Occhi
20 Agosto 2025
Glaucoma-lmmagine: uno schema del segmento anteriore dell’occhio, che mostra il posizionamento anatomico del microstent. Lo stent devia l’umor acqueo dalla camera anteriore allo spazio sopracoroideale attraverso il tubicino flessibile, creando una bolla sottocongiuntivale supportata dall’elemento espandibile. Crediti: Yunlan Zhang, Zhong You, Jared Ching. Un team di ricercatori dell’Università di Oxford ha presentato un “microstent” pionieristico […]
Leggi tutto »
5 Agosto 2025
Lenti intraoculari-Immagine: Ogni anno, oltre 30 milioni di persone in tutto il mondo si sottopongono a un intervento chirurgico per correggere la cataratta. Con l’avanzare dell’età, il cristallino si opacizza e ostacola la vista, ma un intervento chirurgico semplice e sicuro, che prevede la sostituzione del cristallino con una lente artificiale, nota come lente intraoculare, […]
10 Giugno 2025
Protesi retinica-Immagine Crediti immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita) Un team di ricercatori della Brown University ha individuato un nuovo approccio promettente che un giorno potrebbe contribuire a ripristinare la vista nelle persone affette da degenerazione maculare e altri disturbi della retina. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Brown University suggerisce che le nanoparticelle d’oro (microscopici […]
25 Maggio 2025
Omocisteina-Immagine credit public domain. Un integratore vitaminico, l’omocisteina, sembra rallentare il danno al nervo ottico correlato al glaucoma, anche senza abbassare la pressione oculare. Un semplice integratore vitaminico che stimola il metabolismo oculare potrebbe essere la chiave per rallentare i danni causati dal glaucoma, una delle principali cause di cecità. Una nuova ricerca pubblicata su Cell […]
24 Maggio 2025
Degenerazioni retiniche-Immagine credit public domain. Le degenerazioni retiniche ereditarie (IRD) sono un gruppo di malattie genetiche che portano alla progressiva perdita della vista, poiché le cellule dell’occhio che percepiscono la luce, i fotorecettori, muoiono a causa di mutazioni nei geni necessari per il loro funzionamento e la loro sopravvivenza. La terapia genica si è affermata come […]
12 Maggio 2025 / 12 Maggio 2025
Un integratore vitaminico che migliora il metabolismo oculare sembra rallentare il danno al nervo ottico in caso di glaucoma. Il metabolismo disfunzionale del carbonio singolo identifica le vitamine B 6 , B 9 , B 12 e la colina come neuroprotettive nel glaucoma. I promettenti risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports Medicine. I ricercatori che hanno condotto lo studio hanno ora […]
2 Aprile 2025
Vista-Immagine: diagramma schematico del meccanismo di rigenerazione retinica tramite inibizione della migrazione di PROX1. La proteina PROX1 secreta dalle cellule nervose retiniche danneggiate migra verso la glia di Müller e inibisce la dedifferenziazione in cellule progenitrici neurali e la rigenerazione neurale. Quando PROX1 viene catturato all’esterno delle cellule con un anticorpo neutralizzante contro PROX1 e […]
22 Marzo 2025
Retinite pigmentosa-immagine: modello della proteina PEDF accanto ai peptidi 17-mer e H105A. L’amminoacido 105, che è cambiato da istidina in PEDF e nel peptide 17-mer ad alanina nel peptide H105A, è mostrato in verde. Credito: NIH/National Eye Institute. I ricercatori del National Institutes of Health (NIH) hanno sviluppato un collirio che prolunga la vista nei […]
15 Gennaio 2025
Retinite pigmentosa-Immagine artistica: il trattamento con farmacochaperoni biodisponibili a piccole molecole che prendono di mira il recettore visivo rodopsina offre un approccio promettente per prevenire la degenerazione dei fotorecettori retinici causata da mutazioni ereditarie in questo recettore. Credito: Beata Jastrzebska, creato da immagini su Pixabay da justDIYteam e WikimediaImages- Due nuovi composti potrebbero essere in […]
13 Gennaio 2025
Malattia di Stargardt/Immagine Credit Public Domain. I ricercatori hanno sviluppato una terapia per curare la malattia di Stargardt, la forma più comune di degenerazione maculare ereditaria, che spesso porta alla perdita della vista. Il loro studio mostra risultati promettenti utilizzando una tecnica precisa per la correzione genetica. La malattia di Stargardt colpisce circa una persona […]