Intestino e stomaco
31 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Studiando i gemelli dalla nascita fino a due anni, gli scienziati della Washington University School of Medicine di St.Louis, hanno dimostrato che il sistema immunitario dell’ intestino si sviluppa in sincronia con migliaia di miliardi di microbi intestinali. I risultati di questa ricerca hanno implicazioni nella comprensione delle basi di una crescita sana e, potenzialmente, […]
Leggi tutto »
19 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Un nuovo studio suggerisce che triclosan, un agente antimicrobico e antimicotico presente in molti prodotti di consumo che vanno dai saponi ai giocattoli e persino dentifrici, può rapidamente distruggere le comunità batteriche presenti nell’intestino. La ricerca è stata pubblicata oggi, in PLoS ONE da scienziati della Oregon State University. Essa si basa su sperimentazioni effettuate […]
18 Maggio 2016 / 18 Maggio 2016
Immagine: i ricercatori del Salk hanno scoperto una molecola chiamata CRTC, che si attiva durante il digiuno e rafforza il sistema immunitario. Il tratto gastrointestinale di mosche prive di CRTC, che viene attivata dal digiuno (pannello di destra), esprimono molecole più immuno-correlate rispetto a quello delle mosche normali (pannello di sinistra). Questi segni di infiammazione indicano […]
21 Aprile 2016
Bere alcol, mangiare carni lavorate essere in sovrappeso, aumenta il rischio di sviluppare il cancro alo stomaco, secondo un nuovo importante rapporto scientifico pubblicato dalla American Institute for Cancer Research e il World Cancer Research Fund. Lo stile di vita e il cancro allo stomaco. Il progetto CUP è stato condotto dalla American Institute for […]
16 Aprile 2016
L’uso a lungo termine di inibitori della pompa protonica – farmaci popolari comunemente usati per il bruciore di stomaco, reflusso acido e ulcere, potrebbero portare a danni renali e malattie renali gravi. Questa è stata la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dopo aver analizzato numerosi dati provenienti dal Department of Veterans Affairs (VA), banche […]
I ricercatori hanno individuato un composto presente nel latte materno che fornisce il nutrimento necessario per lo sviluppo del microbioma nei neonati e hanno dimostrato che lo stesso composto è presente anche nel latte di mucca. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista Applied and Environmental Microbiology . . Il termine “microbioma” si […]
10 Febbraio 2016
I ricercatori dell’American Chemical Society, hanno dimostrato in un articolo pubblicato in ACS ‘ Journal of Agricultural and Food Chemistry che l’aceto potrebbe anche aiutare a combattere la colite ulcerosa, una malattia infiammatoria intestinale che è collegata al microbioma intestinale. Essi hanno scoperto che l’aceto sopprime le proteine che inducono l’infiammazione, migliorando la carica batterica […]
19 Gennaio 2016
Ricercatori provenienti da KU Leuven, in Belgio, hanno individuato la causa del dolore addominale nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS). I ricercatori hanno anche individuato un farmaco che potrebbe ridurre o eliminare questo dolore. Il farmaco è già utilizzato per trattare la febbre da fieno. I pazienti IBS hanno un intestino estremamente sensibile associato ad […]
4 Dicembre 2015
Immagine: i microbi innescano la perdita di grasso in risposta alle temperature fredde Image: Università di Ginevra / Cell Press L’esposizione a basse temperature è nota per simulare gli effetti dell’ esercizio fisico, proteggere contro l’obesità, migliorare la salute metabolica e favorire la perdita di peso. Uno studio, pubblicato il 3 dicembre dalla rivista Cell, rivela che […]
7 Novembre 2015
Uno studio pubblicato di recente dimostra che flora batterica intestinale regola il metabolismo del glutatione, un antiossidante chiave che si trova in ogni cellula del nostro corpo. La carenza di glutatione contribuisce allo stress ossidativo, che svolge un ruolo importante in numerose malattie. La funzionalità e diversità della flora intestinale, sono modulatori importanti per lo sviluppo […]