Cuore e circolazione
6 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. “La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C), che si ritiene sia collegata a COVID-19, danneggia il cuore a tal punto che alcuni bambini avranno bisogno di monitoraggio e interventi per tutta la vita”, ha affermato l’autore senior di una revisione della letteratura medica pubblicata il 4 settembre. in EClinicalMedicine, una rivista di The Lancet. […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
5 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un team di scienziati, guidato da ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, riferisce che una classe di farmaci utilizzati per una vasta gamma di condizioni, da allergie e raffreddori a ipertensione e incontinenza urinaria, può essere associata a un aumentato rischio di declino cognitivo, in particolare negli anziani […]
Immagine: Public Domain. I segni premonitori di un ictus ischemico possono essere evidenti già sette giorni prima di un attacco e richiedono un trattamento urgente per prevenire gravi danni al cervello, secondo uno studio sui pazienti colpiti da ictus pubblicato in Neurology, la rivista scientifica dell’American Academy of Neurology. L’ottanta per cento degli ictus è […]
Salute
Immagine:Public Domain. La demenza da corpi di Lewy è il secondo tipo più comune di demenza progressiva dopo la demenza da morbo di Alzheimer. I depositi di proteine, chiamati corpi di Lewy, si sviluppano nelle cellule nervose nelle regioni del cervello coinvolte nel pensiero, nella memoria e nel movimento (controllo motorio). La demenza da corpi […]
4 Settembre 2020 / 4 Settembre 2020
Immagine: Manoscritto Mawangdui, inchiostro su seta, II secolo a.C. © Museo della provincia di Huna La storia accettata dell’anatomia dice che furono gli antichi greci a mappare il corpo umano per la prima volta. Galeno, il “padre dell’anatomia”, ha lavorato sugli animali e ha scritto libri di testo di anatomia che sono durati per i successivi 1.500 […]
4 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Credere nei neuromiti, in particolare riguardo agli stili di apprendimento, può essere pericoloso per lo sviluppo personale. Chi non ha sentito l’affermazione che usiamo solo il 10 percento del nostro cervello? Che ascoltare la musica di Mozart ti renda più intelligente o che la maggior parte dell’apprendimento avvenga nei primi tre anni […]
Immagine: Public Domain. Un composto sintetico di nuova concezione potrebbe fungere da prototipo per una nuova classe di farmaci per il trattamento dei danni neurologici. I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE), Regno Unito e Giappone hanno sviluppato una proteina ad azione neurologica e l’hanno testata in studi di laboratorio. Nei topi, […]
In una dichiarazione congiunta pubblicata oggi su The Lancet, i leader della World Heart Federation e della World Stroke Organization hanno lanciato un appello ai Governi affinché apportino cambiamenti radicali nella politica di salute pubblica al fine di realizzare progressi su CVD e prevenzione dell’ictus. Le malattie cardiovascolari e l’ictus sono la prima causa di […]
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Harvard Medical School, hanno scoperto che il fenilbutirrato di sodio e il taurursodiolo in combinazione, riducono la morte neuronale in modelli sperimentali di SLA. L’efficacia e la sicurezza della combinazione dei due composti nelle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono state valutate nello studio. Spiegano i ricercatori, Sabrina […]
Virus e parassiti
Immagine:credito: NEJM. SARS-CoV-2 caturato in azione nelle cellule delle vie aeree da foto ravvicinate realizzate grazie ad un particolare microscopio elettronico a scansione che usa un fascio di elettroni focalizzato per realizzare queste immagini. Le straordinarie foto, che catturano i virus SARS-CV-2 mentre infettano le superfici di cellule umane delle vie aeree, sono state realizzate […]