Cuore e circolazione
6 Novembre 2024
Farmaco cardiaco/Studio- Immagine: il Professor Glenn King in laboratorio con un ragno dalla ragnatela a imbuto. Credito Università del Queensland. Un progetto guidato dall’Università del Queensland per sviluppare il primo farmaco in assoluto per curare l’infarto e proteggere il cuore dei donatori passerà alla sperimentazione clinica sull’uomo, dopo aver ricevuto 17,8 milioni di dollari di […]
Leggi tutto »
13 Ottobre 2024
Malattia arteriosa periferica- Credito:Science Advances (2024). I ricercatori dell’Heart Research Institute (HRI) hanno fatto una nuova scoperta: un farmaco già utilizzato per uccidere le cellule tumorali nei pazienti oncologici potrebbe essere utilizzato anche per salvare gli arti dei pazienti con malattia arteriosa periferica che causa arterie ostruite nelle gambe. Uno studio preclinico condotto dal Centro […]
7 Ottobre 2024
Fibrillazione atriale-Immagine: Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University of Arizona College of Medicine–Phoenix e dell’University of California Davis Health, ha individuato un nuovo obiettivo per lo sviluppo di una terapia volta a curare la fibrillazione atriale, il tipo più comune di ritmo cardiaco anomalo. La fibrillazione atriale, comunemente chiamata AFib o AF, causa circa […]
20 Settembre 2024
NIH/Istituto nazionale per il cuore, i polmoni e il sangue Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio L’aorta, una delle “grandi arterie”, trasporta il sangue lontano dal cuore per supportare la circolazione in tutto il corpo. Tuttavia, a volte può verificarsi una lacerazione del rivestimento dell’aorta e, sebbene ciò sia raro, spesso richiede un trattamento immediato. Ecco perché […]
14 Settembre 2024
Displasia fibromuscolare/Studio dall’Ospedale Mount Sinai. Astratto grafico: a, Immagine angiografica catetere-based di tipica FMD multifocale (“string-of-beads”) che colpisce l’arteria renale. b, Immagine angiografica catetere-based di FMD in un paziente diverso 1414 che dimostra una tipica FMD renale multifocale con coinvolgimento aneurismatico (freccia). Credito: Mount Sinai Health System I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato il […]
I ricercatori hanno scoperto un nuovo bersaglio per il trattamento dell’insufficienza cardiaca: la proteina chinasi N. Dall’Università di Nagoya. La proteina chinasi N (PKN) 1 e PKN2 sono espresse nei fibroblasti cardiaci. Credito: Nature Communications (2024). Con l’invecchiamento della società, il numero di pazienti con insufficienza cardiaca sta aumentando rapidamente. La crescita eccessiva di tessuto fibrotico […]
Cuore e circolazione Primo piano
10 Settembre 2024 / 10 Settembre 2024
Anemia falciforme-Immagine Credit Public Domain. La malattia delle cellule falciformi o anemia falciforme, è una malattia genetica comune caratterizzata da episodi periodici di dolore che si verificano ripetutamente nel corso della vita. Questi episodi, denominati episodi vaso-occlusivi, si verificano quando le cellule falciformi ostruiscono i vasi sanguigni. Il grado di dolore può variare da un […]
4 Settembre 2024 / 10 Settembre 2024
Alirocumab-Immagine Credit Public Domain. In uno studio rivoluzionario, l’Alirocumab in combinazione con le statine non solo riduce la placca coronarica, ma trasforma anche le lesioni ad alto rischio in fenotipi stabili e protettivi per il cuore, offrendo una nuova speranza per ridurre futuri eventi cardiaci. In un recente articolo pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology, un team […]
31 Agosto 2024
Infiammazione cardiaca-studio dalla University of California San Diego. Credito: Università della California di San Diego Risposte IFN raggruppate (rosa) nella zona di confine di un cuore infartuato. La trascrittomica monocellulare e spaziale del cuore infartuato definisce l’insorgenza dinamica della zona di confine in risposta alla destabilizzazione meccanica. La cardiopatia ischemica è la causa di morte più […]
28 Agosto 2024
Dall’Università di Lund. eBICS formati in zebrafish vivi consentono registrazioni ECG. a Sito di iniezione di proBICS e formazione di eBICS in situ. b Misurazione dell’impedenza in vivo di cuori BICS ed eBICS. c Il segnale ECG grezzo di zebrafish è stato registrato entro un intervallo di 2 mV; l’immagine espansa mostra il complesso PQRST […]