Tumori
13 Gennaio 2025
Uno studio clinico condotto presso la Keck Medicine dell’USC esamina la terapia del vapore come trattamento meno invasivo e con minori effetti collaterali per il cancro alla prostata. Il Keck Medicine dell’USC sta conducendo una sperimentazione clinica che esplora l’uso del vapore come potenziale alternativa all’intervento chirurgico o alle radiazioni per colpire e distruggere le cellule tumorali […]
Leggi tutto »
Salute
Biofilm-Immagine Credit by Perfectus Biomed. Se i tuoi denti ti sono mai sembrati opachi dopo aver saltato uno spazzolamento, hai incontrato il biofilm, uno strato batterico viscido che si attacca alle superfici. In ambito medico, i biofilm rendono le infezioni più difficili da curare quando formano scudi protettivi per i batteri su dispositivi come cateteri e […]
Occhi
Malattia di Stargardt/Immagine Credit Public Domain. I ricercatori hanno sviluppato una terapia per curare la malattia di Stargardt, la forma più comune di degenerazione maculare ereditaria, che spesso porta alla perdita della vista. Il loro studio mostra risultati promettenti utilizzando una tecnica precisa per la correzione genetica. La malattia di Stargardt colpisce circa una persona […]
Polmoni
Fibrosi polmonare/Studio dalla Brock University. Il trattamento con mAb IsoDGR migliora il fenotipo dell’enfisema nei polmoni dei topi Pcmt −/− Sezioni polmonari rappresentative colorate con H&E di topi Pcmt1 +/+ e Pcmt1 −/− di 5-6 settimane di età , che mostrano ingrossamento degli spazi aerei, grave edema polmonare e distruzione alveolare, eccetto nei topi Pcmt1 −/− trattati con terapia con mAb anti-isoDGR. Credito: Aging […]
Cervello e sistema nervoso
12 Gennaio 2025
Malattia di Huntington/ Studio a cura dell’Università di Groningen. Visualizzazione di un ammasso di decine di frammenti di proteina huntingtina, che mostra sia il nucleo altamente ordinato (forme di freccia), sia il dinamico “rivestimento peloso” sulla superficie. La mutazione della malattia di Huntington forma il nucleo, ma è il rivestimento peloso sulla superficie che è […]
Biotecnologie e Genetica
11 Gennaio 2025
Bacche di goji-Immagine Credit Public Domain. Mentre la ricerca della sostenibilità permea tutti i campi, i ricercatori si stanno rivolgendo a un’unica fonte organica per creare nanoparticelle d’argento antibatteriche (Ag-NP): l’umile bacca di goji. Le bacche di Goji sono un superfood onnipresente, noto per una moltitudine di benefici per la salute, tra cui le loro […]
10 Gennaio 2025
Cancro-Studio. Le cellule cancerose fluorescenti di un paziente crescono in questo embrione di pesce zebra. Bruna Costa e Rita Fior Presto inizierà la prima sperimentazione clinica di embrioni di pesce zebra che agiscono come “avatar” del cancro. Gli oncologi possono prendere decisioni migliori sui trattamenti per il cancro se consultano i pesci? Uno studio clinico che […]
Capelli
Alopecia areata-immagine Credit Public Domain. L’alopecia areata (AA) è una comune malattia autoimmune che porta a un’improvvisa perdita circolare di capelli. Il decorso clinico dell’AA è imprevedibile e varia notevolmente da individuo a individuo. Numerosi studi hanno dimostrato che l‘AA è spesso associata a malattie infiammatorie croniche comorbide, ovvero coesistenti, che possono avere un impatto […]
Virus e parassiti
Influenza Studio Dall’Università di Goteborg. Generazione e caratterizzazione di nanocorpi specifici di H7. Credito: Nature Communications. I ricercatori dell’Università di Goteborg, Svezia, in collaborazione con colleghi in Cina, hanno scoperto una molecola simile a un anticorpo che può proteggere i topi da vari virus influenzali. Le scoperte potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti e allo […]
Cancro ai polmoni Stdio Dall’Università di Helsinki. Espressione eterogenea di EGFR nel NSCLC EGFR- mutante. Credito: Nature Communications Uno studio recente svela come le cellule tumorali resistenti ai farmaci nel cancro ai polmoni, inducano cambiamenti nel microambiente tumorale. Questo fenomeno promuove la recidiva del cancro e spiega perché le terapie mirate inizialmente efficaci possono perdere la loro efficacia […]