Virus e parassiti
10 Novembre 2020
I risultati di un nuovo studio condotto dalla Cleveland Clinic suggeriscono che la melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia ed è comunemente usato come ausilio da banco per dormire, può essere un’opzione di trattamento praticabile per COVID-19. Poiché COVID-19 continua a diffondersi in tutto il mondo, in particolare con i casi in aumento […]
Leggi tutto »
Primo piano Virus e parassiti
9 Novembre 2020 / 10 Novembre 2020
Lunedì 9 novembre 2020 – ore 06:45 PFIZER E BIONTECH annunciano il successo del loro candidato vaccino: Il candidato vaccino è risultato essere più del 90% efficace nel prevenire COVID-19 nei partecipanti senza evidenza di precedente infezione da SARS-CoV-2 nella prima analisi ad interim di efficacia L’analisi ha valutato 94 casi confermati di COVID-19 nei […]
9 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Durante la pandemia COVID-19 in Italia, i medici generici (GP) stanno garantendo l’accesso continuo alle cure primarie ai cittadini, assorbendo allo stesso tempo una maggiore quantità dell’impatto della crisi rispetto alla maggior parte dei gruppi professionali. Lo scopo di questo studio, realizzato da Silvia Monaco, Cinzia Di Monte, Rachele Mariani e Michele […]
Arrivano i batteri: un video animato sull’evoluzione dei batteri resistenti agli antibiotici. Il Dottor Nitai Steinberg ha completato la sua ricerca di dottorato presso il Weizmann Institute of Science nel Dipartimento di Genetica Molecolare e ha proseguito i suoi studi presso l’Università di Toronto, dove ha seguito uno speciale programma di Master in Comunicazioni Biomediche, con […]
Immagine: riga superiore: i batteri E coli contenenti un retrone rompono le membrane nella cellula circa 15 minuti dopo l’infezione (al centro) Il rosso rivela buchi nelle membrane quando le cellule muoiono. (A destra) 45 minuti dopo l’infezione da un fago, molte cellule sono morte, ma ne rimangono alcune per riavviare la crescita. In basso: i […]
8 Novembre 2020
Immagine: SARS-CoV-2. Credit: Piublic Domain. Quanto dura l’immunità protettiva dopo COVID-19? Questa è stata una delle domande più urgenti sulla malattia che ha alimentato una pandemia furiosa e ha colpito milioni di persone in tutto il mondo. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard Medical School al Brigham and Women’s Hospital getta nuova luce su […]
7 Novembre 2020
Immagine: struttura cristallina a raggi X della proteasi principale SARS-CoV-2 che interagisce con l’inibitore XII della calpaina (blu). È stato dimostrato che il composto antivirale adotta una configurazione atipica, chiamata posa di legame invertita, per adattarsi perfettamente al sito di legame proteico virale mirato. Credito: Michael Sacco della USF Health, utilizzando la cristallografia a raggi X. SARS-CoV-2, […]
6 Novembre 2020
Uno dei trucchi più insidiosi del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è che può bloccare la capacità delle cellule di produrre proteine protettive senza ostacolare la propria capacità di replicarsi. Ora, un team multidisciplinare di ricercatori della Yale University ha scoperto come SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, realizza questo trucco bloccando la produzione di proteine cellulari, […]
6 Novembre 2020 / 6 Novembre 2020
Immagine:Wally il lama. Credito: Sonya Paske, Capralogics Ltd. Sulla rivista Science, i ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine descrivono un nuovo metodo per estrarre frammenti di anticorpi SARS-CoV-2 minuscoli, ma estremamente potenti dal lama, che potrebbero essere modellati in terapie inalabili con il potenziale per prevenire e trattare COVID-19. Questi speciali anticorpi derivatai dal […]
5 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Parte in Italia la sperimentazione di fase 3 per il vaccino Oxford-Astrazeneca Covid-19: primo percorso presso l’Ospedale Universitario di Modena, tra i sette centri scelti in Italia, dove inizieranno le vaccinazioni intorno al primo dicembre. A novembre saranno arruolati 300 volontari, dai 18 anni in su, che saranno sottoposti a una sperimentazione […]