Salute
9 Febbraio 2025
Mitocondri studio di Ananya Sen, Università del Michigan. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio I mitocondri sono essenziali per generare l’energia che alimenta le cellule e ne favorisce il funzionamento. I difetti mitocondriali, tuttavia, sono associati allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2. I pazienti che soffrono di questo disturbo non sono in grado […]
Leggi tutto »
Tumori
9 Febbraio 2025 / 9 Febbraio 2025
Un nuovo approccio sviluppato da scienziati, tra cui il chimico James Tour della Rice University, potrebbe trasformare il trattamento del cancro al pancreas, uno dei tumori più letali e con opzioni terapeutiche limitate. Un nuovo approccio sviluppato da scienziati, tra cui il chimico della Rice James Tour, potrebbe trasformare il trattamento del cancro al pancreas. Foto […]
Polmoni
8 Febbraio 2025 / 8 Febbraio 2025
La BPCO, che fa parte della categoria delle malattie croniche delle basse vie respiratorie, è ora la sesta causa di morte negli Stati Uniti. La consapevolezza rimane bassa, anche se milioni di persone ne soffrono inconsapevolmente. Il CDC segnala un aumento del 3,5% dei decessi, sottolineando la necessità di agire. Nonostante colpisca oltre 30 milioni […]
Una ricerca recente rivela che l’epigenetica del DNA e dell’RNA, precedentemente studiata come sistemi indipendenti, in realtà funziona come una rete di regolazione complementare. Questo duplice meccanismo consente un’attivazione genica precisa, fondamentale per lo sviluppo e la funzione cellulare. Pubblicato su Cell, lo studio svela una nuova modalità di regolazione genica e il suo ruolo […]
Biotecnologie e Genetica
7 Febbraio 2025 / 7 Febbraio 2025
Midollo osseo studio della University of Pennsylvania School of Engineering and Applied Science. Nascosto nelle nostre ossa, il midollo sostiene la vita producendo miliardi di cellule del sangue ogni giorno, dai globuli rossi che trasportano l’ossigeno ai globuli bianchi che rafforzano il sistema immunitario. Questa funzione vitale è spesso interrotta nei pazienti oncologici sottoposti a […]
Virus e parassiti
Curcumina-immagine credit public domain. Nel 2017, un tragico incidente si è verificato in un ospedale del Nevada. Una donna, ricoverata per polmonite, è tragicamente morta per insufficienza multiorgano e sepsi. Il colpevole? Un ceppo di batteri che aveva sviluppato resistenza a ben 26 antibiotici diversi. Questi superbatteri, o batteri resistenti agli antibiotici, rappresentano una delle […]
7 Febbraio 2025
Microplastiche – immagine credit public domain. I ricercatori della University of New Mexico Health Sciences hanno scoperto che le microplastiche si accumulano nel cervello umano a concentrazioni molto più elevate rispetto ad altri organi, aumentando del 50% negli ultimi otto anni. Lo studio ha anche collegato livelli più elevati di plastica alla demenza, sollevando preoccupazioni […]
Leucemia LLC- immagine Unsplash/CC0 Public Domain. Studio di Peter MacCallum Cancer Centre. Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Uno studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine, offre speranza ai pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) grazie a un nuovo trattamento a base di compresse che mostra risultati impressionanti. Lo studio clinico AMPLIFY ha coinvolto oltre 800 pazienti affetti da […]
6 Febbraio 2025
Fibrosi polmonare studio dal Centro Medico Irving della Columbia University. Gli organoidi polmonari sottoposti a condizioni che promuovono la fibrosi polmonare hanno aiutato i ricercatori a identificare le cellule sane che si trasformano in cellule che danneggiano il polmone. L’identificazione della fonte delle cellule patologiche potrebbe portare a trattamenti migliori per la malattia. Credito: Jianwen […]
Il laboratorio di Jessie Villanueva, Ph.D., del Wistar Institute ha identificato una nuova strategia per attaccare il melanoma resistente al trattamento: inibire il gene S6K2. Il team ha pubblicato i suoi risultati in un articolo intitolato “L’abrogazione selettiva di S6K2 identifica l’omeostasi lipidica come vulnerabilità alla sopravvivenza nel melanoma NRAS MUT resistente a MAPKi ” sulla rivista Science Translational Medicine. […]