Cervello e sistema nervoso
23 Giugno 2013 / 23 Giugno 2013
I ricercatori della Duke Medicine hanno identificato un recettore nel sistema nervoso che può essere fondamentale per evitare l’epilessia dopo un prolungato periodo di convulsioni. I risultati dello studio sono stati pubblicati online sulla rivista Neuron , il 20 giugno 2013 e offrono un bersaglio molecolare per lo sviluppo di farmaci per prevenire l’insorgenza di epilessia e […]
Leggi tutto »
Salute
23 Giugno 2013
Un nuovo metodo per ventilare meccanicamente i pazienti in anestesia generale, che riduce il rischio di complicazioni polmonari e respiratorie postoperatorie , è stato sviluppato dal Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, in collaborazione con il Dipartimento di Anestesiologia dell’Azienda Ospedaliera di Circolo e Fondazione Macchi di Varese. La ricerca, guidata dal professor Paolo […]
Virus e parassiti
21 Giugno 2013 / 21 Giugno 2013
Una nuova ricerca suggerisce che l’infezione persistente da Chlamydia può aprire la strada al cancro: non solo causa mutazioni patogene nel DNA della cellula ospite, ma inibisce anche i meccanismi cellulari che tentano di riparare il danno. I ricercatori, del Max Planck Institute per la biologia delle infezioni a Berlino (MPIIB), hanno pubblicato i risultati della loro […]
Ossa e muscoli
Osteomielite – una debilitante infezione ossea più frequentemente causata daStaphylococcus aureus (“stafilococco”) batteri – è particolarmente difficile da trattare. Ora, Eric Skaar microbiologo del Centro di Vanderbilt presso l’ University Institute of Imaging Science e colleghi, hanno identificato un composto che causa la morte dello stafilococco e che può essere un trattamento efficace per l’osteomielite e hanno sviluppato un […]
19 Giugno 2013 / 19 Giugno 2013
Per anni, i ricercatori del morbo di Alzheimer si sono concentrati su due proteine che si accumulano nel cervello dei malati e che possono contribuire alla malattia: placche costituite da proteine beta-amiloide e grovigli di un’altra proteina, chiamata tau. Per la prima volta, i ricercatori hanno attentamente analizzato non le due proteine indipendentemente, ma l’interazione […]
Polmoni
19 Giugno 2013
Gli scienziati dell’Università di Medicina e Odontoiatria del (UMDNJ)-New Jersey Medical School hanno scoperto un farmaco che paralizza il batterio della tubercolosi, sciogliendo il suo rivestimento grasso protettivo. La scoperta potrebbe eventualmente essere utilizzata per migliorare il trattamento della tubercolosi negli esseri umani. Lo studio è stato pubblicato online da Nature Chemical Biology . La tubercolosi è causata […]
Intestino e stomaco
Una revisione preliminare dei singoli report suggerisce fortemente che alte dosi di vitamina D può essere uno dei trattamenti più efficaci non ancora utilizzato, per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). IBS, anche conosciuto come colon spastico, è una malattia caratterizzata da periodi di remissione, alternata a ricomparsa dei sintomi che tendono ad essere caratterizzati da diarrea […]
18 Giugno 2013 / 18 Giugno 2013
Dolcificante artificiale un potenziale trattamento per la malattia di Parkinson. Il mannitolo, un alcool di zucchero prodotto da funghi, batteri e alghe è un dolcificante comune della gomma senza zucchero e caramelle. Il dolcificante è utilizzato anche in campo medico – è approvato dalla FDA come un diuretico e utilizzato durante l’intervento come una sostanza che […]
Alzheimer: nuovo farmaco aumenta le sinapsi cerebrali. Il primo farmaco sperimentale per aumentare le sinapsi cerebrali perdute nella malattia di Alzheimer è stato sviluppato dai ricercatori del Sanford-Burnham Medical Research Institute. Il farmaco, chiamato NitroMemantine, combina due farmaci approvati dalla FDA per fermare la cascata distruttiva dei cambiamenti nel cervello che distruggono le connessioni tra i […]
Diabete
17 Giugno 2013 / 17 Giugno 2013
Trattare il diabete naturalmente con CoQ10. Neuropatia diabetica, o danni al sistema nervoso, è una una delle conseguenze del diabete. Studi preliminari suggeriscono, tuttavia, che questa condizione debilitante può essere curata aumentando i livelli di una sostanza prodotta dal nostro corpo: il coenzima Q10. Circa il 50 per cento di pazienti affetti da diabete – quasi il […]