Cuore e circolazione
25 Luglio 2016
Immagine: proteina CD47 I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno scoperto che il segnale che le cellule tumorali mostrano sulla loro superficie per proteggersi dal sistema immunitario, svolge anche un ruolo nello sviluppo dell’aterosclerosi, il processo alla base di attacchi di cuore e ictus. Un farmaco biologico in grado di bloccare questo segnale è […]
Leggi tutto »
3 Luglio 2016
Una ricerca del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) e Stanford University potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci che riducono al minimo i danni causati da un attacco di cuore. La scoperta, pubblicata oggi su Nature Communications, rivela un punto di controllo chiave nella formazione di nuovi vasi sanguigni nel cuore e offre un […]
22 Giugno 2016
La musica di Mozart e Strauss è in grado di ridurre le concentrazioni di lipidi nel sangue e la frequenza cardiaca. Questo è il risultato di uno studio sugli effetti dei diversi generi musicali sul sistema cardiovascolare che Hans-Joachim Trappe e Gabriele Volt della Ruhr di Bochum hanno pubblicato in Deutsches Ärzteblatt International. ( Vedi anche:La […]
5 Giugno 2016
Immagine: Minicare I-20. Credit: Philips Un nuovo dispositivo palmare è in grado di diagnosticare un attacco di cuore entro 10 minuti, utilizzando una sola goccia di sangue. Il dispositivo palmare chiamato Minicare I-20, sviluppato da Philips, è stato progettato per l’impiego in servizi di emergenza, per ridurre drasticamente il tempo di diagnosi di un attacco di cuore. […]
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Precedenti ricerche hanno dimostrato che l’emicrania è un fattore di rischio per l’ictus. Un recente studio ha invece dimostrato che l’emicrania potrebbe essere un fattore di rischio anche per le malattie cardiovascolari. Le donne sono colpite tre o quattro volte più degli uomini. Insieme al mal di testa, molte persone sperimentano anche la cosiddetta “aura” […]
31 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Immagine: topi telomerasi/deficienti subiscono un accorciamento dei telomeri e quindi non sono in grado di rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato, anche solo dopo un giorno di vita. Il tessuto cardiaco telomerasi-deficienei (a destra) ha grandi regioni fibrotiche (blu) rispetto al wild-type del miocardio (a sinistra). Credit: Aix et al ., 2016 Uno studio sui topi collega la […]
25 Maggio 2016
Immagine: capillari umani Lab-ingegnerizzati (in verde) derivate da cellule staminali, in “presa di contatto” con vasi sporgenti dell’aorta di ratto (in rosso) Crescere tessuti e organi in laboratorio per il trapianto in pazienti, potrebbe diventare più facile dopo che gli scienziati hanno scoperto un modo efficace per la produzione di reti tridimensionali dei vasi sanguigni vitali […]
13 Maggio 2016
L’anestesia è utilizzata ogni giorno, ma sorprendentemente poco si sa circa uno dei suoi effetti collaterali più pericolosi: la funzione cardiaca depressa. Ora, grazie ad un team di ricercatori guidato da Wei Dong Gao della Johns Hopkins University che hanno pubblicato un nuovo articolo di ricerca in The FASEB Journal, questo mistero è stato chiarito. Lo […]
11 Maggio 2016
Per anni, la ricerca scientifica ha sostenuto che il colesterolo “buono” o HDL (lipoproteine ad alta densità) aiuta a proteggere dalle malattie cardiovascolari (CVD) e che più alti sono i livelli di HDL e maggiore è la protezione. HDL è stato spesso considerato un predittore indipendente di malattia cardiaca ed è stato definito colesterolo “buono”, […]
7 Maggio 2016
Una nuova ricerca suggerisce che peptidi sintetici chiamati minihepcidins possono potenzialmente trattare due gravi malattie genetiche del sangue nei bambini e negli adulti: la beta talassemia e la policitemia vera. Anche se queste malattie hanno effetti opposti sulla produzione dei globuli rossi, trattare gli animali con minihepcidin ha aiutato a ripristinare livelli normali di globuli rossi […]