Cuore e circolazione
11 Ottobre 2016 / 11 Ottobre 2016
Immagine: Nick Tatonetti (al centro) ed il suo team: Tal Loberbaum, Phyllis Thangaraj e Kevin Sampson del Department of Biomedical Informatics alla Columbia University. Credit: E. Jason Wambsgans/Chicago Tribune I ricercatori della Columbia University Medical Center e del Data Science Institute alla Columbia University, hanno scoperto una interazione farmacologica potenzialmente pericolosa utilizzando la scienza dei dati. I […]
Leggi tutto »
4 Ottobre 2016
Secondo un nuovo studio che ha utilizzato i dati di 73,518 persone provenienti da tutto il mondo, la funzione del cuore sembra essere molto più complessa di quanto precedentemente ipotizzato. I risultati, pubblicati nel Journal of American College of Cardiology, possono essere utilizzati come base importante per una nuova ricerca cardiaca. ( Vedi anche:Insufficienza cardiaca: nuovo dispositivo […]
25 Settembre 2016
Immagine: A: defibrillazione optogenetica (barra blu) ferma l’aritmia nel cuore del di topo. B: simulazione di defibrillazione optogenetica (barra rossa) in un modello di un cuore umano. © immagine: Tobias Brügmann (Università di Bonn) / Patrick M. Boyle (Johns Hopkins University) Un gruppo di ricerca dell’Università di Bonn è riuscito per la prima volta, a fermare la […]
22 Settembre 2016
Il fumo causa ispessimento delle pareti del cuore e riduzione della capacità di pompaggio, due fattori associati ad un aumentato rischio di insufficienza cardiaca, secondo una nuova pubblicata dalla rivista dell’ American Heart Association, Circulation: Cardiovascular Imaging. Lo studio, condotto su partecipanti di età media di 75,7 anni di età e senza segni evidenti di malattie […]
17 Settembre 2016
Una nuova ricerca offre nuova comprensione dei meccanismi molecolari alla base della rigenerazione del cuore danneggiato. I risultati del nuovo studio, condotto da ricercatori dell’ Università di Aberdeen e sostenuto dalla British Heart Foundation, sono stati pubblicati oggi in Stem Cell Reports . Mentre altri organi quali il fegato possono rigenerarsi, il muscolo cardiaco ha […]
Il ricordo di un attacco di cuore è memorizzato nei nostri geni, secondo una nuova ricerca. Sia l’ereditarietà che i fattori ambientali influenzano il nostro rischio di malattie cardiovascolari. Un nuovo studio, condotto dall’ Università di Uppsala, mostra ora che un attacco di cuore può essere memorizzato nei nostri geni attraverso i cambiamenti epigenetici. I […]
12 Settembre 2016
All‘aspirina, potente antidolorifico presente nell’armadietto dei medicinali da più di 100 anni, è stata attribuita la capacità di proteggere dalle malattie cardiovascolari e dal cancro del colon. Ora, i ricercatori della Duke Health, hanno identificato un nuovo meccanismo di azione dell’ aspirina che spiega diversi benefici del farmaco. ( Vedi anche:Aspirina e prevenzione del cancro: […]
12 Agosto 2016
La malattia coronarica, il killer numero uno in tutto il mondo, è il risultato del restringimento delle arterie coronarie a causa dei depositi di grassi sulla parete interna dell’arteria. Questo restringimento riduce il flusso sanguigno ed aumenta le possibilità che si formi un coagulo che, bloccando l’arteria, può causare un infarto. Uno studio, pubblicato l’11 agosto […]
9 Agosto 2016 / 9 Agosto 2016
Immagine: Credit: Carnegie Mellon University Uno studio interdisciplinare, condotto da un gruppo internazionale di ricercatori, ha scoperto nuovi marcatori biofisici che potrebbero contribuire a migliorare la comprensione dei trattamenti per l’anemia falciforme e portare allo sviluppo di metodi migliori per il trattamento di questa malattia ereditaria del sangue che colpisce circa 80.000/100.000 americani ogni anno. “Vi […]
28 Luglio 2016
Una innovativa ricerca condotta presso l’Università di Alberta e la McGill University ha aperto le porte alla futura prevenzione della fibrosi cardiaca, una condizione che porta a insufficienza cardiaca per la quale non esiste attualmente alcun trattamento. Lo studio, finanziato dal Canadian Institutes of Health Research e pubblicato su PLoS ONE, ha esaminato i meccanismi molecolari […]