana e del Bren Simon Comprehensive Cancer Center hanno mappato gli ecosistemi tumorali del cancro al pancreas utilizzando tessuti provenienti sia dal tumore primario, ovvero dalla zona in cui il cancro inizia a crescere […]
Cuore e circolazione
Fibrillazione atriale-Immagine: Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University of Arizona College of Medicine–Phoenix e dell’University of California Davis Health, ha individuato un nuovo obiettivo per lo sviluppo di una terapia volta a curare la fibrillazione atriale, il tipo più comune di ritmo cardiaco anomalo. La fibrillazione atriale, comunemente chiamata AFib o AF, causa circa […]
Salute
LaKe, una nuova molecola dell’Università di Aarhus, imita gli effetti sulla salute dell’esercizio fisico e del digiuno, rivoluzionando potenzialmente i trattamenti per patologie come il Parkinson e offrendo un’alternativa per chi non è in grado di svolgere attività fisiche intense. I ricercatori dell’Università di Aarhus hanno sintetizzato una molecola chiamata LaKe che riproduce gli effetti metabolici dell’esercizio […]
Cervello/Studio-Immagine: il Professore di ingegneria meccanica Douglas Kelley (a sinistra) e il Professore associato Ting Du del Dipartimento di neurologia dell’University of Rochester Medical Center, esaminano il modo in cui i vasi linfatici cervicali drenano il liquido cerebrospinale dal cervello. Le modifiche a quel flusso con l’avanzare dell’età aumentano il rischio di Alzheimer, Parkinson e […]
6 Ottobre 2024 / 6 Ottobre 2024
Malattia di Alzheimer – impressione artistica. Credito immagine: Copilot Designer / Alius Noreika Grazie a un finanziamento quadriennale di 3,3 milioni di dollari da parte del National Institutes of Health (NIH), i ricercatori della Case Western Reserve University studieranno se alcune proteine cerebrali possano svolgere un ruolo nello sviluppo del morbo di Alzheimer. Il morbo di Alzheimer […]
6 Ottobre 2024
Immagine: SOX17 ed evasione immunitaria nello sviluppo precoce del cancro del colon-retto. I ricercatori hanno recentemente descritto un nuovo meccanismo di evasione immunitaria durante le fasi iniziali dello sviluppo del cancro colorettale in cui le cellule cancerose nascenti riattivano un programma fetale che di solito è disattivato negli adulti. In particolare, implicano la riespressione di […]
Schizofrenia Immagine: lampi di attività (rossi e gialli; colorati artificialmente) illuminano il cervello di una persona che ha allucinazioni causate dalla schizofrenia. Credito: Wellcome Centre Human Neuroimaging/Science Photo Library. Si tratta del primo farmaco dopo decenni, ad avere una modalità d’azione diversa rispetto ai farmaci attuali, ottenendo un migliore sollievo dai sintomi con meno effetti […]