Cervello e sistema nervoso
12 Agosto 2025
Ossitocina-immagine credit public domain. L’ossitocina promuove i comportamenti sociali e aiuta a mantenere le relazioni. Tuttavia, gli studi clinici su pazienti con autismo mostrano variabilità nella coerenza con cui l’ossitocina migliora questi comportamenti. Steve Chang, della Yale University, ha condotto uno studio per esplorare come l’ossitocina influenzi l’attività cerebrale plasmando il comportamento sociale nei macachi […]
Leggi tutto »
Salute
10 Agosto 2025
Zileuton-Immagine: gli autori dello studio, i dottori Stephanie Eisenbarth e Adam Williams, pesano le arachidi utilizzate nei test per le allergie alimentari nel loro laboratorio presso la Feinberg School of Medicine della Northwestern University. Crediti: Northwestern University Un farmaco già approvato dalla FDA per l’asma elimina quasi completamente le reazioni allergiche potenzialmente letali agli allergeni […]
Tumori
Mieloma multiplo-immagine credit public domain. I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno sviluppato un esame del sangue che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il monitoraggio del mieloma multiplo (MM) e delle sue patologie precancerose. Il nuovo metodo, noto come SWIFT-seq, utilizza il sequenziamento di singole cellule per profilare le cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue, […]
Cancro del colon-retto-immagine: abstract grafico. Crediti: American Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology. Poiché il cancro del colon-retto è in aumento tra le persone sotto i 50 anni, i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign stanno studiando i più piccoli abitanti del colon per scoprirne le cause e i potenziali trattamenti. In uno studio su topi geneticamente […]
9 Agosto 2025
Gli scienziati hanno scoperto che i sintomi del lupus spesso diminuiscono con l’età a causa di una naturale riduzione dell’iperattività immunitaria. Credito: Shutterstock Uno studio dell’UCSF rivela che l’invecchiamento può effettivamente alleviare i sintomi del lupus. L’iperattività immunitaria nella mezza età sembra diminuire nei pazienti più anziani, invertendo il consueto aumento dell’infiammazione correlato all’età e […]
8 Agosto 2025
Fame-immagine credit public domain. La fame si manifesta in diversi modi. Da un lato c’è l’insicurezza alimentare, che costringe le persone ad adattarsi a un minor numero di pasti. Quando il cibo scarseggia, il corpo consuma le proprie riserve. Il percorso dalla fame alla morte per inedia inizia con un calo dei livelli di energia, […]
Cancro dell’endometrio-immagine: utilizzando metodi di misurazione ad alto rendimento all’avanguardia, la biologa molecolare Dr. Dhanya Ramachandran ha esaminato il materiale genetico di pazienti con cancro dell’endometrio. Copyright: Karin Kaiser/MHH. Il cancro dell’endometrio è il cancro ginecologico più comune nei paesi ad alto reddito. Oltre ai fattori di rischio ambientali, anche la predisposizione genetica contribuisce allo […]
Virus e parassiti
Tubercolosi-immagine: strutture cristalline a raggi X di Pks13-AT con inibitori SuFEx. Crediti: Nature Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo composto che potrebbe rappresentare una svolta nella lotta globale contro la tubercolosi, la malattia infettiva più mortale della storia. Uno studio recentemente pubblicato su Nature descrive il potenziale terapeutico del nuovo composto noto come CMX410. Il farmaco agisce […]
Sistema Immunitario
7 Agosto 2025
Malattie autoimmuni-Immagine: uun’ansa a forcina di un pre-mRNA. Sono evidenziate le basi azotate (in verde) e lo scheletro ribosio-fosfato (in blu). Si noti che si tratta di un singolo filamento di RNA che si ripiega su se stesso. Crediti: Vossman/Wikipedia. Una nuova ricerca pubblicata su Nature ha portato alla luce prove schiaccianti che potrebbero spiegare perché nelle […]
Alzheimer-Immagine: riga superiore: In un modello murino di malattia di Alzheimer, la carenza di litio (a destra) ha aumentato drasticamente i depositi di beta-amiloide nel cervello rispetto ai topi con livelli fisiologici normali di litio (a sinistra). Riga inferiore: Lo stesso valeva per la proteina tau, responsabile dell’accumulo di grovigli neurofibrillari nell’Alzheimer. Crediti: Yankner Lab. […]