Intestino e stomaco
7 Luglio 2023
Cancro gastrico-Immagine: Astratto Grafico Credito: Cellula tumorale (2023). DOI: 10.1016/j.ccell.2023.06.005- Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas fornisce una comprensione più profonda dell’evoluzione del microambiente tumorale durante la progressione del cancro gastrico. I punti salienti dello studio, pubblicato oggi su Cancer Cell, includono un legame tra comunità multicellulari e risultati clinici, nonché un […]
Leggi tutto »
4 Luglio 2023
Batteri intestinali-Immagine Credio Public Domain- Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia (UBC) e del BC Children’s Hospital mostra che l’acido sialico zuccherino, che costituisce parte dello strato protettivo del muco intestinale, alimenta i batteri che causano malattie nell’intestino. I risultati dello stdudio, pubblicati su PNAS, suggeriscono un potenziale bersaglio terapeutico per […]
24 Giugno 2023
IBD-Immagine Credit Public Domain- Le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno maggiori probabilità di avere un ictus rispetto alle persone senza la malattia, secondo uno studio pubblicato nel numero online del 14 giugno 2023 di Neurology®, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Lo studio non dimostra che l’IBD causi l’ictus; mostra solo un’associazione. La malattia infiammatoria […]
1 Giugno 2023
Polipi del colon pre-cancerosi -Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mass General Brigham ha collegato alcuni tipi di batteri intestinali allo sviluppo di polipi precancerosi del colon. I loro risultati sono pubblicati su Cell Host & Microbe. I ricercatori hanno svolto molto lavoro per comprendere la relazione tra il microbioma intestinale e il […]
23 Maggio 2023
IBD-Immagine Astratto grafico. Credito Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology- L’eccesso di zucchero ostacola le cellule che rinnovano il rivestimento del colon in un modello murino di malattia infiammatoria intestinale (IBD), secondo un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università di Pittsburgh. I risultati, pubblicati su Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology, potrebbero aiutare a capire perché […]
Intestino e stomaco Primo piano
20 Maggio 2023 / 23 Maggio 2023
Malattia di Crohn-Immagine Credit Public Domain- I pazienti con malattia di Crohn hanno una nuova opzione terapeutica, dopo l’approvazione da parte della Food and Drug Administration statunitense di una pillola chiamata Rinvoq (upadacitinib). Rinvoq ha lo scopo di trattare gli adulti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva che non hanno avuto successo […]
16 Maggio 2023
SCFA-Immagine Credit Public Domain- In una recente recensione pubblicata sulla rivista Nutrients, i ricercatori esaminano i dati esistenti sugli acidi grassi a catena corta (SCFA), come butirrato, acetato e propionato, come costituenti critici del microbioma intestinale umano. Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nel preservare la salute, compresi gli effetti barriera contro gli organismi patogeni, […]
11 Maggio 2023
Cancro del colon-retto-Immagine Credit Public Domain- Il cancro del colon-retto è il quarto tumore più comune e il secondo più mortale. Il modo in cui si sviluppa il cancro del colon-retto non è ben compreso, ma un team guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine riferisce sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research che il silenziamento […]
9 Maggio 2023
Cancro gastrico-Immagine Credit Public Domain- Il cancro gastrico è la quinta neoplasia più comunemente diagnosticata in tutto il mondo. Si colloca al triste terzo posto nelle cause di morte correlate al cancro. La ragione di ciò è la diagnosi tardiva unita alla rapida diffusione delle cellule tumorali nel corpo. In uno studio clinico internazionale co-presieduto dai ricercatori […]
23 Aprile 2023
Antibiotici e microbioma-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno identificato farmaci protettivi che possono ridurre al minimo l’impatto negativo degli antibiotici sul microbioma intestinale senza compromettere la loro capacità di combattere i batteri nocivi. Lo studio ha rilevato che alcuni antibiotici possono avere effetti negativi di lunga durata sui batteri intestinali, ma la loro combinazione […]