Cervello e sistema nervoso
2 Novembre 2022 / 2 Novembre 2022
(Memoria e cruciverba-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio, fare cruciverba ha un vantaggio rispetto ai videogiochi per computer per il funzionamento della memoria negli anziani con lieve deterioramento cognitivo. Lo studio rileva che gli adulti con un lieve declino cognitivo hanno mostrato un minor restringimento del cervello, un migliore funzionamento quotidiano dopo l’impegno […]
Leggi tutto »
(Dolore-Immagine Credit Public Domain). Nuova strategia migliore degli oppiacei: i ricercatori usano i recettori dell’adrenalina per alleviare il dolore in modo estremamente efficace. Gli scienziati hanno identificato nuove sostanze che hanno un effetto analgesico simile agli oppiacei, ma senza gli aspetti negativi come la depressione respiratoria e la dipendenza. Invece di attivare i recettori degli oppioidi, […]
1 Novembre 2022 / 1 Novembre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Credito: Akiyoshi Saitoh, Università della Scienza di Tokyo). Scienziati dal Giappone mostrano come il derivato dell’ossitocina somministrato per via nasale potrebbe essere usato per curare il morbo di Alzheimer. Il declino cognitivo e la perdita di memoria osservati nell’Alzheimer (AD) sono attribuiti all’accumulo di proteina β-amiloide (Aβ), che altera la funzione neurale nel […]
30 Ottobre 2022 / 30 Ottobre 2022
(Malattia di Huntington -Immagine: sinistra sono mostrati i neuroni derivsati dalle cellule della pelle di un giovane paziente con malattia di Huntington presintomatica. Sulla destra ci sono i neuroni derivati dalle cellule della pelle di un paziente anziano con Huntington sintomatica; queste cellule sono sparse perché il processo di invecchiamento compromette l’autofagia, portando alla morte […]
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è uno dei disturbi mentali più comuni. Un team di ricercatori che lavora presso la Nanjing Medical University in Cina, ha sviluppato un nuovo farmaco antidepressivo che provoca un effetto antidepressivo nei topi in sole due ore. Nell’articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive il nuovo […]
27 Ottobre 2022
(Demenza-Immagine Credit Public Domain). Uno studio globale su oltre 28.000 persone ha fornito la prova più forte fino ad oggi che l’abbassamento della pressione sanguigna in età avanzata può ridurre il rischio di demenza. La Dott.ssa Ruth Peters, Prof.ssa associata all’UNSW Sydney e responsabile del programma per la demenza nella Global Brain Health Initiative del […]
25 Ottobre 2022
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). “Il morbo di Alzheimer è associato a una riduzione dei recettori dell’insulina nei microvasi cerebrali, che possono contribuire all’insulino-resistenza cerebrale e alla formazione di placche amiloidi, uno dei segni distintivi della malattia”. Lo afferma uno studio pubblicato oggi sulla rivista Brain da un team dell’Université Laval e del Rush University Medical Center di […]
(Depressione-Immagine Credit Public Domain). Alla Mayo Clinic: A mio fratello è stata diagnosticata la depressione. Voglio aiutarlo, ma non so cosa fare. Potete darmi delle idee su come sostenerlo al meglio? RISPOSTA: Quando una persona cara è affetta da depressione, può essere difficile capire cosa gli sta succedendo o cosa puoi fare per aiutarlo. E’ normale essere […]
24 Ottobre 2022
(Fibromialgia-immagine Credit:Unsplash/CC0 Public Domain). Secondo uno studio presentato all’incontro annuale di Anesthesiology 2022, indossare speciali occhiali verdi per diverse ore al giorno riduce l’ansia correlata al dolore e può aiutare a ridurre la necessità di oppioidi per gestire il dolore grave nei pazienti con fibromialgia e possibilmente in altri che soffrono di dolore cronico. “La […]
22 Ottobre 2022
(Malattie neurodegenerative, dieta ed esercizio-Immagine Credit Public Domain). L’esercizio fisico è una delle strategie più efficaci per mantenere un corpo sano e una normale attività cerebrale. Inoltre, l’esercizio fisico e una dieta sana possono potenziare in modo specifico diversi aspetti della funzione mitocondriale. In questo contesto, gli effetti benefici della restrizione calorica e dell’esercizio nel […]