Cervello e sistema nervoso
28 Febbraio 2025
Sclerosi multipla studio dal NIH. Dinamiche di cellule e microambienti nelle zone perivascolari e periventricolari. Le lesioni simili alla SM si formano e si espandono vicino alle vene centrali e ai ventricoli, arricchite con marcatori SASP. I biomarcatori molecolari e MRI definiscono spaziotemporalmente gli stadi della lesione. Man mano che le lesioni evolvono, le cellule […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
28 Febbraio 2025 / 28 Febbraio 2025
Un una mattina di primavera del 1955, una coppia di addetti stampa accolse una folla di giornalisti in una maestosa sala del campus dell’Università del Michigan. Gli ufficiali avevano una notizia scottante: una sperimentazione clinica del tanto atteso vaccino contro la poliomielite aveva dimostrato che era sicuro ed efficace. I giornalisti rischiarono di sccontrarsi […]
27 Febbraio 2025
Inquinamento farmaceutico- studio-Scritto da Kayla Matthews. Credito immagine: makunin tramite Pixabay, CC0 Public Domain. I superbatteri sono un argomento di grande attualità: sempre più batteri e virus resistenti agli antibiotici mutano e compaiono in tutto il mondo. La credenza popolare è che questi batteri siano stati creati a causa dell’uso eccessivo e della prescrizione eccessiva di […]
Biotecnologie e Genetica
Comprendere il modo in cui i neuroni riparano gli errori genomici nel DNA fa luce sull’invecchiamento e sulla progressione delle malattie neurodegenerative. Colorazione immunofluorescente del cervello di topo, che mostra neuroni e cellule gliali nell’ippocampo. Il blu sono i nuclei cellulari, mentre il verde sono i microfilamenti delle estensioni cellulari. Il rosso è un marcatore […]
Salute
26 Febbraio 2025
Selenio studio Di Aliasger K. Salem, The Conversation. Credito: Pixabay da Pexels Il selenio è un nutriente che svolge un ruolo cruciale per la salute umana, contribuendo alla funzionalità della tiroide e del sistema immunitario, alla riparazione del DNA e alla salute cardiovascolare e cognitiva. Agisce come antiossidante, ovvero sostanze che proteggono le cellule da molecole instabili […]
Tumori
Dall Istituto per la Ricerca in Biomedicina (IRB Barcellona). Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Le leucemie mieloidi sono tra i tumori del sangue più aggressivi e hanno bassi tassi di sopravvivenza. Oggi, i pazienti affetti da leucemia vengono sottoposti ad analisi genetiche per identificare le mutazioni e selezionare il trattamento più appropriato. Tuttavia, anche tra pazienti […]
Acidi grassi omega-3-studio dalla University College London. I fosfolipidi altamente insaturi sono diminuiti nella corteccia frontale post-mortem FTLD. Credito: Nature Neuroscience (2025). Aumentare i livelli di “grassi sani”, come gli acidi grassi omega-3 nel cervello, potrebbe avere effetti benefici sulla malattia del motoneurone (MND): è quanto emerge da un nuovo studio condotto su moscerini della frutta […]
Dalla Facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts. Modello che mostra che in assenza del complesso 53BP1–Shieldin e BRCA1 si verifica un’estesa resezione in corrispondenza di una tacca che porta alla morte cellulare. Questa iper-resezione delle tacche può essere utilizzata come terapia per uccidere il cancro PARPi-resistente privo del complesso 53BP1–Shielin. Credito: Nature Cancer Una ricerca condotta […]
25 Febbraio 2025
Una nuova ricerca suggerisce che le attuali linee guida sulla vitamina B12 potrebbero essere obsolete, poiché anche i livelli “normali” potrebbero comunque danneggiare la funzione cerebrale. Gli scienziati avvertono che un sottile declino cognitivo legato all’insufficienza di B12 potrebbe colpire più persone del previsto. Credito: SciTechDaily.com Il tuo cervello potrebbe non ricevere abbastanza vitamina B12, […]
COVID-19-immagine credit public domain. I ricercatori hanno scoperto che la miocardite varia in base alla sua causa, con casi post-COVID-19 che innescano una risposta immunitaria più forte rispetto all’infiammazione correlata al vaccino. Queste scoperte potrebbero aiutare a perfezionare i trattamenti e migliorare i risultati per i pazienti. Gli scienziati hanno esaminato le differenze nell’infiammazione cardiaca […]