Salute
30 Ottobre 2017
Il cancro del pancreas è una malattia mortale, con un tempo di sopravvivenza medio di meno di sei mesi. Solo il 20% delle persone con cancro del pancreas sopravvisse cinque anni dopo la diagnosi. La ragione è l’insidiosità del cancro; le cellule tumorali si nascondono in profondità all’interno del corpo, senza sintomi fino a tardi, quando il cancro […]
Leggi tutto »
Tumori
30 Ottobre 2017 / 30 Ottobre 2017
La screening per il cancro del colon-retto (CRC) dovrebbe iniziare a 45 anni come dimostrato dai tassi di mortalità in crescita nei giovani adulti, secondo le ricerche presentate oggi alla 25a settimana della UEG a Barcellona. Gli scienziati in Francia hanno analizzato 6.027 colononscopie e hanno trovato un aumento del 400% nel rilevamento della neoplasia (la […]
L’intelligenza artificiale sarà il futuro del rilevamento precoce del cancro del colon-retto? Un nuovo sistema endoscopico alimentato dall’intelligenza artificiale (AI), ha dimostrato di identificare automaticamente gli adenomi colorettali durante la colonscopia. Il sistema, sviluppato in Giappone, è stato recentemente testato in uno dei primi studi futuri di endoscopia assistita da AI in un contesto clinico,ed i risultati […]
Biotecnologie e Genetica
Un Professore della Clemson University, un alunno, un ex membro del personale IT e due studenti hanno presentato un software per computer che può ordinare i geni per capire meglio come interagiscono per causare malattie. Pubblicato nella rivista Scientific Reports di agosto, il software aiuterà i ricercatori a esaminare tratti complessi controllati da geni multipli. Conosciuta come […]
Intestino e stomaco
29 Ottobre 2017
Immagine: Fengze Sun. Dal 1984, si è registrata una diminuzione dell’incidenza e un aumento dei tassi di sopravvivenza per il cancro gastrico (GC), ma la sopravvivenza a lungo termine rimane bassa, secondo uno studio pubblicato online il 19 ottobre nel Journal of Gastroenterology and Hepatology. ( Vedi anche:Cancro gastrico: individuato biomarker per la prognosi e nuovo target […]
Cervello e sistema nervoso
Immagine: membri dell’Università di Siviglia. Credit: Università di Siviglia. I ricercatori Lucía Martín Banderas e Mercedes Fernández Arévalo, del gruppo I + DNanomed dell’Università di Siviglia, hanno brevettato una formulazione innovativa basata sulla nanotecnologia, che è stata progettata per alleviare il dolore neuropatico cronico. La società GB Sciences, Inc. ha ottenuto l’esclusiva licenza di utilizzo di […]
Immagine: i ricercatori studiano gli effetti delle sostanze sui canali ionici alla ricerca di nuovi trattamenti per l’epilessia. Credito: Thor Balkhed / Linköping University. Una nuova scoperta apre la strada alla possibilità di progettare nuovi tipi di farmaci contro condizioni come l’epilessia. I ricercatori dell’Università di Linköping in Svezia hanno scoperto un sito di legame molecolare precedentemente […]
Primo piano Salute
29 Ottobre 2017 / 30 Ottobre 2017
La relazione tra vino e salute umana ha una lunga storia. La più antica cantina conosciuta, risalente al 4100 aC, fu scoperta nel 2010 da archeologi in una grotta armena. Il vino è stato usato in cerimonie dagli egiziani, dai commerciati Fenici, per onorare il dio greco Dioniso e il dio romano Dio Baco. Entro il 2014 l’umanità ha consumato […]
Virus e parassiti
Immagine: le manipole (viola) che coprono il virus dell’HIV sono molecole di proteine dello zucchero, tra cui gp120, che proteggono il resto del virus (rosa). Credito: National Cancer Institute. I ricercatori dell’Università del Maryland e della Duke University hanno progettato un nuovo candidato per la vaccinazione contro l’HIV che, in un modello animale, ha stimolato una […]
27 Ottobre 2017
Immagine: queste sono cellule epiteliali del cancro al seno dopo il trattamento con un attivatore EMT: adottano le proprietà delle cellule mesenchimali; inoltre, le singole cellule si rompono dal cluster delle cellule e migrano nel tessuto circostante. Blu: nucleo, verde: paxillina (proteina adesione), rosso: actina (cytoskeleton). Credit:Università di Basilea, Dipartimento di Biomedicina. Le cellule tumorali possono riattivare […]