Cervello e sistema nervoso
5 Febbraio 2023 / 5 Febbraio 2023
Memoria-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori esplorano i meccanismi alla base della memoria e il modo in cui dimentichiamo le cose e condividono suggerimenti su come mantenere la nostra memoria nitida mentre invecchiamo. Il neurologo Andrew Budson e la neuroscienziata Elizabeth Kensinger non solo spiegano come funziona la memoria, ma condividono anche suggerimenti scientifici su […]
Leggi tutto »
5 Febbraio 2023
Lesione del midollo spinale-Immagine Credit Public Domain- Le lesioni del midollo spinale (LMS) causano disabilità significative e influiscono sulla qualità della vita delle persone che ne sono colpite. Lo stato nutrizionale e la dieta sono fondamentali per diminuire la progressione delle complicanze; le vitamine modulano la risposta infiammatoria e lo stress ossidativo, favoriscono la conservazione […]
3 Febbraio 2023 / 3 Febbraio 2023
Una nuova ricerca offre indizi sulla biologia delle cellule del midollo spinale che muoiono nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e in altre malattie neurodegenerative. Il midollo spinale dei mammiferi funziona come una comunità di tipi cellulari per l’elaborazione sensoriale, il controllo autonomo e il movimento. Anche se i modelli animali hanno fatto progredire la nostra […]
2 Febbraio 2023
Antidepressivi-Immagine Credit Public Domain- Molte persone non sanno che alcuni antidepressivi (farmaci usati per trattare le persone che vivono con la depressione) vengono prescritti anche per trattare determinate condizioni di dolore cronico. Una persona su cinque soffre di dolore cronico in Australia e nel mondo e il trattamento del dolore cronico è spesso subottimale, con […]
31 Gennaio 2023
Neuroinfiammazione-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della Northwestern Medicine hanno scoperto che specifici canali del calcio aiutano a regolare le differenze di sesso nel funzionamento delle cellule immunitarie per la neuroinfiammazione e il dolore neuropatico generale, secondo i risultati pubblicati su Science Advances. “Questo studio evidenzia l’importanza della segnalazione del calcio mediata da Orai1 della microglia […]
Il dolore cronico porta spesso alla depressione, che aumenta la sofferenza ed è clinicamente difficile da trattare. Ora, per la prima volta, i ricercatori hanno scoperto il meccanismo sottostante che guida quei sistemi depressivi, secondo uno studio pubblicato su The Journal of Clinical Investigation. “Il meccanismo agisce per causare ipersensibilità in una parte del cervello chiamata corteccia cingolata […]
29 Gennaio 2023
Immagine Credit Public Domain- Uno studio della Emory University pubblicato su Molecular Psychiatry, mostra che la Levodopa, un farmaco che aumenta la dopamina nel cervello, ha il potenziale per invertire gli effetti dell’infiammazione sui circuiti di ricompensa del cervello, migliorando infine i sintomi della depressione. Numerosi laboratori in tutto il mondo hanno dimostrato che l’infiammazione provoca una […]
Il Fentanil è un potente oppioide sintetico che è da 50 a 100 volte più potente della morfina. Viene spesso prescritto per gestire il dolore intenso, ma ha anche un alto potenziale di dipendenza e overdose. L’uso a lungo termine di fentanil può portare a dipendenza fisica, tolleranza e sintomi di astinenza. Uno studio su […]
27 Gennaio 2023
Depressione giovanile-Immagine Credit Public Domain- La depressione giovanile è un grave problema di salute mentale che colpisce milioni di giovani in tutto il mondo. È caratterizzata da persistenti sentimenti di tristezza, disperazione e mancanza di interesse per le attività. Altri sintomi includono alterazioni dell’appetito e del sonno, bassa autostima e difficoltà di concentrazione. Risultati promettenti sono […]
25 Gennaio 2023 / 25 Gennaio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Un ricercatore dell’Università dell’Alberta è un passo avanti verso la dimostrazione del potenziale di una molecola cerebrale chiamata fractalchina per arrestare e persino invertire gli effetti della sclerosi multipla e di altre malattie neurodegenerative. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui la mielina, o rivestimento adiposo delle cellule […]