Sistema Immunitario
11 Dicembre 2024
Lupus/studio-Immagine Credit Public Domain. Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una condizione infiammatoria autoimmune cronica che colpisce prevalentemente le donne in età fertile. La nefrite lupica (LN) emerge come una grave complicanza che si sviluppa in circa la metà di tutti gli individui con LES ed è associata a una notevole incidenza di morbilità e […]
Leggi tutto »
Occhi
Retinite pigmentosa-Immagine Credit Public Domain. La retinite pigmentosa (RP) è un disturbo degenerativo della retina geneticamente eterogeneo con una prevalenza mondiale stimata di 1/9000–1/850, che agisce come una delle principali cause di disabilità visiva e colpisce oltre 1,5 milioni di pazienti in tutto il mondo. È caratterizzata dalla degenerazione ingravescente dei fotorecettori, dell’epitelio pigmentato retinico e […]
Cervello e sistema nervoso
11 Dicembre 2024 / 11 Dicembre 2024
Cervello/studio Di Miryam Naddaf Scansioni di risonanza magnetica che mostrano il cervello di un 25enne (sinistra) e di un 74enne (destra). Credito: Zephyr/Science Photo Library I biomarcatori potrebbero monitorare l’invecchiamento del cervello, rivelando nuovi modi per curare la demenza e altri disturbi cerebrali legati all’età. I ricercatori hanno identificato 13 proteine nel sangue che predicono la […]
Virus e parassiti
10 Dicembre 2024
Influenza aviaria-Immagine Credit Public Domain. Se il mondo si troverà nel mezzo di una pandemia influenzale tra qualche mese, non sarà una grande sorpresa. Gli uccelli stanno diffondendo un nuovo clade del virus dell’influenza aviaria H5N1, 2.3.4.4b, in tutto il mondo dal 2021. Quel virus si è riversato nel bestiame in Texas circa un anno […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
SLA-Immagine Credit Public Domain. Un potenziale nuovo trattamento per la malattia del motoneurone (MND), sviluppato da un’azienda nata da una scissione dell’Università del Queensland, ha prodotto risultati positivi in una sperimentazione clinica sull’uomo. NuNerve, fondata per commercializzare la ricerca del Queensland Brain Institute (QBI) dell’UQ, ha annunciato che il suo principale farmaco candidato NUN-004 ha dimostrato […]
Salute
10 Dicembre 2024 / 10 Dicembre 2024
Un livello elevato di zucchero nel sangue può compromettere la salute del cervello nei non diabetici, in particolare negli anziani e nelle donne, secondo uno studio di Baycrest. Ha trovato collegamenti con reti cerebrali indebolite e variabilità della frequenza cardiaca. La ricerca di Baycrest dimostra che alti livelli di zucchero nel sangue influiscono negativamente sulla […]
Ossa e muscoli
9 Dicembre 2024
Disturbi muscolari-Immagine Credito: Nature Communications (2024). I ricercatori hanno scoperto un meccanismo nelle nostre cellule che è essenziale per la produzione di energia nei muscoli. La scoperta potrebbe portare a un nuovo trattamento per i disturbi che colpiscono i muscoli, come diabete, cancro e malattie cardiovascolari. Sebbene sia risaputo che l‘esercizio fisico faccia bene alla salute, molti […]
Primo piano Tumori
9 Dicembre 2024 / 9 Dicembre 2024
Dieta chetogenica -Immagine Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Un semplice integratore alimentare potrebbe fornire un nuovo approccio per potenziare la funzione delle cellule CAR T, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Perelman School of Medicine presso l’Università della Pennsylvania e dell’Abramson Cancer Center della Penn Medicine. Mentre l’approccio deve essere valutato in studi clinici, la ricerca […]
Il 2024 è stato un anno positivo per la ricerca medica, poiché un team di neurobiologi della New York University ha condotto esperimenti che hanno dimostrato che le cellule non cerebrali umane sono in grado di svolgere funzioni di memoria. Hanno progettato cellule non cerebrali in modo che si illuminassero quando un “gene della memoria” veniva […]
8 Dicembre 2024
La levotiroxina è un analogo sintetico della tiroxina (T4), utilizzato come trattamento di prima linea per l’ipotiroidismo, una condizione caratterizzata da una produzione insufficiente di ormone tiroideo endogeno. Immagine Credit Scitechdaily. L’uso di levotiroxina negli anziani può aumentare la perdita ossea anche con livelli normali di TSH, evidenziando la necessità di un monitoraggio regolare e […]