Cervello e sistema nervoso
13 Maggio 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno sviluppato una nuova teoria sulle cause di demenza e altre malattie neurodegenerative, che coinvolge il controllo del sistema immunitario. Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Neuroscience, dimostra che il declino neurologico comune a queste malattie è causato da ‘auto-infiammazione’ prodotta dal sistema immunitario del corpo che sviluppa una […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
12 Maggio 2016 / 12 Maggio 2016
Fino ad oggi, la ricerca sulle allergie ai pollini è in gran parte concentrata sugli allergeni, quei componenti del polline che scatenano reazioni di ipersensibilità. Tuttavia, quando il polline entra in contatto con la mucosa nasale, rilascia una serie di altre sostanze in aggiunta agli allergeni. In uno studio pilota, un team di ricercatori dell’Università […]
Virus e parassiti
Una molecola sintetica, simile allo zucchero, attiva il sistema immunitario e potrebbe servire come vaccino contro batteri il C. difficile. Gli scienziati del Max Planck Institute e Freie Universität di Berlino hanno sviluppato una sostanza che provoca una risposta immunitaria contro il batterio C.difficile. Il potenziale vaccino assomiglia alle strutture dello zucchero presenti sulla superficie del batterio […]
Diabete
12 Maggio 2016
Immagine: Paul Thornalley. Credit: University of Warwick Una combinazione di due composti che si trovano nelle uve rosse e arance, potrebbe essere utilizzata per migliorare la salute delle persone con diabete e ridurre i casi di obesità e malattie cardiache. La ricerca è stata condotta da ricercatori della Università di Warwick che ora sperano di […]
11 Maggio 2016
Gli scienziati del Montreal Neurological Institute and Hospital (MNI) hanno identificato mutazioni genetiche che causano la paraplegia spastica ereditaria (HSP), un passo avanti negli sforzi per il trattamento di questa malattia debilitante. “La paraplegia spastica familiare è una malattia neurodegenerativa che interessa in particolare il midollo spinale e il cervelletto (struttura del sistema nervoso centrale […]
Cuore e circolazione
Per anni, la ricerca scientifica ha sostenuto che il colesterolo “buono” o HDL (lipoproteine ad alta densità) aiuta a proteggere dalle malattie cardiovascolari (CVD) e che più alti sono i livelli di HDL e maggiore è la protezione. HDL è stato spesso considerato un predittore indipendente di malattia cardiaca ed è stato definito colesterolo “buono”, […]
Tumori
10 Maggio 2016
Immagine: cellule del cervello di topi adulti con glioblastoma che esprimono la Proteina Olig2 (in rosso) Una terapia sperimentale ha dimostrato, nei test di laboratorio su cellule umane e modelli di topo, di arrestare con successo la progressione del glioblastoma resistente al trattamento. La ricerca, guidata dal Cincinnati Children’s Hospital Medical Center, è stata pubblicata il […]
Fegato
10 Maggio 2016 / 10 Maggio 2016
Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München hanno nuove informazioni su ciò che accade a livello molecolare quando digiuniamo ed hanno spiegato perchè il digiuno aiuta a combattere la malattia del fegato grasso. I ricercatori, in collaborazione il Deutsches Zentrum für Diabetesforschung (Centro tedesco per la ricerca del diabete – DZD) e con il Deutsches Krebsforschungszentrum (German […]
9 Maggio 2016 / 9 Maggio 2016
Una nuova ricerca condotta da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (BWH) suggerisce che i batteri che vivono nell’intestino possono influenzare l’attività delle cellule del cervello che sono coinvolte nel controllo dell’infiammazione e neurodegenerazione. Utilizzando modelli pre-clinici di sclerosi multipla (SM) e campioni provenienti da pazienti affetti da SM, il team ha trovato prove che […]
9 Maggio 2016
Un sottoprodotto chimico, o metabolita, prodotto dalla sintesi della ketamina probabilmente detiene il segreto della sua rapida azione antidepressiva, secondo gli scienziati del National Institutes of Health (NIH). Questo metabolita ha singolarmente invertito i comportamenti depressivi nei topi, senza attivare alcun effetto anestetico, dissociativo o gli effetti collaterali di dipendenza associati alla ketamina. “Questa scoperta cambia […]