Intestino e stomaco
16 Aprile 2023
Microbioma e invecchiamento-Immagine Credito fizkes/Shutterstock.com- Un recente studio pubblicato sul PLOS Biology Journal ha discusso i recenti progressi nella comprensione di come il microbioma influenza l’invecchiamento e le malattie associate. Nei paesi ad alto reddito, l’età è il principale fattore di rischio per diverse malattie. I microbi colonizzano diversi siti all’interno e all’esterno del corpo umano, con la […]
Leggi tutto »
8 Aprile 2023
IBD-Immagine Credit Public Domain- La malattia infiammatoria intestinale o IBD, comprende la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, due malattie croniche che causano infiammazione nell’intestino. L’IBD, che colpisce circa 3 milioni di adulti negli Stati Uniti, è una malattia autoimmune, una condizione in cui il sistema immunitario del corpo attacca i tessuti sani. I suoi […]
29 Marzo 2023
Acido retinoico-Immagine:Brian Sheridan, PhD, nel suo laboratorio di Stony Brook dove conduce ricerche con cellule T CD8 per studiare le risposte immunitarie nella speranza di gettare le basi per nuove terapie e vaccini. Credito: John Griffin, Stony Brook Universit- Un team di scienziati della Renaissance School of Medicine (RSOM) della Stony Brook University ha identificato un […]
22 Marzo 2023 / 22 Marzo 2023
Microbioma intestinale-Immagine: La disbiosi del microbioma intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione. In una recente revisione pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences, i ricercatori in Canada studiano l’impatto della disbiosi del microbiota intestinale sull’incidenza della malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). La malattia cardiovascolare […]
15 Marzo 2023
IBD-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital che studiano come e perché alcuni tipi di cellule proliferano nell’intestino, hanno scoperto che la xantina, che si trova nel caffè, nel tè e nel cioccolato, può svolgere un ruolo nella differenziazione Th17. Gli approfondimenti possono aiutare i ricercatori a comprendere meglio la salute […]
9 Marzo 2023 / 9 Marzo 2023
Fibrosi intestinale-Immagine: micrografia che mostra l’infiammazione dell’intestino crasso in un caso di malattia infiammatoria intestinale. Biopsia del colon. Credito: Wikipedia/CC BY-SA 3.0- La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la causa principale dell’insufficienza d’organo allo stadio terminale. Tradizionalmente considerata uno spettatore dell’infiammazione, con un coinvolgimento trascurabile nella patogenesi della malattia, una nuova […]
3 Marzo 2023
Malattia di Crohn e cibo ultra-trasformato-Immagine Credit Public Domain- Il Professore Neeraj Narula della McMaster University, ha scoperto che il consumo di grandi quantità di alimenti ultra-trasformati (UPF) può aumentare il rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa (CU). I ricercatori hanno raccolto i loro risultati analizzando i dati di cinque studi […]
Microbi intestinali-Immagine Credit Public Domain- La ricerca mostra che i microbi intestinali alimentano la produzione di cellule immunitarie che vengono chiamate in azione per curare le lesioni muscolari. In evidenza: Nuove scoperte suggeriscono che le cellule immunitarie intestinali svolgono un ruolo nella riparazione dei muscoli feriti. Questo studio, condotto sui topi, mostra che il microbiota […]
7 Febbraio 2023
Microbiota intestinala-Immagine Credit Public Domain- In un recente studio pubblicato sulla rivista Mechanisms of Aging and Development, i ricercatori esplorano il potenziale preventivo e terapeutico della modulazione del microbiota intestinale (GM) nel ridurre il rischio e migliorare i sintomi della malattia di Alzheimer (AD). Disbiosi intestinale e AD La disbiosi del microbioma intestinale insorge a […]
30 Gennaio 2023
Sotto la supervisione di quattro professori dei dipartimenti di Gastroenterologia ed Epatologia e Patologia e Biologia Medica dell’UMCG, Bourgonje ha condotto una ricerca di dottorato sul valore predittivo dei biomarcatori per le malattie infiammatorie intestinali (IBD) come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Tra le molte altre interessanti scoperte, il ricercatore ha identificato […]