Intestino e stomaco
19 Febbraio 2017
Immagine:pesci zebra SOX10 mutanti sperimentano proliferazione batterica. Indicazioni fisiologiche di disbiosi. Credit: PLoS Biology Numerose malattie umane, tra cui malattie infiammatorie intestinali, diabete e disturbi dello spettro autistico, sono state collegate alle anomalie delle comunità microbiche intestinali o microbiota, ma una questione aperta è se questi microbiota alterati sono i driver della malattia. ( Vedi […]
Leggi tutto »
10 Febbraio 2017
I pazienti con malattia di Crohn, un tipo di malattia infiammatoria intestinale (IBD) che provoca dolore addominale e diarrea, possono anche sperimentare i dolori articolari. Nella malattia di Crohn, il sistema immunitario può attaccare non solo l’ intestino, ma il sistema muscolo-scheletrico causando la spondiloartrite, una condizione dolorosa che colpisce la colonna vertebrale e le articolazioni. […]
2 Febbraio 2017
Una grande quantità di ricerca genetica, pubblicata in due studi, migliora la comprensione della biologia della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e offre nuovi potenziali bersagli farmacologici. Uno studio ha identificato 25 nuovi collegamenti genetici alla malattia, mentre l’altro ha identificato una variante di un gene che raddoppia il rischio di colite ulcerosa, un tipo di malattia […]
2 Gennaio 2017
Immagine: espressione del trasportatore della serotonina (segnato in marrone) nel colon umano. Passo avanti nella comprensione del microbioma intestinale. Gli scienziati dell’Università di Exeter Medical School e Università di Saragozza in Spagna hanno indagato una proteina nota come TLR2 che è una proteina di membrana, un recettore, che viene espresso sulla superficie di alcune cellule e riconosce agenti […]
14 Dicembre 2016
Lo stile di vita come il fumo di sigaretta e il consumo di carne rossa sono noti per essere associati ad un aumentato rischio di polipi del colon che possono portare al cancro del colon-retto. I polipi sono piccole escrescenze sul rivestimento del colon e mentre alcuni polipi sono innocui, altri possono progredire in cancro. In […]
25 Novembre 2016
Non di rado, molte persone obese, dopo aver seguito con successo una dieta per la perdita di peso, recuperano tutto il peso perso, un fenomeno fin troppo comune definito “ricorrente obesità“. Peggio ancora, la stragrande maggioranza degli individui obesi non solo recuperano il loro peso pre-dieta, ma guadagnano anche più peso. Come riportato oggi in […]
Gli scienziati sono un passo più vicino alla comprensione del collegamento tra diverse strategie di dieta e la salute del microbiota, grazie ad una nuova ricerca che presenta i primi principi generali di come la dieta ha impatto sul microbiota. I ricercatori dell’Università di Sydney hanno scoperto che la disponibilità intestinale di azoto per i microbi […]
17 Novembre 2016
I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno dimostrato che Ustekinumab, un anticorpo umano utilizzato per trattare l’artrite, induce in modo significativo la risposta e la remissione nei pazienti con moderata a grave malattia di Crohn. I risultati della sperimentazione clinica sono stati pubblicati il 16 novembre 2016 dal New England […]
10 Novembre 2016
Un’ ulcera gastrica o ulcera peptica, si verifica quando si sviluppano delle piaghe sul rivestimento interno dello stomaco o sulla parte superiore del piccolo intestino. Le ulcere peptiche sono di due tipi: ulcere gastriche che sono nello stomaco e ulcere duodenali che sono nella parte superiore del piccolo intestino. La causa più comune di ulcera peptica […]
27 Settembre 2016
Immagine:le cellule killer T circondano una cellula tumorale. Credit: NIH Un alto contenuto di grassi nella dieta induce una reazione immunitaria che provoca l’infiammazione e porta al cancro intestinale in un modello murino – anche negli animali che non sono obesi -, secondo un nuovo studio condotto dalla Perelman School of Medicine alla University of […]