Ossa e muscoli
12 Settembre 2020 / 12 Settembre 2020
Immagine:il circuito neurale BNSTSOM-VMHSF-1-NTSVglut2 regola la perdita ossea cronica indotta da stress. Credito: SIAT. Studi clinici hanno scoperto che la densità minerale ossea nei pazienti con ansia o depressione è inferiore rispetto alla gente comune. Il cervello, comandante del corpo, riceve ed elabora segnali esterni e quindi invia istruzioni alle ossa periferiche. Ma come fa l’ansia a […]
Leggi tutto »
12 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. L’osteoporosi, una malattia ossea legata all’invecchiamento; è caratterizzata da una perdita di densità ossea, deterioramento micro-architettonico delle ossa e aumento del rischio di fratture. Con un terzo delle donne in postmenopausa colpite, si tratta di un grave problema di salute pubblica. Attraverso analisi epidemiologiche, esperimenti di laboratorio e strumenti metagenomici e metabolomici all’avanguardia, […]
10 Settembre 2020 / 10 Settembre 2020
Immagine: la dimensione del muscolo diminuisce con l’età e viene preservata dal trattamento con la rapamicina (da sinistra a destra: sezioni trasversali del muscolo di topo di topi adulti, anziani e anziani trattati con rapamicina). Credito: Università di Basilea, Biozentrum. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, sono in aumento anche le malattie legate all’età, compresa la […]
19 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno scoperto un modo per rigenerare, nei topi e nei tessuti umani, il cuscinetto di cartilagine che si trova nelle articolazioni. La perdita di questo strato di tessuto scivoloso e che assorbe gli urti, chiamato cartilagine articolare, è responsabile di molti casi di dolori articolari e artrite, che affliggono […]
11 Agosto 2020
Immagine: Credito: Fernandes, F e Dornelles, RCM. In un esperimento di laboratorio con i ratti, i ricercatori brasiliani sono riusciti a invertire i processi naturali associati all’invecchiamento che portano all’osteoporosi con perdita di densità e forza ossea. L’ossitocina, prodotta dall’ipotalamo e talvolta nota come “ormone dell’amore” per il suo coinvolgimento nel legame di coppia, può […]
1 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. L’uso a lungo termine dei glucocorticoidi è essenziale nelle persone con malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide o l’interruzione precoce può prevenire effetti collaterali caratteristici? Come possono essere sospesi questi farmaci senza dare origine alla sindrome da astinenza da glucocorticoidi? Queste erano le domande poste dallo studio SEMIRA, un ampio processo europeo […]
4 Luglio 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo studio dell’Istituto di medicina ambientale presso il Karolinska Institutet indica che gli anticorpi contro una piccola entità lipidica, la fosforilcolina (PC), possono essere associati alla protezione nelle malattie sistemiche infiammatorie, tra cui la sindrome di LES e Sjögren. I risultati dello studio supportano l’evidenza di un potenziale trattamento con anticorpi […]
28 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Lo strato sottile e scivoloso di cartilagine tra le ossa del ginocchio è roba magica: abbastanza forte da resistere al peso di una persona, ma abbastanza morbido ed elastico da attutire gli impatti, per decenni di uso ripetuto. Quella combinazione di morbido ma forte è stata difficile da riprodurre in laboratorio. Ma […]
Immagine: Public Domain. L’artrite reumatoide è una condizione autoimmune sistemica che può colpire organi come occhi, polmoni, cuore e articolazioni sinoviali. Più comunemente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi, ma può interessare anche ginocchia, fianchi e spalle. Diverse articolazioni possono essere colpite contemporaneamente, di solito simmetricamente (su entrambi i lati del corpo), come […]
20 Giugno 2020 / 20 Giugno 2020
Un nuovo studio ha scoperto che il farmaco Tanezumab, un anticorpo monoclonale che inibisce l’attività nervosa, fornisce sollievo ai pazienti con lombalgia cronica, uno dei motivi principali per cui le persone cercano cure mediche e la prima causa di disabilità in tutto il mondo. “Questa dimostrazione di efficacia è un importante passo avanti nella ricerca […]