Salute
20 Ottobre 2013 / 20 Ottobre 2013
Gli scienziati della Cambridge Univerity hanno scoperto una rara malattia genetica che predispone i pazienti a infezioni respiratorie gravi e danni ai polmoni. Poichè gli scienziati hanno anche identificato come la mutazione genetica colpisce il sistema immunitario, sono fiduciosi che i nuovi farmaci che sono attualmente in fase di sperimentazione clinica, possono anche essere efficace per […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
19 Ottobre 2013 / 19 Ottobre 2013
I neuroscienziati hanno scoperto l’attività neurale anormale nel cervello che può causare la schizofrenia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neuron . I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), guidato da Susumu Tonegawa, hanno condotto uno studio sui topi e hanno scoperto che i topi privi di una proteina del cervello chiamata calcineurina sperimentano oscillazioni […]
Cuore e circolazione
I coaguli di sangue sono presenti nel nostro corpo in maniera silente fino a quando non si staccano e causano un attacco di cuore o ictus. Ma ora, i ricercatori del MIT ( Massachusetts Institute of Technology) hanno sviluppato un test delle urine che utilizza nanoparticelle per rilevare la trombina, un importante elemento di coagulazione del […]
Virus e parassiti
18 Ottobre 2013 / 18 Ottobre 2013
Una nuova entusiasmante collaborazione tra l’Università di Leicester, l’Università di Glasgow e AmpliPhi Biosciences Corporation potrebbe portare all’uso di batteriofagi per curare il superbug Clostridium difficile. La Dr.ssa Martha Clokie, del Dipartimento di infezione, immunità e infiammazione della Leicester University, sta studiando un approccio alternativo agli antibiotici che utilizza i virus presenti in natura chiamati batteriofagi, […]
Occhi
La distrofia maculare vitelliforme, nota anche come malattia di Best, è parte di un gruppo di condizioni chiamate bestrophinopathies che colpiscono bambini e giovani adulti. Una rara forma di degenerazione retinica che tocca la macula, il punto della massima acuità visiva che può anche rimanere normale per molti anni. Si tratta di una condizione causata […]
Tumori
17 Ottobre 2013
Una nuova tecnica di imaging ottico, testata su topi , è in grado di identificare i sottotipi del cancro al seno precisamente, nonché la risposta al trattamento, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cancer Research . Lo studio è stato condotto da ricercatori della Vanderbilt University del Tennessee. I ricercatori spiegano che l’attività metabolica per produrre […]
17 Ottobre 2013 / 18 Ottobre 2013
I Ricercatori del Consiglio di ricerca spagnolo (Consejo Superior de Investigaciones Scientifiche, CSIC) e del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) hanno scoperto che l’inibizione della proteina RCAN1 nei topi riduce lo sviluppo di aterosclerosi , una delle più comuni malattie cardiovascolari. I risultati del loro studio, pubblicati sulla prestigiosa rivista EMBO Molecular Medicine, suggeriscono che RCAN1 […]
Primo piano Tumori
17 Ottobre 2013 / 17 Ottobre 2013
Un team di ricercatori americani ha scoperto che un composto anti-cancro presente in verdure crocifere come cavoli, cavolfiori e broccoli, protegge i roditori da dosi letali di radiazioni. Il composto, chiamato 3,3 ‘-diindolylmethane e conosciuto più semplicemente come “DIM”, ha già dimostrato di essere sicuro negli esseri umani. I ricercatori hanno pensato di utilizzarlo come […]
16 Ottobre 2013
Gli scienziati della University of Massachusetts Medical School hanno mostrato che il linfoma B diffuso a grandi cellule (DLBCL) può essere suscettibile al trattamento per ri-attivare il programma normale di invecchiamento nelle cellule tumorali in modo che non possano più dividersi. Lo studio, pubblicato in Nature Communications , mostra i dettagli del ruolo tumore-soppressivo della proteina Smurf2 […]
15 Ottobre 2013 / 15 Ottobre 2013
I ricercatori della Oregon State University e di altre istituzioni hanno annunciato oggi, la corretta applicazione di un nuovo tipo di agente antibatterico chiamato PPMOs, che sembra funzionare altrettanto bene o meglio di un antibiotico, ma può essere più preciso e risolvere anche problemi di resistenza agli antibiotici. In studi su animali, una forma di […]