Cuore e circolazione
29 Agosto 2023 / 29 Agosto 2023
Insufficienza cardiaca-Immagine Credit Public Domain- L’ insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata è in aumento in prevalenza ed è associata ad un elevato carico di sintomi e compromissione funzionale, soprattutto nelle persone con obesità. Nessuna terapia è stata approvata per colpire l’insufficienza cardiaca correlata all’obesità con frazione di eiezione conservata. Inoltre, non è noto […]
Leggi tutto »
23 Agosto 2023
Aspirina-Immagine: in tutto il mondo, secondo un nuovo studio condotto dalla Washington University School of Medicine di St. Louis, solo il 40% dei pazienti idonei assume aspirina ogni giorno per prevenire un secondo infarto o ictus. Raggruppati per reddito pro capite, i dati mostrano che l’uso di aspirina è ancora più basso nei paesi a basso […]
20 Agosto 2023 / 20 Agosto 2023
Raynaud-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Precision Healthcare Research Institute (PHURI) della Queen Mary University di Londra e del Berlin Institute of Health (BIH) della Charité—Universitätsmedizin Berlin hanno identificato le cause genetiche del fenomeno di Raynaud. Le loro scoperte, pubblicate oggi su Nature Communications, potrebbero portare ai primi trattamenti efficaci per le persone con Raynaud. Il […]
18 Agosto 2023
Malattia arteriosa periferica- Immagine Credit Public Domain- In un recente articolo pubblicato su PLOS One, i ricercatori hanno condotto uno studio trasversale sull‘associazione tra l’assunzione di magnesio nella dieta e la malattia arteriosa periferica (PAD), una malattia aterosclerotica cronica che colpisce principalmente gli arti inferiori. Lo studio è stato condotto utilizzando dati pubblicamente disponibili dal […]
10 Agosto 2023
Infarto-Immagine: Astratto grafico- Credito: Nature Cardiovascular Research. Immagina di ricevere un trattamento per il cuore che lo renderebbe perfettamente sano e che gli consentirebbe di riprendersi da un infortunio altrimenti devastante decenni dopo. Se pensi che questa prospettiva sembri inverosimile, non sei il solo. Fino a poco tempo fa, anche il Prof. Eldad Tzahor, il cui laboratorio […]
3 Agosto 2023
Anemia-Immagine Credit Public Domain- La Facoltà di biologa molecolare dell’ETH di Zurigo Mandy Boontanrart sta ricercando terapie geniche che potrebbero essere utilizzate per curare due dei tipi più comuni di anemia ereditaria. Ora ha sviluppato un approccio promettente per le cosiddette beta-emoglobinopatie. Il documento è stato pubblicato sulla rivista eLife. Molte malattie ereditarie sono state in gran parte […]
31 Luglio 2023 / 31 Luglio 2023
Insufficienza cardiaca /Immagine: gli smartwatch monitorano continuamente l’attività fisica-Credit Public Domain- I dispositivi indossabili come gli smartwatch monitorano continuamente l’attività fisica, esortando le persone a fare più passi quotidiani per la propria salute. Ora, un nuovo studio suggerisce che questo delicato fastidio tecnologico potrebbe essere di grande beneficio per le persone il cui “cuore sta […]
27 Luglio 2023
Aterosclerosi-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati dell’UT Southwestern Medical Center e del Children’s Medical Center di Dallas hanno scoperto nei topi, come il colesterolo alto causi l’infiammazione dei vasi sanguigni, un prerequisito necessario per l’aterosclerosi, “l’indurimento delle arterie” responsabile della maggior parte degli infarti e degli ictus. I risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero portare a […]
13 Luglio 2023
Insufficienza cardiaca-Immgine Credit Public Domain- L’insufficienza cardiaca può portare al declino cognitivo creando una minuscola perdita di calcio all’interno dei neuroni del cervello, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience dai ricercatori della Columbia University. La scoperta potrebbe aprire la porta a nuovi trattamenti per la condizione, chiamata demenza cardiogena. Da molti anni sappiamo che i pazienti […]
8 Luglio 2023
Malattie cardiache nei giovani-Immagine Credit Public Domain- Secondo i ricercatori di UTHealth Houston, è stato identificato un nuovo percorso molecolare per spiegare come una mutazione nel gene ACTA2 possa indurre individui di 30 anni, con livelli di colesterolo normali e nessun altro fattore di rischio, a sviluppare una malattia coronarica. Lo studio è stato pubblicato […]