Tumori
31 Marzo 2016
Due composti scoperti di recente hanno mostrato risultati promettenti negli studi preclinici per il trattamento del Sarcoma di Ewing, un tumore raro che colpisce prevalentemente bambini e adolescenti. La famiglia dei tumori di Ewing comprende diverse forme tumorali che possono essere localizzate in varie parti del corpo e che hanno un’origine comune e caratteristiche simili […]
Leggi tutto »
Salute
30 Marzo 2016
Una proteina che dovrebbe aiutare il corpo a combattere le infezioni, può essere un obiettivo per il trattamento di malattie cardiache e del fegato, secondo un nuovo studio della Rutgers University. Nella ricerca, pubblicata in Molecular Cell, gli scienziati hanno scoperto che una proteina (p62), che dovrebbe agire come antiossidante per prevenire i danni alle cellule, […]
Cervello e sistema nervoso
30 Marzo 2016 / 30 Marzo 2016
Un gruppo di scienziati giapponesi è riuscito a decodificare una molecola di zucchero e chiarire un meccanismo legato alla distrofia muscolare. La scoperta ha potenziali implicazioni nel trattamento della malattia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports. Hanno partecipato alla ricerca il Professor TODA Tatsushi, Professore Associato KANAGAWA Motoi e il Professore […]
I ricercatori di ingegneria biomedica della North Carolina State University e University of North Carolina a Chapel Hill hanno sviluppato una tecnica che utilizza una patch con microaghi per fornire il trattamento di immunoterapia direttamente al sito del melanoma. In studi su animali, la tecnica si è dimostrata più efficace di altri trattamenti di immunoterapia. Se diagnosticato […]
Sistema Immunitario
28 Marzo 2016
Credit: Science Le cellule immunitarie a caccia di microbi, spesso sono costrette a contorcersi per adattarsi agli spazi stretti tra le altre cellule. Ma per far questo, pagano un prezzo: due nuovi studi rivelano che questo gesto di flessibilità può far scoppiare la membrana che racchiude il nucleo di una cellula e danneggiare il DNA. […]
Biotecnologie e Genetica
26 Marzo 2016
Come fanno le cellule a differenziarsi in neuroni o altri tipi di cellule? Tutte le cellule inizialmente sono cellule staminali indifferenziate con il potenziale di diventare qualsiasi cellula del corpo. Fino ad ora, tuttavia, esattamente come ciò accade è rimasto un po’ un mistero scientifico. Una nuova ricerca condotta da neuroscienziati della UC Santa Barbara […]
Diabete
25 Marzo 2016
Immagine: primo piano di microaghi con le cellule beta. Credit: Zhen Gu Lab, NC State / UNC Per decenni, i ricercatori hanno cercato di duplicare la funzione delle cellule beta che non funzionano correttamente nei pazienti con diabete. Ora, i ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill e North Carolina State University hanno messo […]
Occhi
La retinopatia diabetica il più delle volte viene attribuita a danni dei vasi sanguigni dentro e intorno alla retina, ma la nuova ricerca indica che gran parte di tale perdita della vista può derivare da lesioni delle cellule nervose che si verificano molto prima che i vasi sanguigni vengono danneggiati. La scoperta-da scienziati della Washington University […]
24 Marzo 2016
Uno studio pubblicato dalla rivista Oftalmology suggerisce che la dieta e lo stile di vita, piuttosto che la genetica, possono avere un impatto più significativo sullo sviluppo della cataratta e la vitamina C potrebbe ridurre il rischio della malattia di un terzo. “La cataratta causa una progressiva perdita di trasparenza del cristallino e comporta una diminuzione della […]
24 Marzo 2016 / 24 Marzo 2016
La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è una neuropatia genetica che colpisce il sistema nervoso periferico ed è causata dall’ alterazione di uno dei numerosi geni – alcuni dei quali non ancora noti – che determinano la formazione del nervo. La CMT è caratterizzata da debolezza e atrofia dei muscoli e da ridotta sensibilità. I sintomi partono […]