Cuore e circolazione
10 Luglio 2015
I ricercatori dell’Università di Cambridge, in collaborazione con l’Università di Edimburgo, hanno mostrato come un agente radioattivo sviluppato nel 1960 per rilevare il cancro delle ossa, può essere riproposto per evidenziare la formazione di depositi di calcio nelle arterie, un processo chiamato aterosclerosi che può provocare infarto e ictus. La tecnica, riportata sulla rivista Nature […]
Leggi tutto »
9 Luglio 2015
La Food and Drug Administration ha approvato Entresto (sacubitril / valsartan) compresse per il trattamento dell’insufficienza cardiaca. Il farmaco ha dimostrato di ridurre il tasso di morte cardiovascolare e ospedalizzazione correlate allo scompenso cardiaco. L’insufficienza cardiaca è una condizione comune che colpisce circa 5,1 milioni di persone negli Stati Uniti. Si tratta di una condizione […]
27 Maggio 2015
I ricercatori dell”Università di Oxford hanno scoperto che il cuore potrebbe essere rigenerato dal sistema linfatico dopo un infarto. Il team di ricerca ha scoperto che stimolare la crescita dei vasi linfatici nei topi, utilizzando una proteina chiamata VEGF-C, ha migliorato il processo di guarigione e la capacità del cuore di pompare sangue in tutto […]
Cuore e circolazione Salute Sistema Immunitario
21 Maggio 2015 / 21 Maggio 2015
Da oltre cento anni gli scienziati si sono interrogati sull’origine del sistema linfatico, un sistema parallelo al sistema circolatorio che consente alla linfa di fluire nei tessuti corporei, drenando ogni angolo del nostro corpo, prima di riversarsi nelle vene toraciche. Lungo le vie linfatiche si trovano i linfonodi, capaci di produrre i linfociti, una serie […]
10 Maggio 2015
Un composto naturale, derivato dalla corteccia di magnolia, può invertire l’ipertrofia cardiaca, un ispessimento del muscolo cardiaco spesso causato da alta pressione cronica e che può portare a insufficienza cardiaca. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Nature Communications. Quando è stato iniettato nei topi, il composto chiamato honokiol (Hoh-NOH’-kee-OHL), ha ridotto l’eccesso di crescita […]
7 Maggio 2015
Lo stress ossidativo è noto da tempo per alimentare varie patologie cardiovascolari su base aterosclerotica ed ischemica, ma anche l’ipertensione, l’ipertrofia cardiaca, le cardiomiopatie e lo scompenso congestizio. Ora, una ricerca degli scienziati della Johns Hopkins University, condotta sui topi, rivela perché l’ ossidazione è così dannosa per il muscolo cardiaco. Una relazione sui risultati, […]
Cuore e circolazione Salute
15 Aprile 2015 / 15 Aprile 2015
I globuli rossi hanno bisogno di ossido nitrico per fornire ossigeno ai tessuti, secondo un nuovo studio. Negli Atti della National Academy of Science, il cardiologo Jonathan Stamler, professore di medicina alla Case Western Reserve University School of Medicine in Cleveland e colleghi, descrivono come il ciclo respiratorio coinvolge tre gas e non solo due. Secondo […]
15 Marzo 2015
I ricercatori del The Children’s Hospital di Philadelphia, hanno identificato una proteina umana mutante che ha mostrato risultati promettenti per il trattamento dell’emofilia, una malattia emorragica ereditaria. Pubblicato sulla rivista Blood, lo studio rivela come la proteina chiamata FIX- Padova, ha ridotto i sintomi dell’emofia in tre cani con forme gravi della malattia. L’emofilia è […]
12 Marzo 2015 / 12 Marzo 2015
Foto: Barry Maron, director of Hypertrophic Cardiomyopathy Center at the Minneapolis Heart Institute Foundation. Uno studio di recente pubblicato, guidato da ricercatori del Minneapolis Heart Institute Foundation (MHIF) e del Tufts Medical Center a Boston, dimostra che defibrillatori impiantabili (ICD), insieme ad altri trattamenti moderni, hanno ridotto i tassi di mortalità e possono aiutare i […]
9 Marzo 2015
Un team guidato da ricercatori della Temple University School of Medicine (TUSM) has copeto che un atidepressivo comunemente prescritto, ha ripristinato la funzione del cuore in topi affetti da insufficienza cardiaca, una scoperta che potrebbe portare ad una sperimentazione clinica per una malattia a lungo consdiderata irreversibile. Il team,condotto da Walter J. Koch, PhD, the […]