Virus e parassiti
25 Febbraio 2020 / 25 Febbraio 2020
Immagine: Public Domain Lunedì il capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito i paesi di prepararsi per una “potenziale pandemia” del nuovo coronavirus COVID 19, definendo “profondamente preoccupante” l’aumento improvviso dei casi in Iran, Italia e Corea del Sud. Tedros Adhanom Ghebreyesus ha anche affermato, tuttavia, che una missione congiunta dell’OMS in Cina, conclusasi lunedì, […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
24 Febbraio 2020
Immagine: riparazione della colonna vertebrale tre settimane dopo l’intervento chirurgico. L’immagine a sinistra è senza trattamento farmacologico, mentre l’immagine a destra (b3 + AMD3100) mostra l’effetto del trattamenti farmacologico. Il colore rosso indica il calcio che si incorpora nell’osso, che è associato a una migliore guarigione. Credito: Imperial College London / Beaumont Health. Una ricerca […]
Cuore e circolazione
Immagine: Public Domain. Un ricercatore della Michigan State University sta aggiungendo nuove prove all’ ipotesi secondo cui il grasso intorno alle nostre arterie può svolgere un ruolo importante nel mantenere sani quei vasi sanguigni. La scoperta potrebbe influenzare il modo in cui i ricercatori testano i trattamenti correlati all’accumulo di placca nelle nostre arterie o […]
Un farmaco comune che riduce l’emorragia potrebbe essere un trattamento per l’ictus sanguinante, in particolare se somministrato rapidamente, secondo la ricerca in fase avanzata presentata alla International Stroke Conference 2020 dell’American Stroke Association. La conferenza, 19-21 febbraio a Los Angeles, è un incontro mondiale per ricercatori e clinici dedicati alla ricerca sull’ ictus e sulla […]
Polmoni
23 Febbraio 2020 / 23 Febbraio 2020
Immagine: Credit Oregon State University. Le nanoparticelle infuse con il gene utilizzate per combattere le malattie come la fibrosi cistica, funzionano meglio quando includono parenti del colesterolo a base vegetale perché la loro forma e struttura aiutano i geni ad arrivare dove devono essere all’interno delle cellule. I risultati dei ricercatori della Oregon State University, […]
Immagine:Public Domain È stato pubblicato dall’American College of Cardiology (ACC) un bollettino clinico focalizzato sulle implicazioni cardiache dell’attuale epidemia da COVID-19. Il documento, approvato dal Comitato scientifico e di controllo di qualità dell’ACC, offre informazioni sull’epidemia ed esamina il coinvolgimento cardiaco precoce sulla base delle segnalazioni dei casi. “Bollettino clinico ACC: Implicazioni cardiache del nuovo […]
22 Febbraio 2020
Immagine: Jay Rappaport (a destra), Direttore del Tulane National Primate Research Center Director e Skip Bohm, Direttore associato e capo medico veterinario, fanno parte di un team che ha istituito un programma di ricerca COVID-19 a Tulane per rispondere all’emergenza globale della sanità pubblica. Foto di Paula Burch-Celentano. Dal lavoro per sviluppare uno dei primi […]
Salute
22 Febbraio 2020 / 22 Febbraio 2020
Immagine: gabbie di Drosophila melanogaster contenenti mosche adulte per il monitoraggio dell’invecchiamento e della morte delle mosche. Credito: Gracie Adams L’invecchiamento ha attirato un vasto interesse scientifico dal punto di vista biomedico. La restrizione dietetica (DR) estende la salute e la durata della vita dal lievito del panettiere ai topi, con pochissime eccezioni. La riduzione […]
Tumori
21 Febbraio 2020
La profilazione completa dei campioni prelevati da pazienti con osteosarcoma mostra che molteplici fattori contribuiscono alle risposte tradizionalmente scarse osservate dal trattamento con inibitori del checkpoint immunitario, secondo una nuova ricerca dell’ Anderson Cancer Center dell’Università del Texas. Lo studio, pubblicato oggi su Nature Communications, ha scoperto che la scarsa infiltrazione del tumore da parte […]
Intestino e stomaco
Immagine: Intestinal stem cells. Credit: Sam Ogden Nel profondo del rivestimento dell’intestino umano si trova la fonte della capacità dell’organo di rinnovarsi e riprendersi dai danni: le cellule staminali intestinali (ISC), alloggiate in sacche di tessuto chiamate cripte, generano le cellule che continuamente ripopolano il rivestimento intestinale. Anche le cellule staminali stesse hanno una rete […]