Salute
24 Maggio 2025
Semaglutide-Immagine credit public domain. Nonostante la popolarità del Semaglutide per la perdita di peso, gli esperti stanno lanciando l’allarme sui suoi principali difetti: scarsi risultati a lungo termine, gravi effetti collaterali e rapido recupero del peso dopo l’interruzione del farmaco. Sebbene milioni di americani possano beneficiare del Semaglutide, la ricerca rivela che la maggior parte […]
Leggi tutto »
Tumori
23 Maggio 2025 / 23 Maggio 2025
Un farmaco per il diabete potrebbe essere la chiave per prevenire le ricadute del cancro alla prostata. Gli scienziati hanno scoperto che i pazienti con cancro alla prostata e diabete che assumevano farmaci anti-PPARy sono rimasti liberi dal cancro durante il follow-up. Il farmaco chiamato Pioglitazone, sembra riprogrammare il metabolismo delle cellule tumorali e sopprimerne […]
Cervello e sistema nervoso
23 Maggio 2025
SLA-Immagine credit public domain. Quando il neurologo e scienziato della Columbia, Neil Shneider, parla con i suoi pazienti affetti da SLA che si offrono volontari per le terapie sperimentali, è incrollabilmente onesto. “I pazienti mi chiedono sempre: ‘Cosa posso sperare di ottenere da questa cosa?'”, dice Shneider. “E io rispondo sempre che, nella maggior parte […]
22 Maggio 2025
Muffa-Immagine credit public domain. La muffa prolifera dove l’umidità persiste. Le spore possono proliferare dopo alluvioni, forti piogge o il gocciolamento invisibile di una perdita d’acqua, trasformando bagni, camere da letto e condizionatori in incubatori fungini. Dietro i muri in cartongesso, intorno alle prese d’aria e negli angoli di scantinati scarsamente ventilati, la muffa trova […]
Integratore di acetato/studio-Immagine:astratto grafico credito Cell Metabolism Un team di ricercatori giapponesi ha scoperto una potente sinergia tra i batteri intestinali e un integratore di acetato chiamato AceCel, che aiuta i topi a perdere grasso senza perdere massa muscolare. In combinazione con specifici batteri Bacteroides, l’acetato riprogramma il metabolismo, aumentando la combustione dei grassi e […]
21 Maggio 2025
Gli esperti dell’Università di Nottingham hanno dimostrato che la sclerosi multipla (SM) può essere diagnosticata con successo tramite risonanza magnetica, il che significa che i pazienti non dovranno più sottoporsi a una dolorosa puntura lombare. Nel nuovo studio, pubblicato su Neurology Open Access, gli esperti della Facoltà di Medicina hanno scoperto che, utilizzando una nuova risonanza magnetica, è […]
21 Maggio 2025 / 21 Maggio 2025
SLA-Immagine:Neuroni viola con mitocondri. Crediti: Melanie Leboeuf. Utilizzando le forbici genetiche CRISPR e le cellule staminali, i ricercatori dell’Università di Stoccolma e dell’UK Dementia Research Institute (UK DRI) del King’s College di Londra sono riusciti a identificare un denominatore comune per diverse mutazioni genetiche che causano tutte la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurologica. […]
Tumori al cervello-Immaagine Scienziati e medici hanno sviluppato un metodo ultrarapido per la diagnosi genetica dei tumori cerebrali, che ridurrà il tempo necessario per classificarli da sei-otto settimane ad appena due ore, il che potrebbe migliorare l’assistenza a migliaia di pazienti ogni anno nel Regno Unito. Il metodo, descritto in dettaglio in uno studio pubblicato […]
Biotecnologie e Genetica
20 Maggio 2025
Una tecnica innovativa di protonterapia si sta rivelando promettente nel trattamento di tumori aggressivi, offrendo un profilo di effetti collaterali notevolmente basso. Un recente studio di caso su un raro tumore delle ghiandole salivari rivela come la radioterapia mirata abbia eliminato con successo il cancro risparmiando i tessuti sani. L’ultimo trattamento è altamente efficace nell’eliminare […]
Nanoparticelle Immagine: le nanoparticelle lipidiche sono efficaci veicoli per la somministrazione di farmaci, ma spesso sono troppo piccole per essere analizzate con la microscopia ottica convenzionale. Crediti: Kateryna Kon/Science Photo Library/Getty Images. Le nanoparticelle sono fattori chiave nello sviluppo di farmaci moderni e si dimostrano promettenti in ambito diagnostico. La microscopia a localizzazione di singole molecole […]