Cervello e sistema nervoso
7 Gennaio 2015
Un gruppo di ricercatori dell’Unità di Neurogenomica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinato da Giorgio Casarie e sostenuti dalla Fondazione Telethon, ha scoperto per la prima volta che un antibiotico molto comune della famiglia delle cefalosporine ha un’azione terapeutica contro una rara malattia genetica, l’atassia spino-cerebellare. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Clinical Investigation, […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Uno studio, condotto da ricercatori dell”Università di Verona e dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, ha individuato le cause genetiche che determinano l’infarto giovanile. La ricerca è stata pubblicata nei giorni scorsi, sulla rivista scientifica “Nature” Il nuovo studio, coordinato da Sekar Kathiresan dell’Università di Harvard e del Massachusetts Institute of Technology di Boston, si è […]
Alimentazione & Benessere Cuore e circolazione
6 Gennaio 2015 / 12 Maggio 2015
Una nuova ricerca fornisce informazioni dettagliate su come i batteri intestinali trasformano un nutriente presente nella carne rossa in metaboliti che aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiache. Lo studio è stato pubblicato sul numero di novembre della rivista Cell Metabolism. I risultati di questa ricerca possono portare a nuove strategie per la tutela della […]
Salute
6 Gennaio 2015 / 6 Gennaio 2015
La Sindrome di Marfan è una malattia genetica che un individuo eredita da un genitore affetto dalla condizione o da un genitore portatore di un gene difettoso chiamato FBN1, che codifica una proteina chiamata fibrillina-1. La sindrome interessa i tessuti connettivi – le fibre che aiutano a fornire la struttura di supporto ai tessuti e […]
5 Gennaio 2015
Una balena che può vivere più di 200 anni con scarsa evidenza di malattie legate all’età, può fornire intuizioni non sfruttate su come vivere una vita lunga e sana. Nel numero del 6 gennaio della rivista Cell Press Reports, i ricercatori hanno sequenziato l’intero genoma della Balena boreale e identificato le differenze principali rispetto ad […]
Occhi
La collaborazione di scienziati del Michigan State University e dell’Università di Helsinki ha portato alla scoperta un difetto genetico MERTK responsabile di una forma recentemente identificata di atrofia progressiva della retina nei cani Vallhund svedesi. Questa scoperta apre la porta allo sviluppo di terapie per le malattie che causano cecità, sia nei cani che negli […]
Vaccini destinati alla protezione contro l’HIV hanno fallito negli studi clinici. Studi su modelli di primati non umani suggeriscono una spiegazione: la vaccinazione può aumentare il numero di cellule immunitarie che servono come bersagli virali. In un modello di primate non umano di trasmissione di HIV, i livelli più elevati di cellule bersaglio virale nei […]
In un nuovo studio condotto dalla Harvard School of Public Health (HSPH), i ricercatori hanno identificato un meccanismo molecolare chiave sottostante i benefici per la salute derivati dalla restrizione dietetica o ridotta assunzione di cibo. Conosciuta anche come la restrizione calorica, la restrizione dietetica è nota per la sua capacità di rallentare l’invecchiamento in animali […]
5 Gennaio 2015 / 5 Gennaio 2015
Il trattamento con aminoglicosidi, la classe più comunemente usata di antibiotici in tutto il mondo, è spesso una necessità salvavita. Ma si stima che il 20-60 per cento di tutti i pazienti che ricevono questi antibiotici, soffrono la perdita parziale o totale dell’udito. Ora, in uno studio pubblicato online il 2 gennaio nel Journal of […]
In qualsiasi manuale di biologia introduttiva, una delle prime cose che si impara è che il nostro DNA contiene le istruzioni per assemblare le proteine, piccole macchine che svolgono gran parte del lavoro nelle cellule del nostro corpo. Tuttavia, i risultati di uno studio pubblicato il 2 gennaio dalla rivista Science, sfidano i libro di testo […]