Salute
23 Febbraio 2025
La sindrome da iperemesi da cannabinoidi, legata all’uso prolungato di cannabis, sta mandando molti in ospedale con nausea e vomito gravi. Un nuovo studio ha scoperto che l’uso precoce e frequente aumenta il rischio e l’unico modo per fermare i sintomi è smettere di fumare cannabis. Sono necessarie ulteriori ricerche per capire perché ciò accade. […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
23 Febbraio 2025 / 23 Febbraio 2025
Lo splicing dell’RNA è un processo cellulare che è fondamentale per l’espressione genica. Dopo che i geni sono stati copiati dal DNA nell’RNA messaggero, le porzioni dell’RNA che non codificano per le proteine, chiamate introni, vengono tagliate e le porzioni codificanti vengono riassemblate. Questo processo è controllato da un grande complesso proteina-RNA chiamato spliceosoma. I […]
Virus e parassiti
22 Febbraio 2025
HKU5-CoV-2-immagine credit public domain. Un team cinese ha scoperto HKU5-CoV-2,un nuovo coronavirus dei pipistrelli, che comporta il rischio di trasmissione dagli animali all’uomo perché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa COVID-19. Lo studio è stato condotto da Shi Zhengli, un’importante virologa nota come “batwoman” per le sue vaste ricerche sui coronavirus dei […]
Cuore e circolazione
21 Febbraio 2025
Dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai. Un nuovo studio del Mount Sinai presenta una nuova metodologia per indagare l’eredità digenica nelle malattie umane, identificando coppie di geni coinvolti nelle cardiopatie congenite. Crediti: Kars ME, Stein D, Stenson PD, Cooper DN, Chung WK, Gruber PJ, Seidman CE, Shen Y, Tristani-Firouzi M, Gelb BD, Itan […]
21 Febbraio 2025 / 21 Febbraio 2025
Antibiotici – studio dalla Washington University di St. Louis. Gli scienziati guidati da Joshua Blodgett in Arts & Sciences hanno scoperto un potenziale candidato per lo sviluppo di farmaci dal batterio del suolo Lentzea flaviverrucosa. Credito fotografico: Sean Garcia, Washington University di St. Louis La domanda di nuovi antibiotici aumenta mentre le infezioni farmaco-resistenti ed emergenti […]
Tumori
Dalla Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University. Abstract grafico. Credito: Journal of Clinical Investigation (2025). Secondo una ricerca condotta dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, del Johns Hopkins Department of Medicine, del Johns Hopkins Department of Pathology e del Johns Hopkins Institute for Cell Engineering, un gene chiamato gruppo A1 ad alta mobilità […]
Immagine: cellule staminali derivate dal grasso. Credito: https://beyondthedish.wordpress.com/ La terapia con cellule staminali è un metodo consolidato per il trattamento di condizioni autoimmuni, in particolare quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale (SNC), come la sclerosi multipla (SM). Tuttavia, la raccolta di cellule staminali mesenchimali (MSC) terapeuticamente rilevanti è spesso una procedura invasiva e richiede la coltura ex vivo in terreni adattati per diversi mesi […]
Cervello e sistema nervoso
Alzheimer-immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer è una delle principali cause di morte e perdita di funzionalità nel mondo sviluppato. Le donne sono quasi due volte più vulnerabili allo sviluppo di demenza correlata all’Alzheimer; tuttavia, la base molecolare di questo fenomeno, così come la patogenesi della malattia stessa, sono molto dibattute. Si ritiene ampiamente […]
20 Febbraio 2025 / 20 Febbraio 2025
La terapia con testosterone riduce quasi della metà la mortalità negli uomini affetti dalla sindrome di Klinefelter, evidenziando la necessità di una diagnosi e di un trattamento precoci. Oltre la metà degli uomini con la sindrome di Klinefelter (KS) non sa di averla. Anche tra quelli diagnosticati, solo circa la metà riceve un trattamento adeguato. […]
20 Febbraio 2025
Glioblastoma studio dal Dana-Farber Cancer Institute. Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Il glioblastoma è il tumore maligno cerebrale più aggressivo e più comune negli adulti. Attualmente viene trattato chirurgicamente, seguito da radioterapia e chemioterapia. La prognosi è scarsa anche con il trattamento. Una sfida nella conduzione di studi clinici sul tumore cerebrale è che può essere […]