Cuore e circolazione
27 Ottobre 2025
Insufficienza cardiaca-Dopo anni di ricerca di una terapia per combattere l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, un team di ricerca potrebbe aver trovato un candidato rivoluzionario. Il loro farmaco non solo ha migliorato la funzionalità cardiaca in modelli animali complessi, ma ha anche mostrato effetti collaterali limitati, suggerendo un reale potenziale di traslazione ai […]
Leggi tutto »
25 Ottobre 2025
Cardiomiopatia ipertrofica-immagine: come è costruito il “sistema di trasporto energetico” del cuore. L’immagine mostra la forma tridimensionale della creatina chinasi mitocondriale. Crediti: Anton Xu et al., Circulation La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è la cardiopatia ereditaria più comune. Causa l’ispessimento del ventricolo sinistro, una contrazione eccessiva del muscolo cardiaco e un sovraccarico di lavoro. Questo ulteriore sforzo […]
22 Ottobre 2025
Baxdrostat-immagine credit public domain. Il nuovo farmaco Baxdrostat potrebbe aiutare le persone affette da pressione alta che non rispondono ai farmaci esistenti. I risultati di un ampio studio clinico, pubblicati il 30 agosto sul New England Journal of Medicine, suggeriscono che il Baxdrostat potrebbe offrire un’alternativa per i pazienti affetti da ipertensione resistente, ovvero pressione alta […]
16 Ottobre 2025
Anemia-immagine:valutazioni istologiche di fegato, duodeno e colon mediante colorazione con ematossilina ed eosina. Credito: ACS Applied Materials & Interfaces. L’anemia sideropenica è una condizione comune caratterizzata da stanchezza, mal di testa o voglia di ghiaccio. Tuttavia, gli integratori di ferro orali utilizzati per trattarla possono lasciare un eccesso di ferro che causa infiammazione e mal […]
11 Ottobre 2025
Cuore-immagine credit puublic domain. L’intelligenza artificiale, l’omica e la biologia dei sistemi possono ora aiutare gli scienziati a progettare farmaci mirati per patologie cardiovascolari un tempo considerate “incurabili”. Un nuovo articolo pubblicato su Frontiers in Science afferma che questi strumenti potrebbero trasformare lo sviluppo di farmaci per il cuore e salvare vite umane, ma che è urgentemente […]
30 Settembre 2025
Malattie cardiache: quando il carico di lavoro cardiaco aumenta, le pareti del cuore possono ispessirsi, un cambiamento inizialmente adattativo che può sfociare in un’ipertrofia dannosa in condizioni di stress cronico, soprattutto nelle persone con diabete di tipo 2. Una nuova ricerca su modelli di cardiomiociti animali e umani evidenzia che GADD45A frena questa transizione, frenando […]
23 Settembre 2025
Anemia falciforme-immagine abstract grafico. Crediti: Cell Host & Microbe Una collaborazione di ricerca che ha coinvolto scienziati e studenti dell’Università del Texas a Dallas ha scoperto una chiara correlazione tra il dolore cronico causato dall’anemia falciforme e dai batteri presenti nel tratto gastrointestinale. La Dott.ssa Katelyn Sadler, Prof.ssa associata di neuroscienze presso la Facoltà di Scienze […]
13 Settembre 2025
Gli attacchi di cuore possono essere infettivi, causati da microbi nascosti nelle arterie. Immagine Crediti:public domain Gli scienziati hanno trovato prove che gli attacchi di cuore potrebbero in realtà essere causati da infezioni. Il biofilm dello streptococco viridans elude il rilevamento immunitario e contribuisce all’infiammazione e alla rottura delle placche aterosclerotiche I biofilm batterici nascosti […]
11 Settembre 2025
Tromboembolia venosa-immagine credit public domain. Oltre alla recidiva o alla progressione del cancro, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei sopravvissuti al cancro. Il database Surveillance, Epidemiology, and End Results ha rivelato che tra gli oltre tre milioni di sopravvissuti al cancro tra il 1973 e il 2012, il 38% è poi […]
6 Settembre 2025
Uno studio internazionale rivoluzionario ha scoperto che i beta-bloccanti non aiutano la maggior parte dei pazienti con infarto con funzione cardiaca preservata, nonostante siano stati considerati la terapia standard per decenni. Ancora più preoccupante è il fatto che le donne a cui è stato somministrato il farmaco hanno presentato un rischio maggiore di morte e […]