Tumori
20 Maggio 2014 / 20 Maggio 2014
I pazienti con cancro del pancreas hanno un profilo diverso e distinto di batteri specifici nella loro saliva, rispetto ai controlli sani e anche pazienti con altri tumori o malattie del pancreas, secondo la ricerca presentata oggi alla riunione annuale della American Society for Microbiology. Questi risultati potrebbero costituire la base per un test per […]
Leggi tutto »
Una dose del virus del morbillo distrugge il cancro incurabile, secondo una nuova ricerca. I ricercatori degli Stati Uniti sono stati in grado di mantenere una donna con letale mieloma multiplo – un incurabile tumore del midollo osseo – priva di ogni segno di vita delle cellule tumorali per oltre 6 mesi, trattandola con un […]
Salute
18 Maggio 2014
La poliposi naso-sinusale è una patologia caratterizzata da escrescenze che originano dal tessuto sottomucoso delle cavità nasali e dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione respiratoria. In parole comuni, si tratta di una condizione in cui escrescenze di carne piccole come bollicine, si formano all’interno del naso. Normalmente sono della dimensione di piccole gocce d’acqua, tuttavia in […]
Ossa e muscoli
17 Maggio 2014 / 17 Maggio 2014
Due molecole proteiche che si incastrano come serratura e chiave, sembrano promuovere la formazione anomala di vasi sanguigni nelle articolazioni colpite da artrite reumatoide, secondo i ricercatori della University of Illinois a Chicago College of Medicine che hann trovato che le sostanze sono presenti a livelli più alti nelle articolazioni dei pazienti affetti dalla malattia. […]
Cervello e sistema nervoso
I pazienti con gravi lesioni del midollo spinale, attualmente hanno poche possibilità di recupero. Ora, tutto questo potrebbe cambiare con un nuovo trattamento che stimola il midollo spinale utilizzando impulsi elettrici da protesi neurali. La speranza è che la tecnica aiuterà i pazienti paraplegici a camminare di nuovo. Dal 03-05 giugno, i ricercatori del Fraunhofer saranno alla […]
16 Maggio 2014
Nella malattia di Parkinson (PD), le cellule nervose che producono dopamina e che controllano i nostri movimenti, deperiscono. Gli attuali trattamenti per la malattia di Parkinson mirano quindi a ripristinare il contenuto della dopamina nel cervello. In un nuovo studio dell’Università di Lund, i ricercatori stanno affrontando la condizione da una prospettiva diversa, attraverso l’attivazione precoce […]
Un team di ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM), ha suggerito che un “on e off” interruttore epigenetico potrebbe essere un meccanismo comune alla base dello sviluppo di diversi tipi di cancro. L’epigenetica è il fenomeno per cui le cellule geneticamente identiche esprimono i loro geni in modo diverso. I ricercatori della Boston […]
Un team di ricercatori di Melbourne ha dimostrato che un tipo recentemente scoperto di morte cellulare chiamata necroptosi potrebbe essere la causa di fondo della malattia infiammatoria. Il team di ricerca ha scoperto che una molecola precedentemente identificata e coinvolta nella necroptosi, chiamata RIPK1, è essenziale per la sopravvivenza poichè impedisce l’ infiammazione incontrollata. Questa scoperta […]
Polmoni
La fibrosi cistica è causata da una mutazione nel gene che codifica per una proteina particolare, nota come regolatore CFTR. Anche se questa scoperta è stata fatta 25 anni, non esiste ancora una cura efficace per la malattia. Ora, nuove informazioni sulla natura della forma più comune di mutazione nel gene CFTR, raccolte da un gruppo […]
15 Maggio 2014
I ricercatori della Harvard Medical School di Boston, MA, indagando la fisiopatologia dei disturbi psicotici, hanno trovato che i pazienti con questi disturbi hanno un volume cerebrale ridotto nell’ippocampo. La fisiopatologia dei disturbi psicotici è stata studiata per più di cento anni, ma rimane ancora poco chiara. Precedenti ricerche hanno suggerito che le alterazioni nel […]