Intestino e stomaco
10 Febbraio 2017
I pazienti con malattia di Crohn, un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) che provoca dolore addominale e diarrea, possono anche sperimentare i dolori articolari. Nella malattia di Crohn, il sistema immunitario può attaccare non solo l’ intestino, ma il sistema muscolo-scheletrico causando la spondiloartrite, una condizione dolorosa che colpisce la colonna vertebrale e le articolazioni. […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
Solo un nuovo farmaco è diventato disponibile nel corso degli ultimi 50 anni per circa 1,5 milioni di americani e cinque milione di persone e più in tutto il mondo che soffrono di lupus. Ora, una nuova ricerca ha identificato un meccanismo finora sconosciuto, coinvolto nella risposta immunitaria, che potrebbe fornire un obiettivo terapeutico alternativo . […]
Cervello e sistema nervoso
Un team di ricercatori guidato da Patrik Verstreken del VIB (Istituto Fiammingo per la Bioteconologia) a Leuven, ha identificato un meccanismo sottostante l’ esordio precoce della malattia di Parkinson. Utilizzando i moscerini della frutta, topi e le cellule del paziente, il team si è concentrato sulla cardiolipina, un grasso unico per i mitocondri, gli organelli […]
Biotecnologie e Genetica
9 Febbraio 2017 / 9 Febbraio 2017
Immagine: il midollo osseo nell’anemia Diamond-Blackfan, rivela una grave mancanza di precursori eritroidi e neutropenia grave congenita. I ricercatori del Boston Children’s Hospital’s Stem Cell Research Program sono stati in grado, per la prima volta, di utilizzare le cellule proprie dei pazienti per creare cellule simili a quelle del midollo osseo e poi usarle per identificare […]
9 Febbraio 2017
Un nuovo studio fa luce sulla biologia della forma progressiva di sclerosi multipla e suggerisce un nuovo percorso per il potenziale trattamento. Un gruppo di ricerca guidato da scienziati del Brigham and Women Hospital ha rivelato come un farmaco già approvato dalla FDA funziona sul sistema nervoso centrale dei topi per sopprimere l’infiammazione cronica. Il farmaco, […]
Immagine: questa immagine mostra la mielina (blu) nel nervo ottico di un topo normale( in alto), di un topo con sclerosi multipla con neurite ottica (al centro) e di un topo con neurite ottica trattata con ST266 ( in basso). Un nuovo agente terapeutico testato su un modello murino di sclerosi multipla (SM) ha prodotto […]
Tumori
8 Febbraio 2017
Abbondano studi che mirano a dimostrare che l’ aspirina può tenere a bada i tumori mortali. Anche se l’aspirina non è ancora parte del trattamento tradizionale di qualsiasi tipo di cancro, è stata raccomandata dalla US Preventive Services Task Force per prevenire il cancro del colon-retto negli adulti. Tuttavia, i ricercatori sono ancora perplessi su come […]
Giorno dopo giorno, nei nostri corpi, il DNA nelle cellule viene danneggiato per una serie di motivi ed i sistemi di riparazione del DNA sono fondamentali per vivere. Ora gli scienziati della Scuola di Medicina UNC hanno confermato e chiarito i dettagli molecolari chiave di uno di questi sistemi di riparazione, noto come riparazione per escissione dei […]
Immagine: Dr. Benjamin Deneen e Dr. Chad Creighton. Rilevare i tumori cerebrali nella fase più precoce possibile ed eliminarli prima della comparsa delle crisi epilettiche sarà presto possibile secondo una ricerca condotta da scienziati del Baylor College of Medicine e dal Texas Children’s Hospital. Nello studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori riferiscono che la comparsa di […]
Salute
7 Febbraio 2017 / 7 Febbraio 2017
Assumere una compressa di Ossicodone, (un oppioide agonista puro con potenza simile (leggermente più debole se somministrato per via endovenosa/intramuscolare) alla morfina), insieme ad una modesta quantità di alcol aumenta il rischio di un effetto collaterale potenzialmente letale conosciuto come depressione respiratoria, secondo uno studio pubblicato on-line in Anesthesiology, la rivista medica peer-reviewed della American Society of Anesthesiologists […]