Cuore e circolazione
25 Aprile 2014 / 25 Aprile 2014
Gli effetti negativi che la marijuana può avere sul cervello, sono stati ampiamente riportati. Ora, una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association, rivela che l’uso di marijuana può anche aumentare il rischio di complicanze cardiovascolari e persino portare alla morte, in particolare tra i giovani e adulti di mezza età. La marijuana, nota anche come […]
Leggi tutto »
Tumori
Una nuova ricerca guidata da Alison Allan, PhD, uno scienziato del Lawson Health Research Institute, mostra perché il cancro al seno spesso si diffonde o metastatizza al polmone. Il cancro al seno è il più diffuso tipo di cancro diagnosticato ed è la prima causa di decessi per cancro tra le donne. Se diagnosticato precocemente, chemioterapia […]
Salute
22 Aprile 2014
Anche le nostre cellule sono impegnate a salvaguardare il proprio ambiente, tenerlo pulito, ordinato e soprattutto sano, attraverso una varietà di sistemi di riciclaggio e di rimozione dei rifiuti. Se non fosse per questi sistemi, le cellule potrebbero non funzionare correttamente. Gli scienziati, finanziati dal National Institutes of Health, stanno lavorando per comprendere questi servizi di […]
Virus e parassiti
In un articolo apparso sulla rivista New England of Medicine il 16 aprile, i ricercatori di Inserm (Jean Mérieux-Inserm BSL-4 Laboratorio, Lione) e dell’Institut Pasteur, hanno pubblicato i loro risultati iniziali sulle caratteristiche del virus Ebola scoperto in Guinea. Indagini virologiche iniziali hanno permesso di identificare Zaire ebolavirus come l’agente patogeno responsabile di questa epidemia. Eseguito in meno […]
Cervello e sistema nervoso
22 Aprile 2014 / 22 Aprile 2014
Un team di ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC), Weill Cornell Medical College e Brandeis University, ha messo a punto un approccio completamente nuovo per il trattamento della malattia di Alzheimer che coinvolge il cosiddetto complesso proteico retromer. Retromer svolge un ruolo fondamentale nei neuroni, devia la proteina precursore dell’amiloide (APP) lontano da una […]
Momento difficile addormentarsi? Secondo l’American Psychiatric Association, la maggior parte delle persone non sono in grado di ottenere adeguati livelli di sonno o soffrono d’ insonnia e questo incide sulla salute mentale e fisica. In realtà, la National Sleep Foundation afferma che l’insonnia è il disturbo del sonno più comune che colpisce quasi il 60 per […]
Biotecnologie e Genetica
Alcuni ricercatori potrebbero aver identificato i geni chiave legati al perché alcune persone hanno una maggiore tolleranza del dolore rispetto ad altre, in uno studio pubblicato oggi e che sarà presentato all’ Accademia Americana, al 66 ° Meeting Annuale di Neurologia che si terrà a Filadelfia, il 26 aprile-3 maggio 2014. “Il nostro studio è molto […]
19 Aprile 2014
Un team guidato da Angelo R. Nebreda presso l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB) individua un doppio ruolo della proteina p38 nel cancro del colon. Lo studio dimostra che, da un lato, la proteina p38 è importante per il mantenimento ottimale della barriera epiteliale che protegge l’intestino contro agenti tossici, contribuendo così alla riduzione del rischio […]
19 Aprile 2014 / 19 Aprile 2014
Quattro immagini di neurone da un cervello umano mostrano che i neuroni producono una proteina (in rosso) che può dirigere un attacco immunitario contro il neurone (verde). La causa della morte neuronale nella malattia di Parkinson è ancora sconosciuta, ma un nuovo studio propone che i neuroni possono essere confusi con gli invasori stranieri e […]
I ricercatori della Yale School of Medicine e Celera Diagnostics hanno confermato l’importanza di una variante genetica che aumenta notevolmente il rischio di una spesso fatale dissezione dell’aorta toracica o completa rottura. Lo studio compare online in PLoS One . Aneurismi dell’aorta toracica, o rigonfiamenti nella parete dell’arteria, possono svilupparsi senza dolore o altri sintomi. Se conducono a […]