Cervello e sistema nervoso
21 Ottobre 2016 / 21 Ottobre 2016
La serotonina è un neurotrasmettitore che è in parte responsabile dei sentimenti di felicità e della regolazione dell’umore negli esseri umani. Questo lo rende un obiettivo antidepressivo: bloccare il riassorbimento della serotonina da parte dei neuroni consente al neurotrasmettitore di rimane in maggiore quantità, in circolo nel cervello. Ora, i ricercatori del MIT hanno sviluppato una […]
Leggi tutto »
Tumori
20 Ottobre 2016
Ogni anno, circa 60 bambini e adolescenti in Germania vengono diagnosticati con un glioblastoma, un tipo molto aggressivo di cancro al cervello, che è ancora in gran parte incurabile. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute for Molecular Genetics and the German Cancer Research Center, hanno intrapreso un’analisi completa della sequenza dei genomi di glioblastomi […]
Una nuova ricerca che sarà presentata alla International Early Psychosis Association (IEPA) a Milano il 20-22 ottobre 2016, dimostra che bassi livelli di vitamina D sono associati ad un aumento dei sintomi depressivi nei disturbi psicotici. La ricerca è stata condotta dalla Dr.ssa Mari Nerhus del NORMENT Research Centre, Institute of Clinical Medicine e University […]
19 Ottobre 2016 / 19 Ottobre 2016
Neuroscienziati del MIT hanno scoperto che le cellule cerebrali chiamate cellule gliali svolgono un ruolo critico nel controllo dell’appetito e comportamento alimentare. In uno studio sui topi, i ricercatori hanno scoperto che l’attivazione di queste cellule stimola l’eccesso di cibo e che quando le cellule vengono soppresse, anche l’appetito viene soppresso. ( Vedi anche: Obesità: perchè […]
19 Ottobre 2016
Avanza la comprensione della radice fisica della depressione grazie ad una ricerca condotta presso l’Università di Warwick, nel Regno Unito e Fudan University in Cina. Lo studio dimostra che la depressione colpisce la parte del cervello che è implicata nella “non-ricompensa” ossia la corteccia orbitofrontale in modo che chi soffre della malattia vive un senso di perdita di […]
Una nuova ricerca condotta da scienziati della UC di San Francisco ha rivelato che le mutazioni in un gene collegato allo sviluppo del cervello possono predisporre le persone a molteplici forme di malattia psichiatrica, cambiando il modo in cui le cellule cerebrali comunicano. ll nuovo studio, pubblicato il 18 ottobre 2016 sulla rivista Molecular Psychiatry, […]
18 Ottobre 2016
Quando i tumori si sviluppano assorbono ossigeno e sostanze nutritive dal tessuto circostante. Una volta che il tumore raggiunge una certa dimensione, questo non è più sufficiente per consentire la sua crescita. Ha bisogno di nuovi vasi sanguigni per procurarsi ossigeno e sostanze nutritive. Una forma comune di terapia del cancro coinvolge l’inibizione dell’ angiogenesi o […]
18 Ottobre 2016 / 18 Ottobre 2016
Ci sono molte ragioni per cui è importante mantenere un peso sano e ora se ne può aggiungere un’ altra alla lista: mantenere una sana funzione del cervello. I ricercatori della University of Arizona hanno scoperto che avere un indice di massa corporea più elevato, può avere un impatto negativo sulla funzione cognitiva negli anziani. Come? A […]
La chemioterapia è indicata come la prima linea di trattamento per il cancro alla vescica avanzato. Una nuova ricerca della Weill Cornell Medicina e Università degli Studi di Trento, ha dimostra che la chemioterapia uccide il tipo più comune di cancro alla vescica, il cancro uroteliale, ma favorisce l’evoluzione genetica di cloni di cellule di […]
17 Ottobre 2016
I geni controllano il modo in cui le cellule lavorano e in particolare, il modo in cui crescono e si dividono. Quando qualcosa va male in uno o più dei geni in una cellula, si verificano cambiamenti che possono portare al cancro. Tali cambiamenti sono comunemente indicati come errori o mutazioni. Anche se il cancro è […]