Tumori
16 Dicembre 2024
Tumori solidi-Studio dall’Università di Navarra. Scansioni TC e PET-TC di tumori solidi rispondenti. Credito: Nature (2024). Uno studio clinico multicentrico condotto dall’Università di Navarra, in Spagna, ha scoperto che il blocco del fattore di crescita e differenziazione 15 (GDF-15) può contrastare la resistenza alle terapie anti-PD-1 e anti-PD-L1 nei tumori solidi. Le immunoterapie contro il […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Cuore delle vacanze-Immagine Credit Public Domain. È il periodo dell’anno per le feste di Natale sul posto di lavoro e per le riunioni con familiari e amici. Forse berrai molto in una volta sola. Poi senti il tuo cuore battere velocemente o in modo irregolare. Forse c’è anche un palpito nel petto o nel collo. […]
Cervello e sistema nervoso
15 Dicembre 2024 / 15 Dicembre 2024
Alzheimer / Studio dal VIB (Istituto delle Fiandre per la Biotecnologia) La deplezione genetica della microglia ritarda la deposizione della placca amiloide e viene invertita dallo xenotrapianto di microglia umana. Credito: Nature Communications (2024). È noto che la microglia svolge un ruolo importante nella malattia di Alzheimer, ma cosa faccia esattamente è rimasto un mistero. Gli […]
Salute
14 Dicembre 2024
Omega-3-Immagine Credit Public Domain. Uno studio della UCLA ha scoperto che una dieta povera di omega-6 e ricca di acidi grassi omega-3, insieme agli integratori di olio di pesce, può rallentare significativamente la crescita delle cellule del cancro alla prostata negli uomini che optano per la sorveglianza attiva, riducendo potenzialmente la necessità di futuri trattamenti aggressivi. […]
13 Dicembre 2024
Dalla Washington University di St. Louis Abstract grafico. Credito: Cancer Cell Praticamente ogni cellula del corpo umano ha un orologio interno. Questi orologi prendono spunto da un orologio centrale nel cervello. In un normale processo biologico chiamato sincronia, l’orologio centrale coordina i ritmi giornalieri in tutto il corpo, in modo che ogni cellula e tessuto riconosca […]
Pelle
13 Dicembre 2024 / 13 Dicembre 2024
Psoriasi /Studio Sia il Benzamil sistemico che quello topico curano la pelle infiammata del topo. Credito: Science Translational Medicine (2024). Un team di specialisti delle malattie della pelle della Facoltà di Medicina dell’Università di Stanford, ha scoperto che un derivato del farmaco diuretico Benzamil può essere utilizzato per bloccare i principali percorsi infiammatori nei modelli murini […]
Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio La ricerca condotta dal Christian Medical College di Vellore, in India, ha dimostrato l’uso efficace di vettori lentivirali per somministrare la terapia genica ai pazienti con emofilia A grave. Lo studio presenta una potenziale alternativa alla terapia genica mediata dal virus adeno-associato (AAV), affrontando l’esclusione dei pazienti con anticorpi anti-AAV preesistenti. […]
Neuroblastoma-Immagine: la chelazione del rame potenzia l’attività antitumorale dell’immunoterapia anti-GD2. Credito: Nature Communications (2024). La chelazione del rame reindirizza la funzione dei neutrofili per migliorare la terapia con anticorpi anti-GD2 nel neuroblastoma. Il neuroblastoma è una neoplasia maligna del sistema nervoso simpatico e rappresenta il 15% di tutti i decessi infantili correlati al cancro. Nonostante la terapia […]
12 Dicembre 2024 / 12 Dicembre 2024
Un nuovo sistema sviluppato dai ricercatori dell’Icahn Mount Sinai consente la somministrazione sicura di biomolecole terapeutiche al cervello superando la barriera ematoencefalica. Testato su modelli murini, si dimostra promettente per il trattamento di malattie neurologiche come la SLA e l’Alzheimer. Gli scienziati della Icahn School of Medicine al Mount Sinai hanno ideato un metodo rivoluzionario, […]
12 Dicembre 2024
Una nuova ricerca del Salk Institute collega i grassi trans alle malattie cardiovascolari tramite il metabolismo degli sfingolipidi, indipendentemente dal colesterolo. I grassi trans vengono incorporati negli sfingolipidi tramite l’enzima SPT, promuovendo la formazione di placche arteriose. Questo studio offre spunti su nuovi obiettivi terapeutici, in particolare concentrandosi su SPT, e sottolinea la necessità di […]