Occhi
21 Aprile 2017
Immagine: una micrografia confocale di retina di topo raffigurante lo strato di fibre ottiche. Credit: immagine gentilmente concessa dal Centro Nazionale per la Microscopia e Imaging Research, UC San Diego. “La retinite pigmentosa è una patologia che appartiene a un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una degenerazione progressiva della retina in entrambi gli occhi. Provoca […]
Leggi tutto »
19 Febbraio 2017
CRISPR-Cas9 (l’acronimo sta per l’enzima prodotto dal gene Cas9 e i Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, le ripetizioni palindromiche di gruppi di Dna estraneo disposti a intervalli regolari) può essere consegnato direttamente nell’occhio per il trattamento della degenerazione maculare in modo efficiente e sicuro, secondo una nuova ricerca. Si stima che quasi una su dieci persone sopra […]
18 Febbraio 2017
Non vi è attualmente alcuna cura per il il glaucoma. Ora, un nuovo studio ha dimostrato che la vitamina B3 previene con successo la condizione. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Science. La ricerca – guidata dal Prof.Simon WM John, ricercatore e medico presso il Jackson Laboratory/ Howard Hughes Medical Institute, ha indagato l’effetto […]
11 Gennaio 2017
Un approccio basato sul trapianto di cellule staminali che ha ripristinato la visione nei topi ciechi, si avvicina alla fase di sperimentazione nei pazienti con degenerazione retinica avanzata, secondo uno studio pubblicato il 10 gennaio in Stem Cell Reports. I ricercatori hanno dimostrato che il tessuto retinico derivato da cellule staminali pluripotenti (iPSCs) di topo, ha stabilito connessioni […]
4 Gennaio 2017
Immagine: riga superiore: sezioni trasversali di retina di topo mostrano poco zinco libero (Zn2 +) in topi normali ( pannello di sinistra),ma nel pannello di sinistra i livelli di zinco aumentano dopo la lesione del nervo ottico ( pannello a destra). Credit:Boston Children’s Hospital. Per più di due decenni, i ricercatori hanno cercato di rigenerare […]
16 Dicembre 2016
Precedenti studi hanno dimostrato che le proteine Beta-amiloide che sono caratteristiche della malattia di Alzheimer, si accumulano anche nella retina di persone con degenerazione maculare legata all’età. Ora, un nuovo studio rivela intuizioni che aiutano a comprendere meglio come la retina viene danneggiata dall’accumulo di queste proteine. I ricercatori dell’Università di Southampton nel Regno Unito […]
17 Novembre 2016
I ricercatori della Queen University di Belfast insieme ai ricercatori dell’Università di St. Andrews e Aberdeen hanno scoperto che la procedura utilizzata per rimuovere la cataratta è più efficace dei trattamenti standard attuali utilizzati per il glaucoma ad angolo chiuso, una delle principali cause di cecità irreversibile in tutto il mondo. Il Professor Azuara-Blanco del Centre […]
15 Novembre 2016
I ricercatori della Columbia University Medical Center (CUMC), hanno dimostrato che la perdita della vista associata ad una forma di retinite pigmentosa (RP) può essere rallentata notevolmente riprogrammando il metabolismo dei fotorecettori, o sensori della luce, nella retina. Lo studio, condotto sui topi, rappresenta un nuovo approccio per il trattamento della retinite pigmentosa e mira […]
12 Ottobre 2016 / 12 Ottobre 2016
Il principio attivo di un noto farmaco per l’atrite reumatoide contenente il principio attivo adalimumab, un anticorpo monoclonale terapeutico umano, è anche efficace per il trattamento dell’uveite non infettiva, una rara malattia degli occhi, secondo un gruppo di ricerca internazionale che ha coinvolto anche la MedUni Vienna con la significativa partecipazione del Prof.Talin Barisani-Asenbauer del Centro di […]
28 Settembre 2016 / 28 Settembre 2016
Immagine: Jonathan Lin (a sinistra) e Rajendra S. Apte, della Washington University School of Medicine di St. Louis. Credit: Robert Boston / Washington University Una nuova ricerca pubblicata in Cell Reports, identifica un potenziale target per il trattamento della retinite pigmentosa e della degenerazione maculare senile secca avanzata. Nello studio, i ricercatori della Washington University in St. Louis School […]