Ossa e muscoli
20 Marzo 2018
Gli scienziati stanno per la prima volta, sperimentando la medicina di precisione per trattare l’artrite reumatoide utilizzando il profilo genetico del tessuto articolare per vedere quali farmaci funzioneranno per quali pazienti. Lo studio multi-sito è stato condotto dalla Northwestern Medicine. “Nel prossimo futuro, i pazienti non dovranno perdere tempo ed essere delusi da mesi di terapia inefficace”, […]
Leggi tutto »
14 Marzo 2018
Una nuova ricerca indica che i giovani atleti accumulano comunemente liquidi in eccesso nel midollo osseo attorno all’articolazione che collega la colonna vertebrale con il bacino. I risultati dello studio, pubblicato in Arthritis & Rheumatology, possono aiutare a definire quale quantità di fluido rilevato nei test di imaging può essere considerata un “rumore di fondo” in individui […]
11 Marzo 2018
L’ alloinnesto osteocondrale è efficace per le riparazioni della cartilagine del ginocchio. Le lesioni del condilo femorale isolate rappresentano il 75% delle procedure di riparazione della cartilagine eseguite nell’articolazione del ginocchio e i medici hanno una varietà di tecniche da considerare come parte del trattamento chirurgico. L’ allotrapianto osteocondrale (OCA) è un approccio valido e di successo per […]
10 Marzo 2018
Immagine: la rimozione del gene che produce TTP aumenta progressivamente la presenza di osteoclasti (rosso) – cellule che si degradano e assorbono l’osso – causando una rapida perdita ossea nei topi (a metà) rispetto ai topi sani (a sinistra). Foto: Keith Kirkwood. L’assenza di una proteina fondamentale per il controllo dell’infiammazione può portare a una perdita […]
15 Febbraio 2018
Gli scienziati dell’Università di York hanno dimostrato che l’alterazione della struttura delle catene di zucchero sulla superficie delle cellule staminali potrebbe aiutare a promuovere la crescita ossea nel corpo nell’osteoporosi. La ricerca è pubblicata sul Journal of Cell Science. La scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per i futuri trattamenti dell’osteoporosi, una condizione che colpisce oltre 3 […]
Un nuovo studio ha scoperto un legame tra cellule ossee e livelli di zucchero nel sangue. Lo scheletro è spesso visto come un tessuto inerte, ma questa percezione è completamente sbagliata. Infatti, lo scheletro viene costantemente rimodellato: i vecchi frammenti ossei vengono scomposti e la nuova matrice ossea viene depositata, in generale portando a uno scheletro […]
8 Febbraio 2018
Immagine: il trattamento con Amobarbital (a destra) potrebbe aiutare a proteggere la cartilagine per prevenire l’artrite dopo lesioni alle articolazioni. Credito: MC Coleman et al., Science Translational Medicine (2018). Uno studio dell’Università dello Iowa ha identificato un metodo per inibire l’insorgere di una forma aggressiva di artrite post-traumatica che si sviluppa frequentemente a seguito di una grave lesione traumatica. Il […]
24 Gennaio 2018 / 24 Gennaio 2018
Immagine: Claire Acevedo. Per capire meglio perché molte persone anziane sono soggette a fratture ossee, forse i medici e i ricercatori dovrebbero guardare allo scheletro umano più o meno allo stesso modo in cui gli ingegneri civili analizzano edifici e ponti, secondo un nuovo studio condotto da un Professore di ingegneria meccanica dell’Università dello Utah. Un […]
21 Novembre 2017
Mantenere livelli sufficienti di vitamina D può aiutare a prevenire l’insorgenza di malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, secondo una ricerca condotta dall’Università di Birmingham. La ricerca ha anche scoperto che la vitamina D può essere efficace nel prevenire l’insorgenza dell’infiammazione, ma è meno efficace una volta che si è sviluppata una malattia infiammatoria perché malattie come l’artrite reumatoide portano all’insensibilità […]
1 Novembre 2017 / 10 Aprile 2020
Il tuo scheletro è molto più della struttura che aiuta i muscoli e altri tessuti. Produce anche ormoni. Mathieu Ferron ricercatore dell’Istituto di Ricerca Clinica Montreal (IRCM) e Professore presso la Facoltà di Medicina Université de Montréal ha trascorso l’ultimo decennio a studiare un ormone chiamato osteocalcina. Prodotta dalle nostre ossa, l’osteocalcina influisce sul metabolismo degli […]