Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2022
Disturbo dello spettro autistico-Immagine Credit Public Domain- Nella ricerca che potrebbe portare a un trattamento fondamentale del disturbo dello spettro autistico, gli scienziati della Corea del Sud hanno identificato la rete molecolare cellulare specifica della disabilità dello sviluppo. Si prevede che lo studio getterà le basi per il trattamento del disturbo dello spettro autistico. Pubblicato […]
Leggi tutto »
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Le cellule immunitarie nel cervello e nel liquido spinale diventano disregolate e “un po’ arrabbiate” con l’avanzare dell’età. Il sistema immunitario del liquido cerebrospinale è drasticamente alterato negli individui con deficit cognitivo La scoperta potrebbe potenzialmente essere utilizzata per trattare l’infiammazione del cervello Prima analisi approfondita di un importante sistema immunitario […]
24 Dicembre 2022
Disturbi da uso di sostanze-Immagine Credito Public Domain- In Perù, la musica guarisce l’anima! Le canzoni tradizionali del Perù, note come icaros, fanno parte di un processo di cura per gli uomini che si stanno riabilitando dalla dipendenza da droghe e alcol. Combinati con la medicina e la psicoterapia tradizionali dell’Amazzonia, questi icaros vengono utilizzati durante […]
20 Dicembre 2022
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School hanno tracciato un legame precedentemente osservato tra gli organismi microscopici nel tratto digestivo – noti collettivamente come microbioma intestinale – e la sclerosi multipla (SM). Il loro studio su topi geneticamente modificati e persone, supporta la convinzione che […]
19 Dicembre 2022
Giornate più corte influenzano l’umore di milioni di persone: un neuroscienziato della nutrizione offre consigli su come evitare la malinconia invernale! Il modello annuale di depressione invernale e malinconia – meglio noto come disturbo affettivo stagionale o SAD – suggerisce un forte legame tra il tuo umore e la quantità di luce che ricevi durante il giorno. […]
16 Dicembre 2022
Sin dagli anni ’60, i ricercatori hanno ipotizzato che la depressione maggiore derivi da interruzioni nel sistema del neurotrasmettitore della serotonina, ma le prove di questa idea, sebbene abbondanti, erano indirette. Infatti, una recente analisi completa degli studi esistenti ha concluso che non c’erano forti prove a sostegno “dell’ipotesi della serotonina”. Sulla sua scia, alcuni nel […]
15 Dicembre 2022
Epilessia-Immgine:grande promessa: la nuova ricerca Macquarie ha il potenziale per trattare l’epilessia infantile incontrollata. Credito: Università Macquarie- Uno studio pubblicato questo mese su Science Advances da un team di ricercatori del Dementia Research Center della Macquarie University, ha mostrato che un nuovo trattamento potrebbe prevenire le convulsioni nei topi eliminando gli accumuli di una proteina nel cervello. L’epilessia […]
14 Dicembre 2022
Dolore neuropatico-Immagine: In un articolo pubblicato sulla rivista Antioxidants, i ricercatori dell’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau Research Institute (IIB Sant Pau) e dell’Universitat Autònoma de Barcelona dimostrano in modelli animali che l’acqua arricchita con molecole di idrogeno (H2) migliora la sintomatologia di dolore neuropatico e relativi disturbi emotivi. Il 20% della popolazione […]
Perossido di idrogeno/Studio-Immagine: Rieger si trova nella struttura Zebrafish dell’Università di Miami nel campus di Coral Gables. Credito: Jennifer Vega- Ampiamente utilizzato per la moderna ricerca biomedica, il pesce zebra condivide oltre il 70% del genoma umano e possiede l’impressionante potere di rigenerazione. La ricerca della Dott.ssa Sandra Rieger sulla rigenerazione delle appendici e sui danni ai […]
13 Dicembre 2022
Cervello-Immagine Credit Public Domain- Nessuna sorpresa, ma la conferma che quello che pensiamo di dover fare in realtà fa la differenza! Il tuo cervello è davvero piuttosto sorprendente. Circa 100 miliardi di cellule nervose collaborano per mantenerti agile e veloce. Tuttavia, come con il resto del corpo, con l’avanzare dell’età il tuo cervello potrebbe non essere […]