Salute
1 Febbraio 2025
Demenza frontotemporale-A cura dell’Università di Western Ontario. I ricercatori della Western University hanno scoperto che lo spray nasale all’ossitocina può aiutare a ridurre l’apatia nei pazienti con demenza frontotemporale. Uno studio clinico di sei settimane ha mostrato lievi ma significativi miglioramenti, segnando un progresso nella ricerca sul trattamento della FTD. I ricercatori della Western University […]
Leggi tutto »
Resistenza agli antibiotici /Studio- A cura dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign. Gli scienziati hanno scoperto una proteina anti-CRISPR e meccanismi di diffusione della difesa batterica, migliorando la terapia fagica per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici. Le scoperte complementari potrebbero potenzialmente migliorare le opzioni terapeutiche per le infezioni resistenti agli antibiotici. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno fatto scoperte […]
Immagine Credit public domain. La FDA ha approvato Journavx, un nuovo antidolorifico che non presenta i rischi di dipendenza o overdose tipici di farmaci come Vicodin e OxyContin. “La nuova pillola, sviluppata da Vertex Pharmaceuticals, è destinata ad alleviare il dolore a breve termine dopo un intervento chirurgico o un infortunio“, ha riferito l’Associated Press. […]
31 Gennaio 2025
Creatina Credito: Unsplash/CC0 Public Domain. La creatina è una sostanza che si trova naturalmente nel nostro corpo e in alimenti come carne e pesce. Agisce come un booster energetico, migliorando forza, resistenza e concentrazione. L’uso della creatina è salito alle stelle negli ultimi anni, in particolare tra i giovani. Per comprendere meglio questa tendenza, abbiamo consultato uno dei […]
Cuore e circolazione
Insufficienza cardiaca-immagine: nuovo bersaglio terapeutico per una forma letale di insufficienza cardiaca: ALPK2. Credito: 2024 Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB). I ricercatori della Nagoya University Graduate School of Medicine hanno identificato un enzima, l’alfa-chinasi 2 (ALPK2), che è espresso specificamente nel cuore. Hanno scoperto che l’enzima può prevenire un cuore rigido attivando […]
Cervello e sistema nervoso
Disturbo da stress post-traumatico-lmmagine:Una fiala da 10 ml di ketamina da 1000 mg. Credito: Psychonaught/Wikipedia Un nuovo studio ha scoperto che piccole quantità di ketamina liquida somministrate in ambito clinico possono ridurre significativamente i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, con meno effetti collaterali. Pubblicato su European Neuropsychopharmacology, lo studio condotto dai ricercatori del nuovo National PTSD […]
30 Gennaio 2025
Perdita di peso-Immagine Credit Salk Institute. Lo stomaco invia segnali di fame al cervello sotto forma di grelina (freccia blu), spingendo il cervello a inviare l’ormone della crescita al tessuto muscolare (linea rosa). In primo piano, uno sguardo più attento al muscolo rivela l’ormone della crescita (sfere rosa) che influenza BCL6 (macchia viola) per legarsi […]
I ricercatori della Medical University of South Carolina hanno sviluppato un approccio rivoluzionario alla scoperta di farmaci utilizzando modelli di cellule staminali umane per identificare potenziali nuove terapie. Il loro processo di screening ha rivelato una classe di composti che riducono significativamente i livelli di colesterolo e trigliceridi prendendo di mira un percorso diverso rispetto […]
Tumori
Cancro ovarico-Immagine Credit Public Domain. Un farmaco per l’insufficienza cardiaca può curare efficacemente una forma letale di cancro ovarico? Gli scienziati sperano che la risposta sia “si”. Tra questi tumori c’è un tipo di tumore di alto grado che è subdolo, spesso resistente ai farmaci e inevitabilmente complesso. Peggio ancora, non ci sono trattamenti durevoli […]
29 Gennaio 2025 / 29 Gennaio 2025
Dalla Duke-NUS Medical School. SC-XL, un supercomplesso respiratorio specializzato che migliora l’efficienza respiratoria e protegge dallo stress mitocondriale. Crediti: Lena Ho e James Letts Un nuovo meccanismo che consente alle cellule di mantenere la produzione di energia anche quando la loro alimentazione principale cala/è compromessa, è stato scoperto dai biologi della Duke-NUS Medical School. In […]